Sport
WRC 2025, Rally di Portogallo: Ogier si prende la vittoria per la settima volta
Nuova vittoria per il campione francese, approfittando del ritiro di Tanak. Toyota continua a dominare il Mondiale WRC, ma la classifica piloti è più compatta.
Sébastien Ogier scrive un’altra pagina di storia nel WRC, firmando la settima vittoria al Rally del Portogallo, la più alta mai registrata da un pilota nell’evento lusitano. L’otto volte iridato ha approfittato del guasto al servosterzo occorso a Ott Tanak nella giornata di sabato, quando l’estone di Hyundai Motorsport era in controllo assoluto della corsa. Per Toyota si tratta del sesto successo consecutivo in Portogallo e del quinto trionfo stagionale di fila, a conferma di un dominio tecnico e strategico. Grazie a questo risultato, Ogier balza in terza posizione nella classifica piloti, rilanciando le proprie ambizioni iridate.
Rovanpera e Neuville in rimonta, Evans salvato da ordini di scuderia
Alle spalle del francese ha concluso un costante Kalle Rovanpera, capace di difendersi pur partendo in condizioni svantaggiate nella prima tappa. Sul podio anche lui, si è avvicinato sensibilmente a Elfyn Evans in classifica generale. A seguire un concreto Thierry Neuville, autore di una buona rimonta dopo un errore nella PS2, e protagonista nella Super Sunday e nella Power Stage, che gli hanno fruttato 10 punti preziosi.
Male invece Takamoto Katsuta, quinto ma lontano dal passo dei migliori, e Evans, solo sesto grazie a un evidente gioco di squadra che ha visto Sami Pajari cedere la posizione a due prove dal termine. Il gallese ha sofferto l’obbligo di aprire le prove del venerdì, concludendo a oltre due minuti e mezzo dal compagno di squadra Ogier.
WRC2: Solberg imprendibile, Rossel beffa Greensmith
Nel WRC2 successo netto per Oliver Solberg, al secondo centro stagionale con Toyota, approfittando della foratura che ha rallentato Yohan Rossel. Il francese ha comunque chiuso secondo dopo un bel recupero, superando all’ultima tappa Gus Greensmith, che completa il podio di categoria.
In Top 10 assoluta, ottavo posto per Joshua McErlean, il migliore tra i piloti M-Sport, davanti a Gregoire Munster. Più attardato Martins Sesks, frenato da una foratura iniziale. Sfortunato il francese Adrien Fourmaux, costretto al ritiro per rottura sospensione e poi definitivamente fuori gara per problemi di temperatura motore.
Classifiche Mondiali serrate e Sardegna già decisiva
In ottica Mondiale Piloti, la classifica si fa più compatta: Evans resta al comando con 118 punti, davanti a Rovanpera (88), Ogier (86), Tanak (84) e Neuville (78), con appena 40 punti a dividere i primi cinque. Nel Costruttori, la leadership di Toyota (258 punti) resta solida su Hyundai (203), mentre M-Sport rimane ferma a 72. Il prossimo appuntamento sarà il Rally Italia Sardegna, evento tradizionalmente favorevole a Hyundai, e potenzialmente decisivo per rimescolare ancora una volta le carte.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM