Sport
F1, Gran Premio d’Ungheria 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quattordicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Ungheria in diretta e in streaming.
La Formula 1 si prepara per l’ultimo grande appuntamento prima della pausa estiva con il quattordicesimo round del campionato mondiale 2025. Il weekend dell’1-3 agosto all’Hungaroring promette spettacolo e tensione, con equilibri che potrebbero cambiare radicalmente gli scenari di una stagione giĂ ricca di colpi di scena.
Il circuito ungherese, con le sue caratteristiche uniche e la sua storia consolidata nel circus della massima categoria automobilistica, rappresenta un banco di prova cruciale per tutti i protagonisti del campionato.
Le caratteristiche tecniche dell’Hungaroring
Il tracciato magiaro presenta peculiaritĂ che lo rendono uno dei piĂą sfidanti del calendario internazionale. La conformazione stretta e tortuosa, caratterizzata da numerose curve lente e medie, limita significativamente le possibilitĂ di superamento durante la gara. Questa configurazione tecnica richiede un setup specifico delle monoposto, privilegiando l’aerodinamica carico e la trazione in uscita dalle curve rispetto alla velocitĂ massima sui rettilinei.
L’asfalto dell’Hungaroring tende inoltre a raccogliere polvere e detriti durante le sessioni di prove, rendendo fondamentale la pulizia della pista nelle fasi iniziali del weekend per ottimizzare l’aderenza.
McLaren in posizione di forza
La scuderia di Woking arriva in Ungheria con tutti i favori del pronostico, forte di una superiorità tecnica che si è manifestata con continuità nelle ultime gare. La squadra papaya ha conquistato ben sei doppiette stagionali, di cui tre consecutive nelle ultime uscite, dimostrando un livello di competitività nettamente superiore alla concorrenza.
Oscar Piastri guida la classifica piloti con sedici punti di vantaggio sul compagno di squadra Lando Norris, un risultato che testimonia la crescita esponenziale dell’australiano. Il giovane pilote oceanico aveva giĂ lasciato il segno proprio all’Hungaroring nella stagione precedente, conquistando la sua prima vittoria in carriera sul tracciato ungherese.
Ferrari alla ricerca del riscatto
La scuderia di Maranello punta a interrompere l’egemonia McLaren sfruttando gli sviluppi tecnici introdotti sulla SF-25. Il nuovo pacchetto di sospensioni posteriori ha mostrato segnali incoraggianti nel Gran Premio del Belgio, dove Charles Leclerc ha conquistato un prezioso terzo posto.

L’obiettivo della Ferrari è quello di portare entrambi i piloti sul podio, sfruttando le caratteristiche piĂą favorevoli del circuito ungherese rispetto alle piste ad alta velocitĂ . Lewis Hamilton, forte della sua esperienza sul tracciato dove ha trionfato per otto volte durante la sua carriera, rappresenta un’arma in piĂą per la strategia del team italiano. La combinazione tra l’esperienza del britannico e il talento di Leclerc potrebbe creare le premesse per una gara competitiva contro le McLaren.
Red Bull e Verstappen in difficoltĂ
La situazione in casa Red Bull appare critica, con Max Verstappen che sta vivendo il periodo piĂą difficile dalla conquista del suo primo titolo mondiale nel 2021. L’olandese non sale sul podio da tre Gran Premi consecutivi, una statistica allarmante per uno dei piloti piĂą vincenti degli ultimi anni.
L’ultima vittoria risale al Gran Premio di Imola, un digiuno che si protrae ormai da diverse gare e che evidenzia le difficoltĂ tecniche della RB21. Il tre volte campione del mondo dovrĂ sfruttare tutta la sua esperienza e classe per tornare competitivo su un tracciato che tradizionalmente non favorisce le caratteristiche della sua monoposto.
Periodo complicato per Antonelli
Il Gran Premio d’Ungheria rappresenta un’importante occasione di riscatto per Andrea Kimi Antonelli, il diciottenne italiano che sta affrontando un periodo complicato in Mercedes. I ritiri in Austria e a Silverstone, seguiti dalla deludente sedicesima posizione ottenuta a Spa, hanno messo sotto pressione il giovane pilota lombardo.

L’Hungaroring, con le sue caratteristiche tecniche che premiano la precisione di guida piĂą della potenza pura, potrebbe offrire ad Antonelli l’opportunitĂ di dimostrare il suo valore e rilanciare le proprie ambizioni in una stagione finora al di sotto delle aspettative.
Prospettive per il campionato costruttori
La classifica costruttori vede attualmente McLaren in posizione dominante, seguita da Ferrari che cerca di mantenere la seconda posizione davanti a una Mercedes in evidente difficoltĂ . Il team di Brackley sta attraversando una fase di transizione tecnica che non sta producendo i risultati sperati, mentre Red Bull fatica a ritrovare la competitivitĂ degli anni scorsi.
L’Hungaroring potrebbe rappresentare un punto di svolta per gli equilibri del campionato, specialmente se Ferrari riuscisse a capitalizzare i progressi tecnici recentemente introdotti sulla SF-25 e ad avvicinare sensibilmente il gap prestazionale con la McLaren dominatrice.
Dove vedere il GP d’Ungheria
La competizione sarĂ trasmessa in diretta su Sky Sport F1, disponibile anche su piattaforme mobili tramite SkyGo. Gli appassionati potranno seguire il GP anche in streaming su NOW. Per chi preferisce la televisione tradizionale, TV8 offrirĂ la possibilitĂ di vedere le qualifiche e la gara in differita.
Venerdì 01/08/2025
- Ore 13.30: Prove Libere 1
- Ore 17.00: Prove Libere 2
Sabato 02/08/2025
- Ore 12.30: Prove Libere 3
- Ore 16.00: Qualifiche
- Ore 18.30: Qualifiche (in differita su TV8)
Domenica 03/08/2025
- Ore 15.00: Gara
- Ore 18.00: Gara (in differita su TV8)
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
