Seguici su

Guide

Ecotassa auto 2023: ecco come funziona

tassa auto

In questa guida veloce, esamineremo tutti gli aspetti relativi a questa tassa, come i limiti, l’importo, la scadenza.

Si sta affrontando in vari modi l’impatto ambientale e sulla salute pubblica delle auto, tramite incentivi e disincentivi nell’acquisto di determinati tipi di veicoli: una delle misure pensate per contrastare la diffusione di auto con maggiori emissioni di CO2 è l’ecotassa.

L’ecotassa è dovuta per l’acquisto di un’auto che emette oltre 160 grammi di CO2 per km, e viene pagata al momento dell’acquisto. La sua finalità è scoraggiare la vendita di veicoli con alto impatto ambientale e promuovere l’acquisto di auto a basse emissioni di CO2. L’ecotassa non è un’imposta annuale, ma deve essere pagata solo una volta all’atto dell’acquisto del veicolo.

L’ecotassa è stata istituita dalla Legge di Bilancio del 2019 ed è entrata in vigore il 1° marzo 2019. L’ecotassa non si applica alle immatricolazioni o ai contratti stipulati prima del 28 febbraio 2019 e non si applica alle auto usate (a meno che il veicolo provenga dall’estero), né ai veicoli speciali.

Inoltre, se la potenza dell’auto supera i 185 kW, sarà necessario pagare annualmente il cosiddetto Superbollo.

La Legge di Bilancio del 2019 ha introdotto l’ecotassa sulle auto. Questa imposta è diventata effettiva dal 1° marzo 2019 e inizialmente era prevista per durare fino al 31 dicembre 2021. Tuttavia, a causa di molte discussioni politiche sul tema e della scarsa efficacia degli incentivi fiscali nel promuovere l’acquisto di auto a basse emissioni di CO2 (mentre i finanziamenti per le auto a combustione tradizionale sono stati rapidamente esauriti), la tassa è stata prorogata. L’ecotassa deve essere pagata solo una volta, al momento dell’acquisto di specifici tipi di veicoli.

Quali sono gli importi dell’ecotassa

La Legge di Bilancio del 2019 ha introdotto l’ecotassa sulle auto. Questa imposta è diventata effettiva dal 1° marzo 2019 e inizialmente era prevista per durare fino al 31 dicembre 2021. Tuttavia, a causa di molte discussioni politiche sul tema e della scarsa efficacia degli incentivi fiscali nel promuovere l’acquisto di auto a basse emissioni di CO2 (mentre i finanziamenti per le auto a combustione tradizionale sono stati rapidamente esauriti), la tassa è stata prorogata. L’ecotassa deve essere pagata solo una volta, al momento dell’acquisto di specifici tipi di veicoli.

La maggior parte delle auto di piccole e medie dimensioni, così come le auto elettriche, le auto ibride e i motori diesel meno potenti, sono esenti dall’ecotassa. Tuttavia, molte auto benzina di grandi dimensioni, così come alcuni veicoli commerciali e auto diesel potenti, sono soggetti a questa tassa. Se si sta per acquistare un’auto “potente” alimentata a carburante tradizionale nel 2023, è importante sapere che si dovrà pagare un supplemento al momento dell’acquisto. Di seguito la tabella degli importi:

CO2 g/kmIMPOSTA (€)
161-1751.100
176-2001.600
201-2502.000
Superiore a 2502.500

Come si paga l’ecotassa?

L’Ecotassa non va pagata ogni anno, ma solo una volta, al momento dell’acquisto del veicolo. Se si sta acquistando un veicolo soggetto all’Ecotassa 2023, è necessario compilare e presentare il modello F24 Elide entro il 31 dicembre dell’anno in corso.

Se si dovesse tardare nel pagamento dell’Ecotassa, si sarebbe tenuti a pagare un importo maggiorato, la cui percentuale varia in base al periodo di ritardo. È importante sapere che l’Ecotassa dovrà comunque essere pagata, anche se si dovesse riscontrare una mancata notifica dell’obbligo di pagamento.

auto nuova
Leggi anche
Noleggio auto: come risparmiare e tutto quello che c’è da sapere

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News2 giorni ago

Le immatricolazioni di auto cinesi volano: ma solo il 30% sono elettriche

Tra tutte le immatricolazioni di auto cinesi arrivate nell’ultimo periodo, solo il 30% di esse sono elettriche. Nonostante la conferma...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News2 giorni ago

Anche Toyota accusa il colpo dei dazi: duro colpo per il gruppo giapponese

Prima o poi sarebbe dovuto succedere. Anche Toyota ha improvvisamente accusato il duro colpo derivante dai dazi. Nonostante la svolta...

Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring
News2 giorni ago

BMW ha un piano anche per chi odia le elettriche: cambiano le regole del gioco

La BMW può finalmente stare tranquilla. Ecco il prodotto pensato appositamente per chi odia le auto elettrica. Nonostante la Neue...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News2 giorni ago

Sostanze stupefacenti e guida: quando si è fuori legge

Sostanze stupefacenti alla guida: quando la legge dice no? Scopriamo insieme i casi di infrazione più efferati. Dopo aver scoperto...

Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo
News2 giorni ago

Incredibile ritorno: il mito degli Anni ’80 sta per risorgere

Gli anni ’80 stanno per fare nuovamente capolino. Il mito di oltre 40 anni fa sta per compiere il suo...

Carlos Sainz Senior Carlos Sainz Senior
Sport2 giorni ago

Rivoluzione in vista: Carlos Sainz potrebbe essere il prossimo presidente della FIA

La presidenza della FIA è in discussione. La leggenda dei rally potrebbe sfidare Mohammed Ben Sulayem per il prossimo mandato....

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News2 giorni ago

BYD ha deciso: ecco cosa produrrà nelle fabbriche europee

Con investimenti di 5 miliardi di euro, l’azienda cinese si prepara a invadere il mercato europeo con veicoli innovativi e...

Renault 4 E-Tech electric Renault 4 E-Tech electric
News3 giorni ago

Compatta, spaziosa e versatile: è tornata la Renault 4

Una vettura dal grande appeal e innovativa che completa la gamma elettrica Renault, combinando praticità, design iconico e tecnologia all’avanguardia....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News3 giorni ago

Da Torino parte la rinascita della storica azienda tedesca

E’ partita una fase di rilancio grazie all’intervento della Proma, con nuovi investimenti a Caselette. Scopriamo le novità e il...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News3 giorni ago

Tesla i problemi non finiscono mai: rifiutata la registrazione del Robotaxi

La decisione dell’USPTO e il calo delle vendite in Cina mettono in difficoltà il colosso di Elon Musk. Riuscirà l’azienda...

News3 giorni ago

Troppe auto a Milano: la soluzione del sindaco Sala

Il sindaco Sala ha intenzione di risolvere a modo proprio il problema delle troppe auto a Milano. Ecco cos’ha in...

Accessorio battitacco Alfa Romeo Accessorio battitacco Alfa Romeo
News3 giorni ago

La nuova Alfa Romeo Stelvio sta per arrivare: ecco cosa sappiamo

Manca sempre meno tempo all’arrivo della nuova Alfa Romeo Stelvio. Scopriamo insieme quello che c’è da sapere a riguardo. La...

Advertisement
Advertisement
nl pixel