Seguici su

News

Stellantis e GM incappano in multe salate: il costo di superare i limiti

Casa Bianca, Washington D.C., USA

Una rigida normativa sul risparmio di carburante genera ondate di sanzioni per due giganti dell’industria automobilistica Stellantis e GM.

Le case automobilistiche General Motors e Stellantis si sono viste costrette a pagare multe per un totale di 363 milioni di dollari (circa 340 milioni di euro al cambio attuale), tra il 2022 e il 2023. Queste sanzioni sono state emesse a causa della loro inosservanza degli standard Cafe (Corporate Average Fuel Economy). Una serie di requisiti definiti dalle autoritĂ  statunitensi per migliorare l’efficienza del consumo di carburante dei veicoli.

Dati resi noti dalla National Highway Traffic Safety Administration, l’ente federale per la sicurezza stradale statunitense. Evidenziano che il colosso guidato da Mary Barra, General Motors, ha dovuto pagare 128,2 milioni di dollari nel dicembre del 2022. La sanzione è stata comminata per il mancato rispetto dei limiti relativi ai veicoli dei Model Year 2016 e 2017. Nel caso di Stellantis, le sanzioni hanno raggiunto i 235,6 milioni di dollari, suddivisi tra 123,3 milioni versati nel gennaio scorso per i Model Year 2018 e 112,3 milioni corrisposti a maggio per i Model Year 2019.

Rispetto delle regole e consequenze economiche

In merito a GM, va sottolineato che si tratta della sua prima sanzione legata alla non conformitĂ  agli standard Cafe. Questi ultimi rappresentano dei parametri, simili a quelli europei, che i costruttori di automobili devono obbligatoriamente rispettare. Le multe vengono applicate automaticamente nel caso in cui i consumi medi dei veicoli venduti in un determinato anno superino i limiti imposti.

Tuttavia, gli standard Cafe offrono anche un sistema di compensazione basato su crediti accumulati nel tempo. Questi crediti sono concessi quando i produttori rispettano o superano gli standard di risparmio di carburante. Negli ultimi anni, però, le autorità statunitensi hanno rafforzato la normativa, alzando la media del risparmio di carburante da 28 miglia per gallone a 40 e inasprendo il sistema sanzionatorio.

Per oltre vent’anni, la multa è stata di 5,5 dollari per ogni 0,1 miglia per gallone di deviazione rispetto allo standard, moltiplicata per il numero di veicoli non conformi venduti. Ora, i costruttori sono obbligati a pagare 14 dollari per i Model Year 2019-2021. 15 dollari per quelli del 2022 e 16 per i modelli dal 2023 in avanti.

Le normative potrebbero diventare ancora piĂą severe in futuro. A seguito di una revisione piĂą ampia delle leggi ambientali prevista per gli anni dal 2026 in avanti.

Renault logo 2021
Leggi anche
Tempesta legale in arrivo: Renault sotto accusa per “motori difettosi”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Furto auto Furto auto
News3 ore ago

Metti all’angolo i ladri di auto: questi sono i 5 migliori antifurti sul mercato

Sai quali sono i 5 migliori antifurti auto presenti attualmente in commercio? Ecco tutte le informazioni dettagliate. Il numero di...

Suzuki nuova moto Suzuki nuova moto
News4 ore ago

Yamaha spodestata, la Suzuki lancia sul mercato la moto definitiva: design retrò ma tecnologia avanzata

La Suzuki sembra pronta a lanciare sul mercato quella che potrebbe essere la moto dell’anno: ecco di quale prodotto parliamo....

Polizia Polizia
News6 ore ago

Follia di Ferragosto: la Polizia ritira 9 patenti, ma a far rabbrividire è il caso di una ragazza

Strage di patenti nel weekend di Ferragosto sulle strade del nostro Paese. L’episodio accaduto a una ragazza, poi, è ai...

Incidente pericoloso auto Incidente pericoloso auto
Guide10 ore ago

Autista preoccupato dopo aver notato pericolosa tendenza sulle strade: "Non può essere legale"

Un automobilista mette al corrente gli altri di un grave rischio. Lo stanno facendo in troppi. Un video divenuto virale...

Assicurazione costo moto Assicurazione costo moto
News19 ore ago

Assicurazione moto, è questo il prezzo medio in Italia: se paghi molto di più, occhio alla fregatura

Attenzione a truffe e rincari, questo è il prezzo medio per assicurare una moto. Non farti fregare. Viviamo in un...

Serie A logo Serie A logo
Altre Notizie22 ore ago

Serie A, accordo storico con Volkswagen: non era mai successo

Prima volta assoluta per questo accordo, segna una svolta storica per lo sport italiano.  Un’intesa senza precedenti segna un nuovo...

Chery record auto Chery record auto
News1 giorno ago

5 milioni di auto vendute e BYD stracciata: Tesla non c’entra nulla

Cinque milioni di automobili vendute, brutte notizie per BYD. E non stiamo facendo assolutamente riferimento a Tesla. Quando parliamo di...

Dramma Pecco Bagnaia Dramma Pecco Bagnaia
Sport1 giorno ago

Bagnaia, notizia tristissima: MotoGP distrutta

Nonostante gli interventi, Pecco continua a non stupire. La pazienza sta terminando.  La MotoGP continua a regalare emozioni, ma per...

SUV nuovo demolito SUV nuovo demolito
News1 giorno ago

Subisce danno da soli 910€, ma è costretta a demolire il suo costoso Suv: la storia paradossale

Subisce un danno davvero molto blando, eppure è costretto a rottamare il suo modello: l’incredibile storia diventata virale. Ogni giorno,...

Bugatti novitĂ  Bugatti novitĂ 
News1 giorno ago

Bugatti ha deciso di applicare una tecnica del 1881 in un’auto da 4 milioni di euro…e funziona

Nel mondo delle hypercar, l’innovazione si fonde con il lusso, e Bugatti ha deciso di compiere una scelta audace e...

Bicicletta come frenare Bicicletta come frenare
News1 giorno ago

Sono gli errori che tutti fanno quando vanno in bici, anche i piĂą esperti: impara a evitarli

Gli errori più frequenti nell’acquisto della bicicletta mondo-motori.it

Moto racconto Moto racconto
News1 giorno ago

In una cassa da 30 anni e in perfette condizioni: questa Yamaha è il sogno di tutti, storia incredibile

Una nota moto appartenente al marchio Yamaha è rimasta imballata nella cassa di fabbricazione per oltre 30 anni. Ecco l’aneddoto...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel