Sport
Brividi a Monza: l’omaggio della Scuderia Ferrari a Niki Lauda che fa sognare i tifosi

La Ferrari celebra i 50 anni dal titolo mondiale di Lauda con una livrea speciale per la SF-25 e tute ispirate al 1975. Jean Alesi torna in pista.
Per il Gran Premio d’Italia 2025, la Scuderia Ferrari HP si presenta a Monza con un tributo che fonde storia, passione e tecnologia. In occasione del cinquantesimo anniversario del primo titolo mondiale di Niki Lauda, conquistato nel 1975, le SF-25 di Charles Leclerc e Lewis Hamilton sfoggeranno una livrea speciale ispirata alla leggendaria 312 T.
Una livrea storica per onorare Lauda e il 1975
Il progetto nasce in collaborazione con HP, grazie a un sistema di wrapping innovativo basato su pellicole in PVC riciclabile: più leggere e resistenti alle temperature estreme. Il risultato? Una Ferrari che torna rossa come nel 1975, con strisce bianche longitudinali, nomi in corsivo, numeri di gara neri in tabelle bianche e un’ala posteriore color argento a ricordare l’alluminio delle vetture di allora. Anche il cofano bianco e i cerchioni retrò completano un omaggio filologico al modello con cui Lauda e Regazzoni riportarono la Scuderia al vertice dopo 11 anni.
Tute vintage, tifosi protagonisti e il debutto “rosso” di Hamilton
A rendere ancor più coinvolgente il weekend sarà il look dell’intero team, con divise ispirate al 1975, il logo rettangolare Ferrari e tute, scarpe e caschi vintage per i piloti. Un ritorno al passato curato da Puma, che lancerà una collezione replica per il pubblico.
Leclerc, vincitore a Monza nel 2019 e nel 2024, sarà accolto da un bagno di folla, mentre per Hamilton, cinque volte vincitore sul circuito brianzolo, sarà la prima volta da ferrarista in casa. Un’occasione ancora più speciale considerando il legame tra Lewis e Niki Lauda, figura fondamentale nella sua carriera: “L’accoglienza dei tifosi sarà straordinaria. Vorrei salire sul podio per loro,” ha dichiarato l’inglese.
Il tifo monzese, del resto, è leggenda: cartelloni scalati, striscioni squarciati per vedere meglio, e l’iconica invasione finale sul rettilineo sono da decenni simbolo della passione Ferrari. Tanto che il podio moderno è stato progettato proprio per dare le spalle alla Parabolica (oggi curva Michele Alboreto) e guardare il mare rosso di folla.

Alesi in pista e tante iniziative per celebrare la storia Ferrari
Tra le sorprese del weekend, il ritorno in pista di Jean Alesi, amatissimo ex pilota Ferrari (1991–1995), che guiderà la 412 T2 del 1995 — ultima monoposto dotata del mitico V12 di Maranello — preparata dal reparto F1 Clienti.
Non mancheranno le iniziative per i tifosi: a Milano, il Ferrari Flagship Store ospiterà i piloti mercoledì pomeriggio, con il lancio del “Replica pop-in”, mentre al Palazzo Reale si terrà l’evento “Drive to Monza by Peroni Nastro Azzurro 0.0%”.
A Maranello, il Museo Ferrari sarà un’altra tappa imperdibile. Oltre alla 312 T originale di Lauda, sarà esposta una SF-25 con livrea celebrativa. Il weekend sarà arricchito dalla diretta delle qualifiche e della gara, visibili direttamente all’interno del museo.
La Ferrari a Monza è più di una gara: è una storia che si rinnova ogni anno, tra passato glorioso e nuove speranze. E con una Scuderia ancora in cerca di riscatto dopo Zandvoort, la magia del Tempio della Velocità potrebbe ancora una volta fare la differenza.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
