Seguici su

News

La Brexit può frenare l’elettrificazione dell’auto? L’allarme dall’Acea

Londra

L’associazione dei costruttori auto solleva dubbi sull’accordo tra Bruxelles e Londra, chiedendo un rinvio di tre anni al regolamento.

Acea, l’associazione europea dei costruttori auto, sta lanciando un appello urgente alle autorità. Le preoccupazioni riguardano l’accordo commerciale post-Brexit tra Bruxelles e Londra, in particolare le norme che disciplinano gli scambi di veicoli elettrici. Secondo l’organizzazione, un ritardo di tre anni nell’implementazione di queste norme potrebbe evitare un danno economico potenzialmente significativo.

L’accordo tra l’UE e il Regno Unito introduce “norme di origine” per evitare l’applicazione di dazi su determinati prodotti. Al momento, le batterie prodotte in Europa possono ottenere “l’origine europea” e quindi sfuggire ai dazi doganali. Ma da gennaio 2024, la situazione cambierà: tutte le parti di una batteria, a partire dalle materie prime, dovranno essere prodotte nell’UE o nel Regno Unito per godere di tale esenzione.

Le conseguenze dei dazi e la necessità di proroga

Sigrid de Vries, direttore generale dell’Acea, sostiene che l’Europa non sia attualmente in grado di rispettare queste norme più stringenti. Nonostante gli investimenti ingenti nella filiera europea delle batterie, è necessario più tempo per sviluppare la capacità produttiva necessaria. Nel frattempo, i produttori si affidano ancora a celle e materiali importati dall’Asia.

Le stime dell’Acea prevedono che l’introduzione di un dazio del 10% sul valore di un veicolo elettrico potrebbe costare 4,3 miliardi di euro tra il 2024 e il 2026. Questo danneggerà non solo l’industria automobilistica, ma l’intera economia europea. Inoltre, l’applicazione di queste nuove regole potrebbe avere ripercussioni serie sulla produzione di veicoli elettrici in Europa, proprio quando si sta cercando di aumentare la produzione e le vendite.

L’eventuale introduzione di tariffe potrebbe costringere i produttori a ridurre la produzione fino a 480.000 veicoli, l’equivalente di due fabbriche di medie dimensioni. Nel frattempo, i veicoli elettrici cinesi già costituiscono un terzo del mercato britannico, nonostante un dazio del 10%. Se i costruttori europei dovessero affrontare la stessa tariffa, rischierebbero di perdere terreno rispetto alla concorrenza internazionale.

incidente stradale
Leggi anche
Incidente stradale: un enigma da svelare tra le statistiche della pandemia

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Assicurazione costo moto Assicurazione costo moto
News6 ore ago

Assicurazione moto, è questo il prezzo medio in Italia: se paghi molto di più, occhio alla fregatura

Attenzione a truffe e rincari, questo è il prezzo medio per assicurare una moto. Non farti fregare. Viviamo in un...

Serie A logo Serie A logo
Altre Notizie9 ore ago

Serie A, accordo storico con Volkswagen: non era mai successo

Prima volta assoluta per questo accordo, segna una svolta storica per lo sport italiano.  Un’intesa senza precedenti segna un nuovo...

Chery record auto Chery record auto
News12 ore ago

5 milioni di auto vendute e BYD stracciata: Tesla non c’entra nulla

Cinque milioni di automobili vendute, brutte notizie per BYD. E non stiamo facendo assolutamente riferimento a Tesla. Quando parliamo di...

Dramma Pecco Bagnaia Dramma Pecco Bagnaia
Sport14 ore ago

Bagnaia, notizia tristissima: MotoGP distrutta

Nonostante gli interventi, Pecco continua a non stupire. La pazienza sta terminando.  La MotoGP continua a regalare emozioni, ma per...

SUV nuovo demolito SUV nuovo demolito
News15 ore ago

Subisce danno da soli 910€, ma è costretta a demolire il suo costoso Suv: la storia paradossale

Subisce un danno davvero molto blando, eppure è costretto a rottamare il suo modello: l’incredibile storia diventata virale. Ogni giorno,...

Bugatti novità Bugatti novità
News18 ore ago

Bugatti ha deciso di applicare una tecnica del 1881 in un’auto da 4 milioni di euro…e funziona

Nel mondo delle hypercar, l’innovazione si fonde con il lusso, e Bugatti ha deciso di compiere una scelta audace e...

Bicicletta come frenare Bicicletta come frenare
News21 ore ago

Sono gli errori che tutti fanno quando vanno in bici, anche i più esperti: impara a evitarli

Gli errori più frequenti nell’acquisto della bicicletta mondo-motori.it

Moto racconto Moto racconto
News23 ore ago

In una cassa da 30 anni e in perfette condizioni: questa Yamaha è il sogno di tutti, storia incredibile

Una nota moto appartenente al marchio Yamaha è rimasta imballata nella cassa di fabbricazione per oltre 30 anni. Ecco l’aneddoto...

Jeep Renegade addio Jeep Renegade addio
News1 giorno ago

Stellantis ammette pubblicamente l’addio: non ci sarà più dalla fine del 2025

Stellantis ha ammesso l’incredibile novità che la riguarda da vicino; praticamente sarà addio alla fine del 2025. Stellantis non ha...

Aggiornamento per Android Aggiornamento per Android
Altre Notizie1 giorno ago

Con Android Auto 15 arrivano una caterva di novità: utenti in fibrillazione

Era ora, gli automobilisti sono al settimo cielo! Il nuovo aggiornamento di Android Auto cambia tutto.  Google ha lanciato la...

Alfa Romeo super vendita Alfa Romeo super vendita
News1 giorno ago

Compra Alfa Romeo per soli 500€, dopo 11 anni la vende a 20.000 euro nelle stesse condizioni: il modello

Compra un’Alfa Romeo a soli 500 euro, la cifra di vendita è invece semplicemente sorprendente: incredibile ma vero. Quando parliamo...

Trucco autovelox Trucco autovelox
News2 giorni ago

Autovelox a rischio stop il 18 ottobre per stallo burocratico: attesa sul decreto

Decreto infrastrutture e censimento autovelox: il nodo centrale della questionemondo-motori.it

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel