Seguici su

News

Italia: troppo amore per le auto e pochi mezzi pubblici

mezzi pubblici

Perché l’Italia è ai primi posti per il numero di auto ma fatica a sviluppare una rete efficiente di trasporti pubblici.

L’Italia è notoriamente una nazione “autocentrica”. I numeri parlano chiaro: nelle aree metropolitane italiane vi sono molte più auto rispetto al resto d’Europa. A Roma ci sono 644 auto ogni 1.000 abitanti, a Torino 640, a Milano 558, e a Firenze addirittura 795. In confronto, Madrid si ferma a 360 auto per 1.000 abitanti, mentre Londra e Berlino ne hanno rispettivamente 351 e 337. Parigi si distingue con solo 250 auto per 1.000 abitanti.

Questa proliferazione di automobili in Italia è cresciuta costantemente negli ultimi vent’anni. Nel 2002 si contavano quasi 34 milioni di vetture, saliti a oltre 40 milioni nel 2022. Questo trend dimostra l’indiscutibile legame tra gli italiani e le quattro ruote. Tuttavia, ci si chiede se gli italiani sarebbero disposti a rinunciare all’auto in favore di un sistema di trasporto pubblico più efficiente.

Tra gli ultimi per i mezzi pubblici

Secondo il rapporto Pendolaria 2024 di Legambiente, l’Italia mostra una forte disparità territoriale nell’offerta di trasporti pubblici. Le regioni del Centro-Sud sono in netto ritardo rispetto al Nord, ad eccezione di Campania e Puglia. Inoltre, l’Italia è significativamente indietro rispetto agli altri Paesi europei per quanto riguarda le infrastrutture su ferro, come treni, metropolitane e tram. Milano, per esempio, rappresenta più di due terzi dei chilometri totali delle linee metropolitane italiane, il doppio di Roma.

Se guardiamo alla Spagna, la rete metropolitana di Madrid supera in estensione tutte le linee italiane messe insieme. La Spagna vanta quasi 614 chilometri di metropolitane contro i 254 dell’Italia. Anche la Francia (387 chilometri), la Germania (656 chilometri) e il Regno Unito (679 chilometri) superano di gran lunga l’Italia.

Vecchi e lenti: una rete da modernizzare

Un altro problema critico è l’età dei mezzi pubblici. Nel Sud Italia, oltre la metà del materiale rotabile ha più di quindici anni, mentre al Nord la percentuale scende sotto al 50%, con punte di eccellenza in regioni come Liguria ed Emilia-Romagna. Questo squilibrio riflette una qualità inferiore del servizio nel Meridione.

L’attesa media per un mezzo pubblico in Italia è di 14 minuti, leggermente superiore ai 11 minuti della Francia e ai tempi simili della Germania. Questo può spiegare perché molti italiani preferiscono ancora usare l’auto nonostante le difficoltà di parcheggio e le limitazioni alla circolazione. Infatti, nelle città italiane con più di 250.000 abitanti, il 51,5% degli spostamenti avviene in auto contro il 14,7% dei mezzi pubblici.

Tuttavia, ci sono segnali di cambiamento. Legambiente prevede di raddoppiare entro il 2030 i viaggi giornalieri su treni regionali e metropolitane, raggiungendo quota 12 milioni. I fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) porteranno nuove tranvie e linee metropolitane e suburbane sia al Nord che al Sud. Con questi investimenti, l’Italia potrebbe finalmente colmare il divario con i suoi vicini europei e migliorare significativamente la mobilità urbana.

cina import export
Leggi anche
Commissione Europea impone dazi sulle auto cinesi

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News2 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News3 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News3 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News3 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News3 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News3 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News4 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News4 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

News4 giorni ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News4 giorni ago

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino...

News4 giorni ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’eredità della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel