Sport
Ferrari punta su Vasseur per il 2026: la mossa (logica) dietro un’annata disastrosa

A Maranello si va verso la conferma del team principal. La Scuderia con nuove modifiche, come la sospensione posteriore, punta alle prossime gare.
Secondo l’ultimo numero di Autosprint, la Ferrari ha intenzione di confermare Fred Vasseur come team principal per la stagione 2026. Nonostante la squadra non abbia ancora festeggiato una vittoria in questo 2025, e nonostante le difficoltà incontrate durante l’anno, la fiducia in Vasseur sembra crescere. Le dichiarazioni di Benedetto Vigna, amministratore delegato della Ferrari, durante il weekend di gara a Silverstone, hanno fatto capire che il team sta lavorando con unita e determinazione, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni della SF-25, la vettura 2025 che ha mostrato qualche difficoltà già nei test di inizio stagione.
La nuova sospensione posteriore: speranze per il recupero
Una delle soluzioni più attese per il miglioramento delle prestazioni della SF-25 è l’introduzione di una nuova sospensione posteriore, che debutterà nel prossimo weekend a Spa-Francorchamps. Il team ha identificato il pull-rod posteriore come uno dei principali fattori che hanno limitato le performance della vettura. Questo sistema non riusciva a mantenere l’altezza da terra ottimale, compromettendo la gestione della downforce e la stabilità, soprattutto nella fase di compressione.
Il cambiamento che Ferrari ha apportato riguarda principalmente il triangolo superiore, che ora è più basso e avanzato, modificando la cinematica della vettura. Queste modifiche sono state testate in una sessione al Mugello, e la Scuderia ha dimostrato di essere pronta a integrarle nella gara di Spa, dove potrebbero migliorare l’efficienza aerodinamica della SF-25.

Un futuro incerto, ma con ottimismo
Nonostante il campionato 2025 sembri ormai compromesso per quanto riguarda la lotta al titolo, Ferrari punta a fare il miglior recupero possibile nelle gare restanti. L’implementazione della nuova sospensione posteriore e il lavoro continuo di sviluppo sono visti come passi positivi verso il miglioramento delle performance. Inoltre, la volontà di recupero non è solo una questione tecnica, ma anche psicologica: un buon risultato nelle prossime gare servirebbe per mantenere alto il morale del team e per rafforzare la posizione di Vasseur come leader del progetto Ferrari in vista del futuro.
La Ferrari sta lavorando con pazienza, consapevole che il mondo della Formula 1 è in continua evoluzione. Le nuove modifiche, anche se non promettono risultati immediati, potrebbero essere la chiave per una ripresa strategica e per rafforzare la competitività della squadra nei prossimi anni, quando le nuove regolazioni tecniche saranno introdotte nel 2026.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
