Seguici su

Altre Notizie

Fleet management: tutto quello che le aziende dovrebbero sapere

Uomo donna comprare macchina concessionario noleggio auto

La gestione delle flotte aziendali nel corso degli ultimi anni ha risentito – come era inevitabile che fosse – dapprima delle conseguenze della pandemia da coronavirus e poi degli effetti degli eventi bellici che hanno raggiunto dimensioni sempre più rilevanti.

Per motivi diversi ma ugualmente importanti, pertanto, riuscire ad assicurare la business continuity non è così facile: una sfida da affrontare e vincere. In passato, c’è stato un periodo nel quale le aziende cercavano di ridurre il più possibile il numero di trasferte dei dipendenti: quello immediatamente successivo al Covid, ovviamente. Ora che la situazione è cambiata, quali sono i trend in corso?

Le tendenze più recenti

Una deve essere individuata senza alcun dubbio nell’elettrificazione, ma altri mutamenti decisivi sono stati rappresentati dall’adozione del Piano Spostamenti Casa Lavoro, dal downsizing dei mezzi in flotta e dalle proroghe dei contratti di noleggio già esistenti. Insomma, una fase di cambiamenti molto importanti, nel corso della quale le aziende si sono trovate a modificare le proprie tattiche di fleet management al fine di assecondare le nuove necessità che si sono palesate.

Uomo da chiavi in mano dell'auto ad altro uomo

Le diverse tipologie di noleggio

Sono molteplici le soluzioni di noleggio per aziende che il mercato attuale mette a disposizione. La prima va individuata nello short term, vale a dire il noleggio a breve termine: una formula che prevede di sottoscrivere un contratto con una concessionaria o con una società di noleggio per un lasso di tempo compreso tra un minimo di 30 giorni e un massimo di alcuni mesi. In alternativa si può optare per il mid term, che corrisponde al noleggio a medio termine: in questo caso la durata va da 6 mesi a 2 anni. Si tratta, come si può ben intuire, di una proposta che si colloca a metà strada fra il breve termine, rispetto al quale ha un costo inferiore, e il lungo termine, nei confronti del quale è più flessibile. Proprio il long term – appunto, il noleggio a lungo termine – è comunque una soluzione molto diffusa perché consente a chi ne fruisce di non investire denaro nell’acquisto di un veicolo. Di solito il lungo termine prevede una durata superiore ai quattro anni; l’importo del canone fisso mensile viene definito di volta in volta in funzione dei servizi di cui si beneficia.

I veicoli commerciali leggeri

Anche per i veicoli commerciali leggeri è essenziale una gestione accurata delle flotte aziendali: questi mezzi vengono usati in genere per le consegne ai clienti e per il trasporto di attrezzature e di merci. Gli automezzi leggeri, così come tutte le altre tipologie di veicolo, necessitano di una regolare manutenzione; se muniti di sistemi telematici finalizzati a ottimizzare i percorsi, garantiscono una maggiore efficienza.

Gli effetti dell’elettrificazione

Si è visto nelle righe precedenti che per un’azienda la gestione della flotta di veicoli costituisce un aspetto di fondamentale importanza non solo dal punto di vista della riduzione dei costi ma anche per assicurare la necessaria efficienza in termini operativi. Non si fa riferimento unicamente alla gestione del noleggio o dell’acquisto dei veicoli, ma è bene prendere in considerazione anche altri aspetti: per esempio il ricorso a strategie finalizzate a ottimizzare la flotta e un costante e meticoloso monitoraggio del consumo di benzina. Certo è che nelle imprese si sta diffondendo sempre di più la consapevolezza del valore del concetto di sostenibilità: ecco spiegata la ragione per la quale i veicoli aziendali elettrici stanno diventando sempre più popolari. Questo trend, tuttavia, richiede ulteriori accorgimenti: per esempio una corretta pianificazione delle fasi di ricarica.

Flotte e veicoli elettrici: qualche consiglio

Le auto e i veicoli commerciali leggeri elettrici possono favorire risparmi consistenti in una prospettiva di lungo termine, ovviamente a condizione che siano usati in modo adeguato. Con il ricorso alla telematica flotte, tra l’altro, si ha l’opportunità di raccogliere in tempo reale le informazioni riguardanti i veicoli, permettendo il monitoraggio delle prestazioni ai gestori delle flotte. Non solo: questo strumento consente di identificare in maniera tempestiva eventuali inconvenienti e di elevare al massimo il livello di efficienza della flotta ottimizzando i percorsi. Se tutti questi aspetti vengono integrati, ecco che le imprese possono cogliere l’opportunità di offrire il proprio contributo a favore della sostenibilità ambientale.

Collare Hans protezione piloti
Leggi anche
Collari HANS: a che cosa servono?

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News11 ore ago

Brutte notizie, crisi senza fine per il colosso tedesco

Il colosso tedesco sta andando incontro ad una crisi senza fine. Scopriamo insieme quali sono i motivi di questo periodo...

Casello autostradale Casello autostradale
News13 ore ago

Pedaggi e autostrade cosa cambierà nel 2026?

Pedaggi e autostrade cambieranno fortemente nel 2026. Scopriamo insieme le novità che attendono milioni di automobilisti. La tematica sui pedaggi...

Volkswagen Touareg R eHybrid Volkswagen Touareg R eHybrid
News15 ore ago

Dal 2029 la nuova era elettrica di Volkswagen: ecco la ID. Touareg

A partire dal 2029 avrà inizio la nuova era elettrica di Volkswagen. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere sulla ID....

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport18 ore ago

Ferrari, Montezemolo: “Leclerc è un bravissimo pilota, gli serve una macchina competitiva”

L’ex-presidente elogia il monegasco e invita la Ferrari a consegnargli una monoposto vincente: “È un grande pilota, ma il tempo...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News19 ore ago

Le 5 auto elettriche che si ricaricano più velocemente

Dal debutto della BMW iX3 alle potenze record della Lotus Emeya: fino a 400 kW di potenza massima per ridurre...

La concept BMW Vision Driving Experience La concept BMW Vision Driving Experience
News20 ore ago

BMW, con in nuovi modelli cambierà il design della casa tedesca

Con la nuova iX3, BMW inaugura un linguaggio stilistico più sobrio e tecnologico. Le criticate griglie oversize diventano un ricordo...

Semaforo con traffico Semaforo con traffico
News1 giorno ago

Italiani sempre in auto, ma le preferenze stanno cambiando

Gli italiani sono sempre in auto, e questo è un trend che non è mai cambiato. Non prima dell’ultimo periodo,...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio dell’Azerbaijan 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciassettesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio dell’Azerbaijan in...

Nuova Mercedes Concept AMG GT XX Nuova Mercedes Concept AMG GT XX
News2 giorni ago

Mercedes prepara il colpo: in arrivo una supercar elettrica per sfidare la 911?

La Mercedes si sta preparando allo sviluppo di una supercar elettrica che si porrà l’obiettivo di fare da competitor alla...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 giorni ago

Mossa a sorpresa di Musk: rastrellate azioni Tesla per un miliardo di dollari

Musk ha avanzato una mossa a sorpresa. Le azioni Tesla sono state acquistate per la cifra di un miliardo di...

Flavio Briatore, GP d'Italia 2022 Flavio Briatore, GP d'Italia 2022
Sport2 giorni ago

F1, Flavio Briatore: “Io in Ferrari? Ho già i miei problemi”

Un commento alla stagione prima del GP di Baku. Difesa di Vasseur, speranze su Hamilton e uno sguardo al 2026...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News2 giorni ago

Ottimismo Tesla, vendite in crisi ma aumenta la produzione per invertire la tendenza in Europa

Rilancia la produzione nello stabilimento di Grünheide, nonostante un calo del 43,5% nelle vendite. Nuova Model Y Performance in arrivo...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel