Seguici su

Sport

F1, Gran Premio Ungheria 2025: risultato

Lando Norris, McLaren, Formula 1 2025

Norris trionfa con la strategia perfetta, Leclerc crolla dalla pole al 4° posto. Hamilton delude ancora: solo 12°. Alonso e Bortoleto brillano.

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputato sull’iconico circuito dell’Hungaroring, ha regalato emozioni contrastanti ai tifosi della Formula 1. Se da un lato la McLaren ha confermato la propria supremazia con l’ennesima doppietta stagionale, dall’altro la Ferrari ha vissuto una delle domeniche più amare dell’anno, scivolando dalla pole position conquistata da Charles Leclerc a una prestazione deludente che ha lasciato l’amaro in bocca ai sostenitori del Cavallino Rampante.

Il weekend ungherese rappresentava l’ultima tappa prima della pausa estiva, un appuntamento cruciale per definire gli equilibri in vista della seconda parte della stagione. Le aspettative erano alte, soprattutto dopo le prove libere che avevano mostrato una Ferrari competitiva e un Leclerc in grande spolvero.

Ancora una doppietta McLaren: la quarta di fila

La McLaren ha scritto un’altra pagina di storia nella stagione 2025, conquistando la settima doppietta dell’anno e, soprattutto, la quarta consecutiva. Un dominio che sta caratterizzando questa fase del campionato e che conferma la superiorità tecnica del team di Woking su tutti i fronti.

Lando Norris ha centrato il successo con una strategia brillante, optando per una sola sosta che gli ha permesso di gestire la gara nella fase finale. Il britannico ha dimostrato grande maturità tattica, riuscendo a difendere la prima posizione dal compagno di squadra in un finale thrilling che ha tenuto col fiato sospeso i tifosi.

La prestazione di Oscar Piastri, secondo al traguardo, è stata altrettanto impressionante. L’australiano ha mostrato velocità e costanza per tutto l’arco della gara, confermandosi un pilota di grande valore e un degno compagno di squadra per Norris nella lotta per il titolo costruttori.

Oscar Piastri, MeLaren, GP Emilia Romagna del 18 maggio 2025
Oscar Piastri, GP Emilia Romagna del 18 maggio 2025, Formula 1 – mondo-motori.it

Disastro Ferrari: dalla pole al baratro

Se la McLaren ha vissuto un weekend da sogno, per la Ferrari si è trattato di un vero e proprio incubo. Charles Leclerc, partito dalla pole position conquistata con una prestazione straordinaria nelle qualifiche, ha visto sfumare ogni possibilità di vittoria scivolando fino al quarto posto finale.

Il monegasco aveva iniziato la gara nel migliore dei modi, mantenendo la leadership e dimostrando di poter tenere il passo delle McLaren. Le prime fasi di gara avevano alimentato le speranze dei tifosi Ferrari, con Leclerc che sembrava in grado di lottare per la vittoria fino alla bandiera a scacchi.

Tuttavia, le scelte strategiche del muretto Ferrari e alcune difficoltà nella gestione degli pneumatici hanno compromesso irrimediabilmente la gara del pilota monegasco. I team radio trasmessi durante la gara hanno rivelato la frustrazione di Leclerc, costretto ad assistere impotente al crollo delle proprie ambizioni.

Ma se la prestazione di Leclerc può essere considerata comunque positiva nonostante il risultato finale, quella di Lewis Hamilton rappresenta un vero e proprio disastro. Il sette volte campione del mondo ha vissuto una delle domeniche più anonime della sua carriera in Ferrari, terminando in dodicesima posizione, completamente fuori dalla zona punti.

Hamilton, che aveva già mostrato difficoltà nelle qualifiche venendo eliminato nel Q2, non è mai riuscito a trovare il ritmo giusto durante la gara. Una prestazione che ha sollevato interrogativi sulla competitività del britannico e sulla capacità della Ferrari di fornire una vettura adatta alle sue caratteristiche di guida.

Lewis Hamilton, Ferrari, GP Gran Bretagna del 3 luglio 2025
Lewis Hamilton, GP Gran Bretagna del 3 luglio 2025, Formula 1 – mondo-motori.it

Top e flop del GP

Nella gara dell’Hungaroring oltre alle solite conferme ci sono state anche un paio di sorprese in pista, ecco i migliori di questo weekend.

Lando Norris: Il britannico ha confermato di essere cresciuto molto dal punto di vista strategico. La decisione di tentare la strategia a una sola sosta si è rivelata vincente, permettendogli di gestire al meglio la fase finale di gara. Una vittoria matura che lo conferma tra i protagonisti del campionato.

George Russell: Il pilota Mercedes ha ottenuto il terzo posto finale, confermando che la Stella d’Argento sta gradualmente risalendo la china. Una prestazione solida che gli ha permesso di completare il podio in una gara difficile per molti big.

Fernando Alonso: Lo spagnolo ha regalato un’altra prestazione da campione, riuscendo a portare l’Aston Martin in quinta posizione con una gara di grande esperienza e astuzia. A 44 anni continua a dimostrare che la classe e l’intelligenza tattica non hanno età.

Gabriel Bortoleto: Il giovane pilota brasiliano ha vissuto un weekend da sogno conquistando la sesta piazza e il suo miglior risultato in Formula 1, subito dietro al suo manager, con una prestazione matura e senza errori. Una gara che conferma il grande talento del rookie e le ottime prospettive per il futuro.

Passiamo ora alle note dolenti di questo weekend.

Lewis Hamilton: Una prestazione da dimenticare per il sette volte campione del mondo. La dodicesima posizione finale e l’eliminazione precoce nelle qualifiche rappresentano uno dei momenti più difficili della sua avventura in Ferrari. Il confronto impietoso con Leclerc evidenzia le difficoltà dell’inglese nell’adattarsi alla SF-25.

Max Verstappen: Il campione del mondo in carica ha vissuto un weekend complicato, terminando solo nono e mai realmente in lotta per le posizioni che contano. Un risultato che allontana ulteriormente la Red Bull dalla lotta per il titolo costruttori.

Strategia Ferrari: Al di là delle prestazioni individuali, il muretto Ferrari ha commesso errori strategici che hanno compromesso le possibilità di vittoria di Leclerc. Una gestione della gara che ha sollevato nuovamente interrogativi sulla capacità del team di sfruttare al meglio le proprie potenzialità. Senza contare il mistero dei problemi al telaio che fa pensare a delle verità nascoste.

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Leggi anche
GP Ungheria, parla Leclerc: “Il tracciato peggiore per me in tutto il campionato. Spero di smentirmi”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ferrari logo ferrari logo
News4 giorni ago

Ferrari, arriva la clamorosa smentita di Benedetto Vigna

La smentita di Vigna a proposito della Ferrari è arrivata puntuale come un orologio svizzero. Scopriamo insieme di cosa si...

Stretto di Messina Stretto di Messina
News4 giorni ago

Ponte sullo Stretto di Messina, ci siamo: cantieri pronti a breve

Svolta decisiva per il Ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri saranno pronti a breve, così che i lavori possano...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News4 giorni ago

Ferrari continua a crescere, i dazi non fanno tremare Maranello

Nonostante il forte impatto dei dazi, la Ferrari sta comunque continuando a crescere. Maranello al momento non conosce crisi. Le...

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025 Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Sport4 giorni ago

GP Ungheria, parla Leclerc: “Il tracciato peggiore per me in tutto il campionato. Spero di smentirmi”

Il pilota monegasco si racconta alla vigilia del GP d’Ungheria: fiducia nella Ferrari, sostegno a Vasseur e voglia di riscatto...

Renault logo 2021 Renault logo 2021
News4 giorni ago

Ufficiale, il Gruppo Renault ha un nuovo amministratore delegato

Nominato il nuovo CEO. Con una lunga esperienza internazionale e il compito di guidare il rilancio del gruppo, sarà al...

Tesla Model X Tesla Model X
News4 giorni ago

Tesla, addio a due modelli in Europa: cosa sta succedendo

Addio alle berline e SUV premium a batterie della casa americana. Ma la Roadster promette di aprire un nuovo capitolo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News5 giorni ago

Porsche primo semestre negativo: Cina e dazi Usa fanno male

La Porsche ha chiuso il suo primo semestre in negativo. La Cina così come i dazi USA hanno fatto male...

Polestar 5 le foto teaser Polestar 5 le foto teaser
News5 giorni ago

La nuova super berlina svedese sta per arrivare: le date

Una nuova super berlina svedese sta per arrivare sul mercato. Scopriamo insieme le date da tenere a mente. Dopo la...

Mercedes CLA Concept Mercedes CLA Concept
News5 giorni ago

Mercedes, pesano i dazi Usa nel primo semestre della Casa tedesca

La Mercedes sta soffrendo particolarmente i dazi Usa nel suo primo semestre. Scopriamo insieme i dati di questo disastro. I...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport5 giorni ago

GP Ungheria: le parole di Vasseur prima del weekend magiaro

Dopo il podio di Leclerc a Spa, la Ferrari arriva all’Hungaroring con ambizioni solide. Il team principal punta ad un...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport5 giorni ago

Ferrari conferma Fred Vasseur: il rinnovo che mette fine ai dubbi

La Scuderia punta sulla continuità e conferma il team principal francese con un contratto pluriennale per riportare il Cavallino al...

Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025 Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025
Sport5 giorni ago

F1, deciso il futuro di Max Verstappen con la Red Bull

A Milton Keynes cambia tutto con Mekies team principal. Si allontana la prospettiva Mercedes per il campione olandese. Ecco tutti...

Advertisement
Advertisement
nl pixel