Seguici su

Sport

Ferrari punta su Vasseur per il 2026: la mossa (logica) dietro un’annata disastrosa

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari

A Maranello si va verso la conferma del team principal. La Scuderia con nuove modifiche, come la sospensione posteriore, punta alle prossime gare.

Secondo l’ultimo numero di Autosprint, la Ferrari ha intenzione di confermare Fred Vasseur come team principal per la stagione 2026. Nonostante la squadra non abbia ancora festeggiato una vittoria in questo 2025, e nonostante le difficoltà incontrate durante l’anno, la fiducia in Vasseur sembra crescere. Le dichiarazioni di Benedetto Vigna, amministratore delegato della Ferrari, durante il weekend di gara a Silverstone, hanno fatto capire che il team sta lavorando con unita e determinazione, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni della SF-25, la vettura 2025 che ha mostrato qualche difficoltà già nei test di inizio stagione.

La nuova sospensione posteriore: speranze per il recupero

Una delle soluzioni più attese per il miglioramento delle prestazioni della SF-25 è l’introduzione di una nuova sospensione posteriore, che debutterà nel prossimo weekend a Spa-Francorchamps. Il team ha identificato il pull-rod posteriore come uno dei principali fattori che hanno limitato le performance della vettura. Questo sistema non riusciva a mantenere l’altezza da terra ottimale, compromettendo la gestione della downforce e la stabilità, soprattutto nella fase di compressione.

Il cambiamento che Ferrari ha apportato riguarda principalmente il triangolo superiore, che ora è più basso e avanzato, modificando la cinematica della vettura. Queste modifiche sono state testate in una sessione al Mugello, e la Scuderia ha dimostrato di essere pronta a integrarle nella gara di Spa, dove potrebbero migliorare l’efficienza aerodinamica della SF-25.

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25, GP Arabia Saudita Formula 1 2025 – mondo-motori.it

Un futuro incerto, ma con ottimismo

Nonostante il campionato 2025 sembri ormai compromesso per quanto riguarda la lotta al titolo, Ferrari punta a fare il miglior recupero possibile nelle gare restanti. L’implementazione della nuova sospensione posteriore e il lavoro continuo di sviluppo sono visti come passi positivi verso il miglioramento delle performance. Inoltre, la volontà di recupero non è solo una questione tecnica, ma anche psicologica: un buon risultato nelle prossime gare servirebbe per mantenere alto il morale del team e per rafforzare la posizione di Vasseur come leader del progetto Ferrari in vista del futuro.

La Ferrari sta lavorando con pazienza, consapevole che il mondo della Formula 1 è in continua evoluzione. Le nuove modifiche, anche se non promettono risultati immediati, potrebbero essere la chiave per una ripresa strategica e per rafforzare la competitività della squadra nei prossimi anni, quando le nuove regolazioni tecniche saranno introdotte nel 2026.

Antonelli incontra Sinner
Leggi anche
Kimi Antonelli, problema con Jannik Sinner: “Volevo conoscerlo, ma…”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News1 ora ago

Caos autovelox: senza censimento entro il 17 settembre dovranno essere spenti

Ritorna in voga il caos autovelox: quelli senza censimento dovranno essere spenti entro il prossimo 17 settembre. Il caos autovelox...

Renault 5 Turbo 3E Renault 5 Turbo 3E
News7 ore ago

Solo 1980 unità e prezzo stellare: come (e quanto) costa comprare la nuova Renault 5 Turbo 3E

Tutti i dettagli sull’erede elettrica della leggendaria “belva” da rally degli anni ’80. Dal 2027, sarà disponibile in edizione limitata...

BYD YangWang U9 BYD YangWang U9
News8 ore ago

BYD punta in alto: Yangwang sfida Porsche e Bentley. Ecco quando arriva in Europa

E’ pronto a sbarcare in Europa un nuovo brand con una gamma di SUV, berline e supercar elettriche. Scopriamo i...

News9 ore ago

F1, Gran Premio del Belgio 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Tredicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio del Belgio...

fiat fiat
News22 ore ago

Scandalo Dieselgate, anche Fiat nel mirino: chiesto un processo per truffa

Lo scandalo Dieselgate ha messo nel mirino anche la Fiat, per la quale è stato richiesto un processo per truffa....

Pneumatici automobile Pneumatici automobile
News23 ore ago

Nuove norme Euro 7: cambiano anche i parametri degli pneumatici. Prezzi in aumento?

In virtù delle nuove norme Euro 7, anche i parametri dei pneumatici sono cambiati. Questo ha portato ad una variazione...

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News23 ore ago

Ztl Milano, nuove regole da metà settembre: i dettagli

A partire dai prossimi mesi, entreranno in vigore delle nuove regole per la Ztl di Milano. Scopriamo insieme cosa c’è...

Jeremy Clarkson Jeremy Clarkson
Sport1 giorno ago

Clarkson lancia l’allarme: “Red Bull senza Horner? Finirà in Formula 4”

Il licenziamento di Christian Horner scuote la Formula 1: il popolare conduttore si esprime sulla vicenda, suggerendo possibili scenari per...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News1 giorno ago

Stellantis, primo semestre 2025 da dimenticare

Il gruppo chiude il primo semestre 2025 con una perdita di 2,3 miliardi di euro a causa di dazi statunitensi...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News1 giorno ago

Che fine ha fatto la Tesla Model Q?

Un modello atteso e ritardato, ma secondo la Deutsche Bank, la presentazione è imminente. Scopriamo le ultime novità sul possibile...

Dettaglio frontale della Škoda Elroq Dettaglio frontale della Škoda Elroq
News2 giorni ago

Zero emissioni, massimo spazio e prezzo sorprendente: il nuovo SUV che cambia le regole

Il nuovo SUV arrivato sul mercato, oltre alle zero emissioni, presenta uno spazio davvero fuori dal comune. I nuovi limiti...

Carlos Sainz Jr. pilota F1 Williams Racing Carlos Sainz Jr. pilota F1 Williams Racing
Sport2 giorni ago

Carlos Sainz ammette: “Con Max non mi sono trovato così male”

Carlos Sainz ha ammesso di non essersi trovato poi così male con il suo collega e pilota Max: ecco le...

Advertisement
Advertisement
nl pixel