Seguici su

Sport

Binotto punge la Ferrari: “Hamilton ha una certa età, meglio averlo qualche anno prima”

Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025

Mattia Binotto racconta anche l’evoluzione della futura Audi F1: dalla stagione in corso con Sauber alle ambizioni per il Mondiale 2030.

L’ex-Team principal della Ferrari, ora alla Sauber, analizza la prima parte della stagione di Formula 1, che ha visto il suo team raccogliere un inaspettato 5° posto a Barcellona. Al di là dell’exploit catalano, però, il Mondiale era iniziato in affanno. Ma l’orizzonte di Mattia Binotto va oltre questa stagione, allo sviluppo della Audi F1 e allo stravolgimento che porteranno i nuovi regolamenti tecnici. Non manca poi una piccola stoccata alla Ferrari, anch’essa in difficoltà e lontana dalle McLaren.

Un 2025 in crescita: Sauber lavora sul presente pensando già al 2026

La stagione 2025 della Sauber, futura Audi F1, è partita tra difficoltà e incertezze, ma Mattia Binotto, oggi COO e CTO della scuderia, offre un’interpretazione diversa dai numeri della classifica. “In termini di spirito e lavoro di squadra, è un campionato che mi dà soddisfazione”, spiega, sottolineando la crescita interna del team. Il quinto posto ottenuto da Nico Hülkenberg a Barcellona, con tanto di sorpasso su Lewis Hamilton, ha segnato una svolta importante, anche grazie agli aggiornamenti tecnici portati in Catalogna. Ma la testa, in casa Sauber, è già rivolta al grande cambiamento del 2026, quando la squadra correrà ufficialmente con il nome e i colori di Audi.

Binotto chiarisce: “È un processo continuo. Il brand cambia, ma la squadra resta. Il 2026 sarà una tappa di avvicinamento, l’obiettivo resta vincere nel 2030”. E per farlo, il lavoro su telaio e motore prosegue a pieno ritmo.

Il motore Audi gira al banco, ma il 2026 è solo l’inizio

Nel cuore dello stabilimento di Neuburg, sede della divisione sportiva Audi, la power unit 2026 è già in fase avanzata di test. “Gira da tempo, con prove di affidabilità in corso”, racconta Binotto. L’ibrido tedesco, sviluppato secondo i nuovi regolamenti tecnici, lavora a stretto contatto con i progettisti del telaio, in un’ottica di sinergia che mira a ridurre il gap con i top team. “Non ci aspettiamo di essere tra i migliori subito – ammette – ma vogliamo essere pronti a competere fin dal debutto e crescere anno dopo anno”.

Binotto riconosce che le nuove regole porteranno a differenze iniziali anche marcate tra le squadre, come accadde nel 2014 con l’era ibrida. Tuttavia, respinge l’idea di un ritorno ai V10: “È una nostalgia che non condivido. Serve guardare avanti, all’innovazione, non tornare indietro”.

Piloti, struttura e futuro: la nuova Audi prende forma

La line-up 2025 composta da Nico Hülkenberg e dal rookie Gabriel Bortoleto sarà confermata anche per il debutto Audi. “Nico è esperto, veloce e solare, mentre Gabriel ha un potenziale enorme”, commenta Binotto. Nonostante alcune sfortune iniziali, il giovane brasiliano ha dimostrato una dedizione al lavoro che fa ben sperare. Sul futuro, però, una figura domina l’immaginario di tutti: “Nel breve il migliore è Max Verstappen. Tutti lo vorrebbero, ma io sono contento dei nostri due”.

Al fianco di Binotto è arrivato anche Jonathan Wheatley come team principal, figura chiave con una lunga esperienza in Red Bull. “È un valore aggiunto, condividiamo la stessa visione delle priorità”, dice l’ex Ferrari. E proprio parlando del Cavallino, Binotto non nasconde affetto e rispetto, anche se non manca un accenno alla scelta di ingaggiare Lewis Hamilton: “So quanto siano validi. Miglioreranno e si toglieranno delle soddisfazioni. Certo, Hamilton è arrivato tardi, la Ferrari lo ha preso a fine carriera. L’ideale sarebbe stato poterlo avere qualche anno prima”.

Per attrarre talenti e facilitare l’integrazione di nuovi ingegneri, Audi aprirà anche una sede in Inghilterra, scelta strategica per essere presenti dove pulsa il cuore tecnico della F1. “Spesso lo spostamento della famiglia è un freno. Avere un punto d’appoggio locale può fare la differenza”.

Mattia Binotto
Mattia Binotto

Una sfida enorme, ma entusiasmante

Mattia Binotto ha attraversato ogni tipo di fase in Formula 1, ma questa nuova avventura con Audi rappresenta probabilmente il progetto più ambizioso della sua carriera. “È una sfida immensa, ma molto bella. Non l’avrei accettata se non fosse stata entusiasmante”, confida. Una sfida tecnica, organizzativa e culturale, per trasformare un colosso automobilistico come Audi in una protagonista vincente della F1. La roadmap è chiara: 2026 per imparare, 2030 per vincere.

Sébastien Ogier
Leggi anche
WRC 2025, Rally di Sardegna: ancora Sébastien Ogier

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Airbag Airbag
News13 ore ago

Airbag Takata, 1,7 milioni di auto a rischio: pubblicata la lista dei modelli

L’airbag Takata ha messo circa 1,7 milioni di auto a rischio. Scopriamo insieme quali sono i modelli coinvolti in questa...

Fabbrica Ferrari Fabbrica Ferrari
News13 ore ago

Xiaomi SU7 Ultra avvistata a Maranello, mossa a sorpresa: cosa sta facendo Ferrari

La Xiaomi SU7 Ultra è stata recentemente avvistata a Maranello. Scopriamo insieme cosa sta succedendo tra le due case automobilistiche....

Tesla Roadster Tesla Roadster
News14 ore ago

Tesla Roadster, (forse) ci siamo: la supercar sta per arrivare davvero

Novità in arrivo per la Tesla Roadster: la supercar a quanto pare potrebbe arrivare davvero. Scopriamo insieme cosa c’è da...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport15 ore ago

F1, Gran Premio d’Ungheria 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quattordicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Ungheria in...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport16 ore ago

Lewis Hamilton non ci sta: le sue parole su Kimi Antonelli

Il campione britannico difende il giovane pilota italiano dopo il difficile weekend di Spa. “Sta facendo un ottimo lavoro, può...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News17 ore ago

Tesla, in arrivo il mini Cybertruck? Cosa sappiamo

Si pensa a un nuovo pick-up elettrico compatto per affiancare il Cybertruck, che intanto soffre un calo di vendite. Ecco...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Stellantis, che mazzata: i dazi di Trump si fanno sentire

Stimato un impatto di 1,5 miliardi di euro. Il nuovo CEO Antonio Filosa annuncia tagli, rilanci e una strategia rinnovata...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News1 giorno ago

Decreto pubblicato: l’alcolock diventa obbligatorio. Ecco per chi e da quando

L’alcolock è finalmente diventato un decreto. Diventerà dunque obbligatorio: scopriamo insieme per chi e da quando. Dopo aver visto tutto...

smog auto smog auto
News1 giorno ago

Lombardia, novità per il blocco alle auto Euro 5: cosa cambia

In Lombardia sono in arrivo alcune novità per il blocco alle auto Euro 5. Scopriamo insieme cosa cambierà successivamente. La...

Donald Trump Donald Trump
News1 giorno ago

Accordo Usa-Europa sui dazi: ecco cosa cambia per l’automotive

Cosa cambia per il settore automotive? Scopriamo insieme gli sviluppi in seguito all’accordo Usa-Europa, con tutto ciò che ne consegue....

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

GP del Belgio, Vasseur soddisfatto del weekend: le sue parole

Leclerc torna sul podio e Hamilton rimonta dalla pit-lane: il team principal analizza il weekend Ferrari a Spa, con fiducia...

incidente stradale incidente stradale
News2 giorni ago

Guida contromano, strade insanguinate: ecco i numeri choc che lo dimostrano

Quattro morti sull’A4 per un’auto contromano: l’incidente nei pressi di Novara riaccende i riflettori su un fenomeno in crescita, con...

Advertisement
Advertisement
nl pixel