Seguici su

News

Automobilisti italiani: sì al limite in autostrada di 150 km/h

Telepass casello autostradale

Gli automobilisti italiani si dicono in maggioranza favorevoli all’aumento del limite di velocità in autostrada a 150 km/h.

Qual è l’opinione degli automobilisti italiani riguardo alle principali sfide sul fronte della sicurezza? In un nuovo studio, Autoscout24, il principale marketplace specializzato nel panorama pan-europeo, ha provato a interpellarli direttamente. Andiamo a scoprire la fotografia scattata sull’attuale categoria di conducenti della nostra penisola.

Un atteggiamento prudente, con alcune eccezioni

In linea di massima, la classe degli automobilisti italiani si è rivelata piuttosto prudente. Ad esempio, boccia la proposta di ridurre il limite di età per il conseguimento della patente B a 17 anni.  

Arriva, poi, un secco “no” all’uso dello smartphone senza auricolare o vivavoce mentre si è al volante; l’81 per cento lo definisce una “cattiva abitudine” rea di mettere a repentaglio sia l’incolumità propria sia quella degli altri utenti. Il 61 per cento condanna, invece, con fermezza la guida sotto effetto di sostanze alcoliche.

Sul fronte opposto, la maggioranza è favorevole all’incremento del limite di velocità in autostrada da 130 a 150 km/h, purché accompagnato dal sistema Tutor. Comunque, uno su quattro ha parecchi dubbi in proposito, poiché teme che i vincoli meno stringenti portino a un incremento degli incidenti stradali. Qualora le condizioni della strada (34 per cento) o del traffico (63 per cento) ne diano modo, più di un terzo ha la tendenza a infrangere le disposizioni del legislatore.

L’80 per cento degli intervistati esprime opinione contraria sull’introduzione del limite dei 30 km/h nei centri urbani, poiché non lo ritiene fattibile. Della sfiducia da attribuire, almeno in parte, allo stato di manutenzione delle strade, giudicate insufficienti dal 78 per cento degli automobilisti italiani. Ma pure dal fatto che i limiti non vengono (quasi) mai violati da quasi la metà (45 per cento) del campione. Invece, il 64 per cento diffida dal bando delle endotermiche, in quanto anche le nuove tecnologie avrebbero un impatto elevato sull’ambiente.

Ferrari Classica, logo
Leggi anche
Ferrari, la potenza inarrestabile: boom di utili nel primo trimestre

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Incidente pericoloso auto Incidente pericoloso auto
Guide20 minuti ago

Autista preoccupato dopo aver notato pericolosa tendenza sulle strade: "Non può essere legale"

Un automobilista mette al corrente gli altri di un grave rischio. Lo stanno facendo in troppi. Un video divenuto virale...

Assicurazione costo moto Assicurazione costo moto
News9 ore ago

Assicurazione moto, è questo il prezzo medio in Italia: se paghi molto di più, occhio alla fregatura

Attenzione a truffe e rincari, questo è il prezzo medio per assicurare una moto. Non farti fregare. Viviamo in un...

Serie A logo Serie A logo
Altre Notizie12 ore ago

Serie A, accordo storico con Volkswagen: non era mai successo

Prima volta assoluta per questo accordo, segna una svolta storica per lo sport italiano.  Un’intesa senza precedenti segna un nuovo...

Chery record auto Chery record auto
News15 ore ago

5 milioni di auto vendute e BYD stracciata: Tesla non c’entra nulla

Cinque milioni di automobili vendute, brutte notizie per BYD. E non stiamo facendo assolutamente riferimento a Tesla. Quando parliamo di...

Dramma Pecco Bagnaia Dramma Pecco Bagnaia
Sport17 ore ago

Bagnaia, notizia tristissima: MotoGP distrutta

Nonostante gli interventi, Pecco continua a non stupire. La pazienza sta terminando.  La MotoGP continua a regalare emozioni, ma per...

SUV nuovo demolito SUV nuovo demolito
News18 ore ago

Subisce danno da soli 910€, ma è costretta a demolire il suo costoso Suv: la storia paradossale

Subisce un danno davvero molto blando, eppure è costretto a rottamare il suo modello: l’incredibile storia diventata virale. Ogni giorno,...

Bugatti novità Bugatti novità
News21 ore ago

Bugatti ha deciso di applicare una tecnica del 1881 in un’auto da 4 milioni di euro…e funziona

Nel mondo delle hypercar, l’innovazione si fonde con il lusso, e Bugatti ha deciso di compiere una scelta audace e...

Bicicletta come frenare Bicicletta come frenare
News1 giorno ago

Sono gli errori che tutti fanno quando vanno in bici, anche i più esperti: impara a evitarli

Gli errori più frequenti nell’acquisto della bicicletta mondo-motori.it

Moto racconto Moto racconto
News1 giorno ago

In una cassa da 30 anni e in perfette condizioni: questa Yamaha è il sogno di tutti, storia incredibile

Una nota moto appartenente al marchio Yamaha è rimasta imballata nella cassa di fabbricazione per oltre 30 anni. Ecco l’aneddoto...

Jeep Renegade addio Jeep Renegade addio
News1 giorno ago

Stellantis ammette pubblicamente l’addio: non ci sarà più dalla fine del 2025

Stellantis ha ammesso l’incredibile novità che la riguarda da vicino; praticamente sarà addio alla fine del 2025. Stellantis non ha...

Aggiornamento per Android Aggiornamento per Android
Altre Notizie2 giorni ago

Con Android Auto 15 arrivano una caterva di novità: utenti in fibrillazione

Era ora, gli automobilisti sono al settimo cielo! Il nuovo aggiornamento di Android Auto cambia tutto.  Google ha lanciato la...

Alfa Romeo super vendita Alfa Romeo super vendita
News2 giorni ago

Compra Alfa Romeo per soli 500€, dopo 11 anni la vende a 20.000 euro nelle stesse condizioni: il modello

Compra un’Alfa Romeo a soli 500 euro, la cifra di vendita è invece semplicemente sorprendente: incredibile ma vero. Quando parliamo...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel