Seguici su

News

La rivoluzione della Cina: l’ascesa irrefrenabile dell’industria automobilistica

cina import export

I marchi della Cina sono pronti a riscrivere le regole del gioco nell’industria automobilistica. Le case auto occidentali devono adattarsi.

L’industria automobilistica occidentale, negli ultimi anni, ha dovuto affrontare sfide senza precedenti ora affronta anche la Cina. Dallo sdoganamento delle auto elettriche con Tesla Model S, ad una rivoluzione ancora più profonda guidata da un colosso inaspettato: l’industria automobilistica cinese.

Secondo l’ultimo Global Automotive Outlook di AlixPartners, i brand cinesi sono sulla rampa di lancio per diventare la forza trainante del settore a livello mondiale. Una potenza in ascesa che mette a dura prova i modelli di business delle case automobilistiche occidentali, che dovranno adattarsi a queste nuove dinamiche o rischiare l’irrilevanza.

Nonostante le pressioni economiche e le conseguenze del COVID-19, la crescita cinese non si è arrestata. Questa accelerazione è spinta da massicci investimenti del governo cinese nel settore dei veicoli elettrici. Circa 57 miliardi di dollari nell’ultimo decennio, una somma che supera di cinque volte gli investimenti fatti dagli Stati Uniti.

Stephen Dyer, Asian leader automotive di AlixPartners, sottolinea che le vendite di veicoli elettrici in Cina hanno subito un balzo incredibile: dal 5% nel 2019 al 25% nel 2023. Il 2023 rappresenta un anno di svolta per il mercato automobilistico cinese, poiché per la prima volta le vendite dei marchi cinesi dovrebbero superare quelle dei brand stranieri nel loro mercato interno.

Le possibili strade per il futuro

Di fronte a queste sfide, le case automobilistiche tradizionali sono chiamate a rivedere i loro modelli operativi e di business. Devono concentrarsi più sulle funzionalità tecnologiche richieste dal mercato piuttosto che su aspetti tradizionali come guida e handling.

Questi dati, uniti alla preoccupante crescita dei marchi cinesi all’estero, sono segnali che non possono essere ignorati. Come sostiene Mark Wakefield di AlixPartners, c’è ancora tempo per il cambiamento, ma è essenziale agire velocemente. La marea di marchi cinesi emergenti sarà ancor più sfidante nei prossimi anni e occorre affrettarsi per contrastare il crescente peso dei marchi cinesi, in patria e all’estero.

La prima linea di difesa sarà un’innovazione continua. Le case automobilistiche occidentali devono continuare a investire in R&D per produrre veicoli più efficienti, affidabili e desiderabili. Allo stesso tempo, devono esplorare nuovi modelli di business, come i servizi di mobilità condivisa e i servizi di abbonamento, che potrebbero offrire nuove fonti di reddito e opportunità di crescita.

Un secondo punto di attenzione riguarda le relazioni con i governi. La Cina ha chiaramente dimostrato il potere di un forte sostegno statale per l’industria automobilistica, e le case automobilistiche occidentali potrebbero trarre beneficio da un maggiore sostegno governativo.

Inoltre, le case automobilistiche occidentali devono essere pronte a fare i conti con la questione della sostenibilità. La transizione verso l’elettrificazione è inevitabile, ma la gestione delle risorse, come le terre rare utilizzate nelle batterie, sarà cruciale. Allo stesso tempo, devono affrontare la questione della loro impronta di carbonio, poiché i consumatori e i governi diventano sempre più sensibili all’impatto ambientale.

Infine, le case automobilistiche occidentali devono sviluppare strategie efficaci per competere nei mercati emergenti. Non solo in Cina, ma anche in altri paesi in via di sviluppo, dove l’adozione dell’auto è ancora in fase iniziale. Questi mercati offrono grandi opportunità, ma anche nuove sfide, e chi riuscirà a navigare in questi territori incogniti potrà guadagnare un vantaggio competitivo significativo.

In conclusione, l’ascesa della Cina nell’industria automobilistica globale è una realtà innegabile. La questione non è se, ma quando e come, questa nuova potenza modificherà l’equilibrio esistente. Le case automobilistiche occidentali devono essere pronte a rispondere a questa sfida, o rischiano di essere sorpassate da questo gigante in movimento.

Opel Corsa Rally Electric
Leggi anche
Opel Corsa Rally Electric: il biglietto da visita per il motorsport

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

News3 ore ago

Vittime della strada, l’annuncio scuote l’Italia: è successa una cosa mai vista prima

Questa novità cambia davvero tutto sul panorama italiano. Ecco i dati shock. La sicurezza stradale rimane una priorità assoluta per...

Guide14 ore ago

I tergicristalli fanno rumore? Non devi sostituirli: il trucchetto con cui tornano nuovi in pochi minuti

I tergicristalli continuano a fare rumore? Niente paura, così ti levi il pensiero. I tergicristalli sono componenti essenziali per garantire una visibilità ottimale durante...

News18 ore ago

Si può guidare sotto gli effetti di Tachipirina o Oki? Quali farmaci potrebbero farti perdere la patente

Questi farmaci ti fanno togliere la patente? Ecco come funziona la legge italiana. Nel contesto frenetico della vita moderna, la salute...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News20 ore ago

Autovelox non omologati, arriva la svolta: la Cassazione ha deciso

La Cassazione conferma: autovelox non omologati non possono essere utilizzati come prova per le multe. Aperta la strada ai ricorsi...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport22 ore ago

GP di Imola, Vasseur ammette: “Siamo vicini, ma non abbastanza”

La Ferrari migliora in gara, ma restano le difficoltà in qualifica. Il team principal spiega dove intervenire in vista del...

GP Monza 2022, podio GP Monza 2022, podio
Sport1 giorno ago

Il Governo investe nella F1: 40 milioni di euro per sostenere i GP di Monza e Imola

Stanziati i fondi per i GP di Monza e Imola dal 2025 al 2032. Un investimento strategico per sostenere l’economia,...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News1 giorno ago

Tesla, il Cybertruck fatica in Usa: ecco cosa sta succedendo

Ha perso il primato di pick-up elettrico più venduto negli Stati Uniti. L’innovazione delle batterie potrebbe però cambiare le sorti...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News1 giorno ago

Volkswagen cambia idea: rivoluzione nella strategia del brand di Wolfsburg

Il rebranding coinvolge i suoi modelli elettrici che avranno nuove denominazioni, mentre si pensa a introdurre veicoli con range extender...

Guide1 giorno ago

Borgo da fiaba nel Lazio, visitalo con la famiglia: nemmeno i romani lo conoscono

Si trova in un’area nota del Lazio ma pochi lo conoscono. Visita questo borgo da favola. Il Lazio, noto per...

Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop
News2 giorni ago

Start and Stop: siamo già al capolinea per questa tecnologia?

Siamo già arrivati al capolinea dello Start and Stop? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Se è vero che...

Pile di monete accostate a pompe di carburante Pile di monete accostate a pompe di carburante
News2 giorni ago

Carburanti, ecco quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise

Quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Come ormai sappiamo da parecchio...

La nuova concept Renault 4 Savane 4x4 La nuova concept Renault 4 Savane 4x4
News2 giorni ago

Renault 4 Savane 4×4: eleganza e avventura per la nuova concept francese

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulla nuova Renault 4 Savane 4×4, che al momento rimane...

Advertisement
Advertisement
nl pixel