Seguici su

News

Superbollo: tra falsi leasing e iniquità fiscale

Chiavi, soldi, bollo auto

Esploriamo l’impatto del Superbollo sul mercato automobilistico italiano e la controversa realtà del ‘falso leasing’.

In quasi 12 anni, il Superbollo ha gravato sulle tasche degli automobilisti italiani con un costo approssimativo di 1,2 miliardi di euro. Questa tassa, introdotta dal decreto legge n. 98 del 2011, noto come “Salva Italia“, ha creato una serie di distorsioni nel mercato automobilistico, secondo la denuncia di Federcarrozzieri, l’associazione delle autocarrozzerie italiane.

L’effetto dominante di tale prelievo si è riflettuto nella riduzione delle vendite di automobili potenti, generando una marea di “falsi leasing“. Oltretutto, il Superbollo è stato etichettato come “iniquo e sbilanciato“. Dal momento che in molte regioni gli automobilisti con auto elettriche o ibride non sono tenuti a pagarlo.

L’abolizione del Superbollo è una possibilità ora sul tavolo, accolta con entusiasmo da Federcarrozzieri e dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

Il Superbollo ha provocato una cascata di anomalie nel mercato italiano dell’auto, portando a un calo significativo delle nuove immatricolazioni di vetture con potenza superiore ai 185 kW. Questa situazione ha contribuito alla nascita del fenomeno dei “falsi leasing“: vetture con targa estera fornite in noleggio a clienti italiani. Un modo per eludere il pagamento del bollo auto, del Superbollo e di altre imposte.

Il fenomeno dei “Falsi Leasing” e le anomalie del mercato

Il Superbollo è una tassa del tutto iniqua e sbilanciata“, afferma Davide Galli, presidente di Federcarrozzieri. “Le auto di nuova generazione e con motori ibridi, pur superando abbondantemente i 185 kW di potenza, non sono tenute al pagamento del balzello“.

Per supportare le proprie tesi, Federcarrozzieri ha diffuso uno studio che confronta i costi del Superbollo a carico degli automobilisti, prendendo in esame sia supercar che auto di fascia media circolanti in Italia.

Tra gli esempi si annoverano modelli come l’Alfa Romeo Stelvio (206 kW) con un Superbollo di 420 euro, l’Aston Martin DBS (533 kW) con 6.960 euro di Superbollo. La Ferrari 812 Superfast (588 kW) con un Superbollo di 8.060 euro e la Lamborghini Aventador Ultimae (577 kW) con un Superbollo di 7.840 euro.

Il futuro del Superbollo resta incerto, ma una cosa è chiara: le sue implicazioni sul mercato dell’auto sono profonde e ampie. Richiedendo una riflessione accurata e una gestione prudente per garantire un ambiente competitivo equo nel settore automobilistico italiano.

Oltre al notevole impatto sul mercato automobilistico, l’attuale struttura del Superbollo è al centro di un dibattito sulla sua equità. Infatti, automobili elettriche o ibride non sono soggette a questo pagamento in molte regioni, creando una disparità tra i possessori di veicoli termici e quelli elettrici.

Come evidenzia Galli, “una berlina plug-in con potenza pari a 360 Cv (264 kW) non paga alcun superbollo, perché il suo motore 1.6 a benzina arriva a 200 Cv, mentre gli altri 160 Cv sono frutto dei motori elettrici”. Questo pone in rilievo una questione critica: l’esenzione dovrebbe basarsi sulla potenza totale del veicolo piuttosto che sul tipo di motore?

L’abolizione del Superbollo potrebbe rappresentare una soluzione al problema, ma è necessario ponderare attentamente l’impatto che questo avrà sull’economia e sull’industria automobilistica. Mentre si naviga in questo complesso scenario, il dialogo tra il governo, le associazioni di categoria come Federcarrozzieri, e gli automobilisti sarà di vitale importanza.

Oltre a questo, è fondamentale che vengano implementate misure efficaci per contrastare fenomeni come il “falso leasing“, che danneggiano non solo il mercato automobilistico, ma anche le entrate fiscali dello Stato. In questo contesto, l’Italia si trova a un bivio: da un lato l’esigenza di promuovere la transizione verso un parco auto più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, dall’altro la necessità di garantire equità fiscale e stabilità del mercato automobilistico. Sarà interessante osservare come si svilupperà questa situazione nei prossimi anni.

Toyota, Giro d'Italia 2023
Leggi anche
Toyota: innovazione e sostenibilità a quattro ruote al Giro d’Italia

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Assicurazione costo moto Assicurazione costo moto
News3 ore ago

Assicurazione moto, è questo il prezzo medio in Italia: se paghi molto di più, occhio alla fregatura

Attenzione a truffe e rincari, questo è il prezzo medio per assicurare una moto. Non farti fregare. Viviamo in un...

Serie A logo Serie A logo
Altre Notizie6 ore ago

Serie A, accordo storico con Volkswagen: non era mai successo

Prima volta assoluta per questo accordo, segna una svolta storica per lo sport italiano.  Un’intesa senza precedenti segna un nuovo...

Chery record auto Chery record auto
News9 ore ago

5 milioni di auto vendute e BYD stracciata: Tesla non c’entra nulla

Cinque milioni di automobili vendute, brutte notizie per BYD. E non stiamo facendo assolutamente riferimento a Tesla. Quando parliamo di...

Dramma Pecco Bagnaia Dramma Pecco Bagnaia
Sport11 ore ago

Bagnaia, notizia tristissima: MotoGP distrutta

Nonostante gli interventi, Pecco continua a non stupire. La pazienza sta terminando.  La MotoGP continua a regalare emozioni, ma per...

SUV nuovo demolito SUV nuovo demolito
News12 ore ago

Subisce danno da soli 910€, ma è costretta a demolire il suo costoso Suv: la storia paradossale

Subisce un danno davvero molto blando, eppure è costretto a rottamare il suo modello: l’incredibile storia diventata virale. Ogni giorno,...

Bugatti novità Bugatti novità
News15 ore ago

Bugatti ha deciso di applicare una tecnica del 1881 in un’auto da 4 milioni di euro…e funziona

Nel mondo delle hypercar, l’innovazione si fonde con il lusso, e Bugatti ha deciso di compiere una scelta audace e...

Bicicletta come frenare Bicicletta come frenare
News18 ore ago

Sono gli errori che tutti fanno quando vanno in bici, anche i più esperti: impara a evitarli

Gli errori più frequenti nell’acquisto della bicicletta mondo-motori.it

Moto racconto Moto racconto
News20 ore ago

In una cassa da 30 anni e in perfette condizioni: questa Yamaha è il sogno di tutti, storia incredibile

Una nota moto appartenente al marchio Yamaha è rimasta imballata nella cassa di fabbricazione per oltre 30 anni. Ecco l’aneddoto...

Jeep Renegade addio Jeep Renegade addio
News1 giorno ago

Stellantis ammette pubblicamente l’addio: non ci sarà più dalla fine del 2025

Stellantis ha ammesso l’incredibile novità che la riguarda da vicino; praticamente sarà addio alla fine del 2025. Stellantis non ha...

Aggiornamento per Android Aggiornamento per Android
Altre Notizie1 giorno ago

Con Android Auto 15 arrivano una caterva di novità: utenti in fibrillazione

Era ora, gli automobilisti sono al settimo cielo! Il nuovo aggiornamento di Android Auto cambia tutto.  Google ha lanciato la...

Alfa Romeo super vendita Alfa Romeo super vendita
News1 giorno ago

Compra Alfa Romeo per soli 500€, dopo 11 anni la vende a 20.000 euro nelle stesse condizioni: il modello

Compra un’Alfa Romeo a soli 500 euro, la cifra di vendita è invece semplicemente sorprendente: incredibile ma vero. Quando parliamo...

Trucco autovelox Trucco autovelox
News1 giorno ago

Autovelox a rischio stop il 18 ottobre per stallo burocratico: attesa sul decreto

Decreto infrastrutture e censimento autovelox: il nodo centrale della questionemondo-motori.it

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel