Seguici su

Sport

F1, Mercedes W14: ecco i motivi del “back in black”

Mercedes-AMG F1 W14 E PERFORMANCE

La Mercedes W14 è stata rivelata, la monoposto ritorna alla livrea completamente nera. Ma non per gli stessi motivi di prima.

L’aspetto che più colpisce della nuova Mercedes W14 è sicuramente il fatto che sia tornata alla livrea total black vista negli anni precedenti. Infatti, nel 2020, appoggiando le proteste globali dopo l’omicidio di George Floyd, il team ha deciso di dotare la W11 con una livrea completamente nera a sostegno di Black Lives Matter. Il colore nero è poi stato mantenuto sulla W12 del 2021, prima che lo scorso anno la W13 tornasse ai tradizionali colori argento della Mercedes.

A grande sorpresa pero la W14 è tornata al nero, ma il capo del team Toto Wolff ha rivelato che è la ragione principale per il passaggio al nero è legata alle performance, visto che ogni centesimo limato è di vitale importanza.

Perché è tornato il nero?

Il peso delle vetture di F1 è aumentato negli ultimi anni, con le monoposto del 2023 vincolate ad avere un peso a secco minimo di 798 kg. Alcune squadre lo supereranno ma tutti cercano di limare ogni grammo in più che possono dalla macchina.

Il modo più semplice per farlo è non verniciare l’auto e correre con fibra di carbonio a vista ove possibile. Potrebbero essere risparmiati solo pochi grammi di peso, ma tutto fa brodo quando si tratta di abbassare i tempi sul cronometro.

“L’anno scorso eravamo in sovrappeso e quest’anno abbiamo cercato di capire dove possiamo spremere ogni singolo grammo”, ha spiegato Wolff. “Quindi ora la storia si ripete. Vedrete che l’auto ha alcuni pezzi di carbonio grezzo insieme ad alcuni che sono verniciati di nero opaco. Naturalmente, quando abbiamo cambiato la livrea nel 2020, il principale fattore trainante è stato sostenere le cause della diversità e dell’uguaglianza che ci stanno sempre a cuore. Il colore nero è diventato parte del nostro DNA a quel punto, quindi siamo lieti di tornarci”.

Toto Wolff
Toto Wolff

Rimane il DNA della W13

Nel 2022 la W13 ha vinto solo una gara, grazie a George Russell in Brasile, e il team ha lottato con un’auto non competitiva e imprevedibile per la maggior parte della stagione 2022. I problemi però sono stati rapidamente identificati e risolti con “un’enorme quantità di lavoro” richiesta come ha detto il direttore tecnico Mike Elliott.

“L’anno scorso, una volta capito cosa dovevamo fare, ci è voluto un enorme lavoro per andare avanti”, ha spiegato Elliott. “Verso la fine della stagione, si vedevano migliorare le prestazioni e l’inverno è stato un reset. Abbiamo fatto tutte le cose che avremmo voluto fare con la W13 lo scorso anno, ma che non siamo stati in grado di fare a causa dei limiti di risorse o perché il nostro obiettivo era altrove per risolvere altri problemi. Con questa generazione di auto, le prestazioni sono tutte nei dettagli. Quando guardi la W14, vedrai il DNA della W13 ma anche molta evoluzione e miglioramento dei dettagli”, ha aggiunto Elliott.

Le aree su cui Elliott e il suo team di progettazione si sono concentrati variano da un telaio più leggero, sospensioni anteriori riviste e un concetto aerodinamico ottimizzato, tutti mirati a dare a Russell e Lewis Hamilton un bilanciamento migliore della vettura.

Lewis Hamilton
Leggi anche
F1, Hamilton ottimista per il 2023: “Facciamo sul serio!”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News20 ore ago

Le immatricolazioni di auto cinesi volano: ma solo il 30% sono elettriche

Tra tutte le immatricolazioni di auto cinesi arrivate nell’ultimo periodo, solo il 30% di esse sono elettriche. Nonostante la conferma...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News21 ore ago

Anche Toyota accusa il colpo dei dazi: duro colpo per il gruppo giapponese

Prima o poi sarebbe dovuto succedere. Anche Toyota ha improvvisamente accusato il duro colpo derivante dai dazi. Nonostante la svolta...

Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring
News21 ore ago

BMW ha un piano anche per chi odia le elettriche: cambiano le regole del gioco

La BMW può finalmente stare tranquilla. Ecco il prodotto pensato appositamente per chi odia le auto elettrica. Nonostante la Neue...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News22 ore ago

Sostanze stupefacenti e guida: quando si è fuori legge

Sostanze stupefacenti alla guida: quando la legge dice no? Scopriamo insieme i casi di infrazione più efferati. Dopo aver scoperto...

Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo
News22 ore ago

Incredibile ritorno: il mito degli Anni ’80 sta per risorgere

Gli anni ’80 stanno per fare nuovamente capolino. Il mito di oltre 40 anni fa sta per compiere il suo...

Carlos Sainz Senior Carlos Sainz Senior
Sport1 giorno ago

Rivoluzione in vista: Carlos Sainz potrebbe essere il prossimo presidente della FIA

La presidenza della FIA è in discussione. La leggenda dei rally potrebbe sfidare Mohammed Ben Sulayem per il prossimo mandato....

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News1 giorno ago

BYD ha deciso: ecco cosa produrrà nelle fabbriche europee

Con investimenti di 5 miliardi di euro, l’azienda cinese si prepara a invadere il mercato europeo con veicoli innovativi e...

Renault 4 E-Tech electric Renault 4 E-Tech electric
News1 giorno ago

Compatta, spaziosa e versatile: è tornata la Renault 4

Una vettura dal grande appeal e innovativa che completa la gamma elettrica Renault, combinando praticità, design iconico e tecnologia all’avanguardia....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News1 giorno ago

Da Torino parte la rinascita della storica azienda tedesca

E’ partita una fase di rilancio grazie all’intervento della Proma, con nuovi investimenti a Caselette. Scopriamo le novità e il...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News1 giorno ago

Tesla i problemi non finiscono mai: rifiutata la registrazione del Robotaxi

La decisione dell’USPTO e il calo delle vendite in Cina mettono in difficoltà il colosso di Elon Musk. Riuscirà l’azienda...

News2 giorni ago

Troppe auto a Milano: la soluzione del sindaco Sala

Il sindaco Sala ha intenzione di risolvere a modo proprio il problema delle troppe auto a Milano. Ecco cos’ha in...

Accessorio battitacco Alfa Romeo Accessorio battitacco Alfa Romeo
News2 giorni ago

La nuova Alfa Romeo Stelvio sta per arrivare: ecco cosa sappiamo

Manca sempre meno tempo all’arrivo della nuova Alfa Romeo Stelvio. Scopriamo insieme quello che c’è da sapere a riguardo. La...

Advertisement
Advertisement
nl pixel