Seguici su

Sport

Lamborghini, Sanna: “alla 24 Ore di Le Mans 2024. Sarà una Lambo al 101%”

Lamborghini

Anche la Lamborghini si unirà alla 24 Ore di Le Mans il prossimo anno: correrà con una LMDh in attesa di presentazione.

In un week-end trionfale per la Ferrari, che ha messo fine all’egemonia di Toyota, la 24 Ore di Le Mans 2023 passerà alla storia. Nel fine settimana, Giorgio Sanna, responsabile delle attività di sportive di Lamborghini, ha fatto visita alla cesenate Iron Lynx. Il motivo? Dalla prossima edizione le due realtà emiliane parteciperanno insieme alla celebre gara Endurance.

“Abbiamo scelto la LMDh non solo perché crediamo che sia una categoria bella ed avvincente, ma anche perché è sostenibile sotto l’aspetto economico – ha dichiarato al Messaggero -. Se non ci fosse stata la LMDh con questo regolamento tecnico, che è volto a contenere i costi, generare spettacolo e avere un legame di marketing evidente attraverso il design della vettura, difficilmente saremmo entrati in questo tipo di corse. Dobbiamo sempre tenere in considerazione la dimensione dell’azienda e la sua capacità di investire nel motorsport ad alti livelli”. Per il 2024 la scuderia del Toro avrà due auto, di cui “una nel WEC e un’altra nell’IMSA e tutte e due correranno alla 24 Ore di Le Mans”.

L’equipaggio è per la maggior parte già definito: “Abbiamo bisogno di sei piloti, ne abbiamo già annunciati quattro (Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli, Romain Grosjean e Daniil Kvyat, ndr) e annunceremo gli altri due alla fine della stagione. Stiamo pensando anche ad un pilota donna. Nel prossimo futuro vedo l’ingresso di un pilota donna all’interno della linea di piloti di Lamborghini”.

Circa le caratteristiche della vettura, Sanna ha aggiunto: “È, a prima vista, Lamborghini al 101% e, quando si vedrà, genererà l’effetto wow di tutte le Lamborghini. Il motore? È un V8 biturbo. Gira al banco già da diversi mesi, lo abbiamo già testato, integrato all’interno di tutta la power unit ibrida e ha già superato alcune simulazioni. Siamo molto soddisfatti. Per la prima volta, su questa vettura utilizzeremo un processo di sviluppo innovativo sfruttando tutte le tecnologie di simulazione, grazie anche ad un partner come AVL”.

Shakedown a Vallelunga

E per finire la tabella di marcia: “La macchina sarà omologata entro novembre. Il programma prevede l’inizio dello sviluppo in Europa e poi, da ottobre, saremo in pista in Nordamerica con due vetture test. Lo shakedown verrà fatto a Vallelunga, perché lì sviluppiamo anche le GT3 e le Supertrofeo. Come sarà denominata? Sarà un numero. E avrà a che fare con la nostra storia”.

24 Ore di Le Mans 2023, Ferrari 499P
Leggi anche
24 Ore di Le Mans: la Ferrari vince la gara del centenario

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ladro d'auto Ladro d'auto
News22 minuti ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News2 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News3 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News4 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News5 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News6 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport20 ore ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News21 ore ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Sport21 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Terza tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio del Giappone...

John Elkann John Elkann
News21 ore ago

John Elkann fa visita a Donald Trump: prove di dialogo alla Casa Bianca

John Elkann ha recentemente fatto visita a Donald Trump, cercando di instaurare un dialogo proficuo con i vertici della Casa...

Ragazza sorridente seduta nella sua auto nuova mostra orgogliosa la patente Ragazza sorridente seduta nella sua auto nuova mostra orgogliosa la patente
News22 ore ago

La patente non è più una priorità per i giovani italiani: ecco perché

La patente è ancora una priorità per i giovani italiani? I sondaggi effettuati di recenti ci dicono di no: scopriamo...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News22 ore ago

Lo strano caso dell’autovelox che fa sempre la stessa multa: è polemica

Lo strano caso dell’autovelox che fa sempre la stessa multa, ha dato inizio ad una lunga (e ancora in corso)...

Advertisement
Advertisement
nl pixel