Seguici su

News

L’intelligenza artificiale rivoluziona la guida: le Auto Sapiens del futuro

intelligenza artificiale automotive

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il rapporto tra automobilisti e veicoli, affrontando sfide legali.

Se già oggi basta un semplice comando vocale per interagire con le auto moderne, il futuro ci riserva un rapporto ancora più profondo e intuitivo tra automobilisti e veicoli, secondo l’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School, l’intelligenza artificiale (IA) sta dando vita alle cosiddette “Auto Sapiens”, veicoli capaci di comprendere e interagire con l’ambiente circostante in modo quasi umano.

L’Auto Sapiens è descritta come un veicolo intelligente che può elaborare informazioni, apprendere dai propri errori e agire autonomamente. Grazie a potenti software e unità di calcolo avanzate, queste auto saranno in grado di connettersi con una rete di dati che ne amplifica le capacità decisionali, offrendo possibilità di personalizzazione senza precedenti.

Dalle funzioni di assistenza alla guida come la frenata automatica di emergenza e gli avvisi per prevenire la sonnolenza, fino alla gestione di dilemmi etici e legali, le tecnologie delle Auto Sapiens promettono di trasformare radicalmente il settore automobilistico. Secondo l’Osservatorio, entro il 2030, i veicoli definiti da software (SDV) rappresenteranno il 90% del mercato, un salto significativo rispetto al 3,4% del 2021.

Sfide di privacy e sostenibilità ambientale

L’introduzione delle Auto Sapiens porta con sé un potenziale economico enorme, con un mercato che potrebbe raggiungere i 30 miliardi di dollari all’anno entro la fine del decennio e una crescita annua del 20-30%. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica comporta anche una serie di sfide critiche da affrontare.

Un aspetto cruciale è la protezione dei dati. Le Auto Sapiens raccoglieranno una quantità significativa di informazioni personali degli utenti, sollevando preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza dei dati. Inoltre, l’impatto ambientale dei server necessari per gestire l’intelligenza artificiale è significativo: entro il 2027, il consumo energetico di questi server potrebbe raggiungere tra gli 85 e i 134 TWh.

L’analisi dell’Osservatorio sottolinea come l’aumento della potenza di calcolo e della relativa domanda energetica possa compromettere gli sforzi dell’industria per ridurre le emissioni di CO2. Le Auto Sapiens, infatti, richiederanno molta energia sia a bordo che nei centri dati, il cui consumo globale di elettricità rappresenta già circa l’1-1,3% del totale mondiale e potrebbe triplicare entro il 2030.

L’identikit dell’auto sapiens

L’Auto Sapiens sarà un veicolo altamente elettrificato, dotato di trazione elettrica o ibrida plug-in, con dispositivi wireless e sistemi drive-by-wire. Tra le sue caratteristiche ci saranno il riconoscimento facciale degli occupanti, comandi gestuali attivabili con movimenti del corpo, assistenza vocale interattiva e climatizzazione biometrica. Il sistema di elaborazione delle informazioni sarà attivo e interattivo, connesso con le infrastrutture di riferimento.

Non solo queste auto saranno capaci di apprendere, ma svilupperanno anche un rapporto emozionale con i loro utenti, comprendendo e rispondendo agli stati d’animo di chi è a bordo. L’Auto Sapiens non si limiterà a essere un mezzo di trasporto, ma diventerà un compagno di viaggio in grado di emozionare e comprendere l’essere umano in modo sempre più profondo.

L’Automobile Sapiens non soltanto è capace di apprendere, ma sa creare un rapporto con l’uomo che sconfina nel campo delle emozioni. Saprà infatti leggere lo stato d’animo di chi è a bordo.

aria condizionata
Leggi anche
Multa per aria condizionata in auto: la verità sulla normativa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

News6 ore ago

Renault, ecco la nuova Clio: l’icona francese si rinnova

Renault è pronta ad esordire sul mercato con la nuova Clio. Scopriamo insieme l’operazione di rinnovo dell’icona francese. La nuova...

La nuova concept Renault 4 Savane 4x4 La nuova concept Renault 4 Savane 4x4
News6 ore ago

Incentivi auto elettriche: i modelli più economici del mercato

Grazie al nuovo Ecobonus, nel 2025 è possibile acquistare auto elettriche con meno di 10.000 euro. Ecco le 20 più...

Guida con lo smartphone in mano Guida con lo smartphone in mano
News7 ore ago

Multa per il telefono alla guida: il nuovo autovelox ti becca. Può davvero farti la multa?

Il nuovo autovelox proposto aumenterà i casi di multa per il telefono alla guida. Tutti i trasgressori verranno beccati immediatamente....

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News8 ore ago

Fiat Grande Panda: sta per arrivare una versione fastback?

Fiat Grande Panda: versione fastback in arrivo? Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si tratta nello specifico. In...

News13 ore ago

Dalla Svezia arriva una bomba: la Polestar 5 è una berlina elettrica da urlo

Con 884 CV e fino a 670 km di autonomia, la nuova Polestar 5 è una berlina elettrica sportiva che...

Auto elettrica, ricarica Auto elettrica, ricarica
News15 ore ago

Incentivi auto elettriche, ecco il decreto: tutto quello che c’è da sapere

Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: fino a 11.000 euro per chi rottama, ma il bonus ha delle...

alcohol test tasso alcolemico alcohol test tasso alcolemico
News1 giorno ago

L’unico guidatore sobrio a fine serata è un computer: cambiano le regole della vita notturna

Può un computer essere l’unico guidatore sobrio di una lunga serata? Scopriamolo insieme in questo curioso articolo. Come da titolo,...

Renault Zoe in fase di ricarica elettrica Renault Zoe in fase di ricarica elettrica
Altre Notizie1 giorno ago

Dal diesel all’elettrico: perché sempre più automobilisti fanno il grande passo

Negli ultimi anni, il panorama della mobilità in Italia e in Europa sta vivendo una trasformazione profonda: sempre più automobilisti...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Maserati non è sul mercato: arriva l’annuncio del Ceo di Stellantis

La Maserati non è sul mercato. L’annuncio del CEO di Stellantis ha chiarito un dubbio irrisolto ormai da mesi. Non...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News1 giorno ago

Incentivi auto elettriche: nuovo rinvio in vista?

Gli incentivi per le auto elettriche si stanno preparando ad un altro rinvio, l’ennesimo di una lunga serie. Ecco cosa...

GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro
Altre Notizie1 giorno ago

Doppio salto di qualità in sicurezza ed esperienza: GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro all’IAA MOBILITY di Monaco

Dal 8 al 12 settembre 2025, l’evento globale sulla mobilità IAA MOBILITY torna a Monaco di Baviera. GIRAFFEVISION, leader mondiale...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

GP di Monza, il commento di Vasseur: “Deludente non essere sul podio”

Il team principal della Scuderia Ferrari ammette il rammarico per il podio sfumato e rilancia gli obiettivi: secondo posto nei...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel