Seguici su

News

Auto come i PC: obbligo dell’antivirus in Europa

Tecnologia Auto

Come i computer, nei Paesi membri dell’Unione Europa anche le auto dovranno avere un antivirus per questioni di sicurezza.

Le auto di nuova generazione sono ormai diventate dei salotti ipertecnologici. Grazie agli accordi sottoscritti con alcune delle migliori realtà specializzate nel campo, nel giro di pochi anni le aziende hanno migliorato di molto le dotazioni di bordo, fino ai giorni nostri.

Tuttavia, non è oro tutto quel che luccica. Difatti, dal punto di vista della sicurezza gli aggiornamenti OTA (over the air, via etere) possono celare alcune insidie, in grado di porre a repentaglio l’incolumità degli occupanti. Dunque, la Commissione europea ha cercato di tenere sotto controllo la situazione, tramite l’approvazione di due nuovi regolamenti (n. 155 e 156), al proposito di sollecitare l’installazione di un “antivirus”.

Le normative sono già entrate in vigore per i modelli presentati a partire dalla scorsa estate e da luglio 2024 sarà obbligatorio aderire alle regole sancite dal legislatore. Senza scendere troppo nel tecnico, vi basti sapere che per l’implementazione del malware occorre riscrivere varie parti del codice interno di gestione dei sistemi. Inoltre, sono previsti degli altri accorgimenti, riguardanti, ad esempio, la fornitura. Sebbene sia favorevole a un approccio più rigoroso, le aziende principali di settore, Continental e Bosch, serbano alcune riserve, espresse a Reuters negli scorsi giorni.

Premesso che ci sono 100 milioni di righe di codice sulle vetture dell’attuale epoca, le direttive comunitarie ne impongono la completa revisione e, laddove necessario, di riscriverle, per un investimento economico considerevole, che andrà, inevitabilmente, a ripercuotersi sul consumatore finale.

Continental favorevole

Comunque, gli operatori tendono a vedere il bicchiere mezzo pieno, come spiegato dallo chief product security and privacy officer di Continental, Mathias Dehm: “Guardando indietro di cinque anni, non esisteva alcuno standard o regolamento realmente internazionale in questo campo. Ma ora con una chiara regolamentazione dell’UNECE e anche dello standard internazionale ISO/SAE 21434, l’industria dispone di una guida migliore per garantire un livello comune di sicurezza informatica in tutto il settore”.

stellantis
Leggi anche
Stellantis: nuovo accordo per riciclare le auto a fine ciclo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Christian Horner Christian Horner
Sport1 ora ago

F1, clamoroso: Christian Horner sollevato dall’incarico di team principal della Red Bull

Il team principal lascia dopo due decenni, 8 titoli piloti e 6 costruttori. Laurent Mekies è il successore. Il commento...

Bentley Exp 15, concept Bentley Exp 15, concept
News2 ore ago

Bentley Exp 15: il futoro delle elettriche di lusso

La nuova supercar anticipa il futuro 100% elettrico del marchio inglese: tre posti, design ispirato al passato, interni hi-tech e...

Auto con leva del cambio manuale Auto con leva del cambio manuale
News3 ore ago

Cambio manuale in estinzione: lo dice Hyundai

Sempre più auto rinunciano al cambio manuale: tra costi, normative e scarsa domanda, la trasmissione automatica prende il sopravvento. Il...

Immagine del Salone Auto Torino 2024 Immagine del Salone Auto Torino 2024
News21 ore ago

Torna il Salone Auto Torino: il programma 2025

In questo articolo scopriremo il Salone Auto Torino del 2025, analizzando il suo programma e gli eventi previsti. Dopo l’edizione...

controllo battistrada pneumatici controllo battistrada pneumatici
News22 ore ago

Allarme sicurezza: un’auto su dieci ha le gomme lisce

Esiste un nuovo allarme sicurezza con cui fare i conti: un’auto su dieci ha le gomme lisce. Ecco quali sono...

La nuova Nissan N7 La nuova Nissan N7
News22 ore ago

Nissan, in arrivo una nuova berlina: il prezzo è assurdo

La Nissan sta per presentarsi sul mercato con una berlina nuova di zecca: il prezzo di questo modello è assurdo...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport1 giorno ago

Button durissimo su Leclerc: “Bisogna fare il contrario di quello che fa Charles”

Attaccato il pilota monegasco per la disastrosa prestazione nel GP di Gran Bretagna: strategie sbagliate, errori di guida e difficoltà...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News1 giorno ago

Primo imbarazzante incidente per Tesla Robotaxi: il video

Il programma Robotaxi registra il suo primo urto: una manovra errata contro un’auto parcheggiata solleva interrogativi sulla sicurezza della guida...

smog auto smog auto
News1 giorno ago

Blocco Euro 5, cambiano le date: ecco quando partirà

Slitta di almeno un anno il blocco dei veicoli diesel. L’emendamento approvato al decreto Infrastrutture dà più flessibilità alle Regioni....

Autovelox Autovelox
News2 giorni ago

Caos autovelox: nuove regole, sanzioni e dispositivi a rischio

Il caos autovelox continua a proseguire imperterrito, tra nuove regole e dispositivi a rischio spegnimento. Il caos autovelox di cui...

batterie elettriche batterie elettriche
News2 giorni ago

Batterie made in Europe: al via sei progetti strategici, tranne l’Italia

Il progetto “batterie made in Europe” ha finalmente inizio. Diversi Paesi vi prenderanno parte, ma non l’Italia. Dopo aver visto...

Maserati Maserati
News2 giorni ago

Maserati prepara il debutto di una misteriosa anteprima mondiale

Maserati sta preparando il debutto di un’anteprima mondiale sulla quale ancora non si sa granché. Scopriamo insieme cosa c’è da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel