News
Ztl Fascia Verde di Roma, c’è l’annuncio dell’assessore: “Dall’1 novembre…”

ZTL fascia verde di Roma, annuncio importante in vista di novembre: scopriamo nello specifico di cosa si tratta.
Con le Zone a Traffico Limitato, si tende a fare sempre un po’ di confusione. Fin dalla loro nascita, infatti, le ZTL ha fatto discutere tantissimo sia per le multe comminate sia per le decisioni di limitazione previste.
In verità, parliamo di un’idea davvero positiva da tenere assolutamente in considerazione, specialmente per i centri storici e per le grandi città. Le troppe emissioni di CO2, se accumulate in lungo e in largo e da tanti mezzi di trasporto, possono causare veramente un sacco di problemi ai cittadini e all’ambiente.
Ecco perché spesso vengono prese decisioni rigide in questo senso. Quest’oggi, all’interno di questo articolo, abbiamo deciso di parlare di un argomento in particolare che fa riferimento alla fascia verde di Roma, ecco di cosa stiamo parlando nello specifico e cosa dovrebbe effettivamente cambiare a partire dall’1 novembre 2025.
ZTL fascia verde di Roma cosa cambia: i dettagli
A partire dall’1 novembre 2025, non ci saranno limitazioni per i veicoli alimentati a diesel Euro 5 e benzina Euro 4 all’interno della ZTL fascia verde di Roma. A dirlo è l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patané. Questo perché, nonostante per Roma sia prevista l’introduzione dei nuovi divieti a partire da novembre, i comuni possono evitare il blocco dei veicoli attraverso un piano alternativo. In tal senso, la Regione Lazio ha escluso il servizio Move-In, che è già usato a Milano.

La motivazione a riguardo non è chiara, tuttavia pare che non sia previsto alcun genere di pagamento a chilometri per i cittadini. Si tratta esclusivamente di un sistema che assegna un tetto massimo di percorrenza nella fascia verde senza costi, con l’obiettivo di modulare la circolazione e ridurre le emissioni. La priorità, dunque, rimane quella di adottare misure efficaci e sostenibili per migliorare la qualità dell’aria, tutelando allo stesso tempo le esigenze di tutte quelle persone che vivono e lavorano a Roma.
Insomma, a quanto pare una decisione è stata presa in merito, e pare proprio che sia la decisione definitiva in vista dei prossimi mesi per la fascia verde di Roma. Le Zone a Traffico Limitato, come abbiamo detto, sono di gran lunga quelle più discusse in questo preciso momento storico, tuttavia i cambiamenti sono fondamentali per mantenere un certo limite relativo all’inquinamento. Se a Roma hanno deciso così, significa che sanno come mantenere i limiti di emissioni in ogni caso.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
