Seguici su

News

Batterie al sale: l’ultima frontiera della transizione elettrica

batterie elettriche

Per la transizione elettrica si fa strada una nuova soluzione, costituita dalle batterie al sale, ovverosia agli ioni di sodio.

L’Unione Europea ha deciso: a partire dal 2035 le Case produttrici non potranno più immettere in commercio le auto benzina e diesel. Uno strappo alla regola varrà soltanto per gli e-Fuel, reclamati dalla Germania, che ha avuto, infine, l’ultima parola, forte della sua influenza sulle strategie comunitarie. Adesso resta da pensare a come attuare, nel concreto, la transizione elettrica. Alcuni Paesi, tipo la Norvegia o l’Olanda, sono molto ben avviati, mentre altri, quali, ad esempio, la nostra Italia accusano un deciso ritardo. Una delle tecnologie vagliate dalle aziende consiste nelle batterie agli ioni di sodio, che noi, per comodità, indicheremo con il nome di batterie al sale. Così facendo, si riesce più facilmente a capirne il funzionamento, almeno nella prospettiva dei neofiti, curiosi di saperne, senza scendere troppo nel tecnico.

I punti di forza e di debolezza

Analogamente agli accumulatori in litio, anch’esse sono ricaricabili mediante gli ioni. In aggiunta, danno accesso a vari benefici, soprattutto uno: sono facili da reperire. Ciò potrebbe voler dire dare il benvenuto a vetture più accessibili sotto il piano economico.

Un aspetto di primaria importanza, specialmente nel caso dei brand abituati a operare sui volumi in serie, ad esempio la Fiat, giusto per restare nel Belpaese, o la Volkswagen. Che, lo ricordiamo, ha preannunciato il lancio di una berlina a zero emissioni da circa 20 mila euro, denominata ID.1. Il secondo aspetto degno di essere sottolineato consiste nella facilità di smaltimento, seguito da quello di ricarica. Entrambe sono due questioni cruciali nella corsa alla mobilità green.

Alla luce delle qualità evidenziate, vien naturale interrogarsi sul perché non abbia finora trovato applicazione. La ragione è da ricercarsi nei contro, altrettanto rilevanti, tra cui la densità energetica ridotta, la vera nota dolente. Inoltre, il decadimento delle performance è ben più rapido e da ciò servirebbe procedere con un ricambio troppo frequente. Il vantaggio economico iniziale verrebbe, dunque, a perdersi nel corso del tempo.

A ogni modo, i Costruttori vi lavorano sodo e un concept cinese da poco mostrato sfrutta proprio le batterie al sale: la Hua Xianzi, frutta della sinergia tra Jac Motors e VW.

Jeep Avenger 4xe
Leggi anche
Jeep Avenger elettrica: l’esame è superato a pieni voti

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News2 giorni ago

Le immatricolazioni di auto cinesi volano: ma solo il 30% sono elettriche

Tra tutte le immatricolazioni di auto cinesi arrivate nell’ultimo periodo, solo il 30% di esse sono elettriche. Nonostante la conferma...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News2 giorni ago

Anche Toyota accusa il colpo dei dazi: duro colpo per il gruppo giapponese

Prima o poi sarebbe dovuto succedere. Anche Toyota ha improvvisamente accusato il duro colpo derivante dai dazi. Nonostante la svolta...

Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring
News2 giorni ago

BMW ha un piano anche per chi odia le elettriche: cambiano le regole del gioco

La BMW può finalmente stare tranquilla. Ecco il prodotto pensato appositamente per chi odia le auto elettrica. Nonostante la Neue...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News2 giorni ago

Sostanze stupefacenti e guida: quando si è fuori legge

Sostanze stupefacenti alla guida: quando la legge dice no? Scopriamo insieme i casi di infrazione più efferati. Dopo aver scoperto...

Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo
News2 giorni ago

Incredibile ritorno: il mito degli Anni ’80 sta per risorgere

Gli anni ’80 stanno per fare nuovamente capolino. Il mito di oltre 40 anni fa sta per compiere il suo...

Carlos Sainz Senior Carlos Sainz Senior
Sport2 giorni ago

Rivoluzione in vista: Carlos Sainz potrebbe essere il prossimo presidente della FIA

La presidenza della FIA è in discussione. La leggenda dei rally potrebbe sfidare Mohammed Ben Sulayem per il prossimo mandato....

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News2 giorni ago

BYD ha deciso: ecco cosa produrrà nelle fabbriche europee

Con investimenti di 5 miliardi di euro, l’azienda cinese si prepara a invadere il mercato europeo con veicoli innovativi e...

Renault 4 E-Tech electric Renault 4 E-Tech electric
News2 giorni ago

Compatta, spaziosa e versatile: è tornata la Renault 4

Una vettura dal grande appeal e innovativa che completa la gamma elettrica Renault, combinando praticità, design iconico e tecnologia all’avanguardia....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News2 giorni ago

Da Torino parte la rinascita della storica azienda tedesca

E’ partita una fase di rilancio grazie all’intervento della Proma, con nuovi investimenti a Caselette. Scopriamo le novità e il...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News2 giorni ago

Tesla i problemi non finiscono mai: rifiutata la registrazione del Robotaxi

La decisione dell’USPTO e il calo delle vendite in Cina mettono in difficoltà il colosso di Elon Musk. Riuscirà l’azienda...

News3 giorni ago

Troppe auto a Milano: la soluzione del sindaco Sala

Il sindaco Sala ha intenzione di risolvere a modo proprio il problema delle troppe auto a Milano. Ecco cos’ha in...

Accessorio battitacco Alfa Romeo Accessorio battitacco Alfa Romeo
News3 giorni ago

La nuova Alfa Romeo Stelvio sta per arrivare: ecco cosa sappiamo

Manca sempre meno tempo all’arrivo della nuova Alfa Romeo Stelvio. Scopriamo insieme quello che c’è da sapere a riguardo. La...

Advertisement
Advertisement
nl pixel