News
Xiaomi come Lamborghini, la sua mossa asfalta i marchi di auto europei: solo applausi

Il mondo dell’automotive europeo assiste a una svolta significativa nel design con l’ingresso di Fabian Schmölz.
Il designer tedesco, noto per aver guidato progetti di grande rilievo in casa Porsche e Lamborghini, assume ora il ruolo di responsabile del design esterno presso il centro di ricerca e sviluppo di Xiaomi a Monaco, segnando un passo strategico cruciale per il colosso tecnologico cinese in vista della sua espansione nel mercato europeo.
Fabian Schmölz vanta un’esperienza quasi decennale nel settore automotive di alta gamma. Durante la sua carriera, ha contribuito a modellare alcune delle vetture più iconiche degli ultimi anni. Tra i suoi lavori più noti si annoverano la Porsche 718 Boxster, la sportiva 718 Spyder, la 992 GT3 RS e il SUV Macan 3. Ancora più innovativi sono stati i suoi contributi nei concept come la Vision GT e la Mission E, quest’ultima precorritrice della Porsche Taycan, una delle prime elettriche di lusso ad aver conquistato il mercato.
Nel 2023 Schmölz ha lasciato la prestigiosa sede di Sant’Agata Bolognese per entrare in Xiaomi, dove ha ricoperto la carica di Chief Exterior Designer. In Lamborghini ha firmato il concept Lanzador e soprattutto la supercar ibrida ricaricabile Temerario, presentata nel 2024. Quest’ultimo modello rappresenta una svolta stilistica importante per il marchio del Toro, grazie a un design audace e all’adozione di tecnologie ibride che coniugano prestazioni e sostenibilità.
L’ambizione di Xiaomi nel settore automotive europeo
La scelta di ingaggiare un designer di tale calibro è strettamente legata alle ambizioni di Xiaomi nel settore automobilistico. Dopo aver debuttato con modelli come la berlina SU7 e il SUV YU7, già paragonati rispettivamente alla Porsche Taycan e alla Ferrari Purosangue per le loro caratteristiche di design e prestazioni, Xiaomi mira a consolidare la propria immagine premium in Europa.
L’azienda cinese prevede infatti di lanciare ufficialmente la propria linea di veicoli in Europa entro il 2027, e per farlo punta a costruire un’immagine solida e riconoscibile. L’inserimento di Schmölz nel team di Monaco non è un caso: si tratta di una strategia mirata a rafforzare la credibilità del marchio agli occhi di un pubblico europeo particolarmente attento alla storia e alla coerenza stilistica dei brand automobilistici.
Li Tianyuan, direttore generale del design industriale di Xiaomi Auto, sintetizza così la filosofia del gruppo: «La tecnologia può essere copiata, ma non l’emozione che un’auto può suscitare». Questo concetto di valore emozionale diventa la chiave della strategia di Xiaomi, che vuole superare la percezione di semplice produttore cinese ispirato a modelli occidentali, per affermarsi con un proprio linguaggio estetico capace di conquistare i consumatori europei.

L’arrivo di Fabian Schmölz si inserisce in una più ampia operazione di potenziamento del reparto design di Xiaomi Auto Europe. Nel recente passato, infatti, l’azienda ha già reclutato Kai Langer, ex responsabile del design della serie i di BMW, consolidando così un vero e proprio “dream team” di professionisti di livello internazionale basato in Germania.
Questa strategia di attrazione dei migliori talenti occidentali mira a legittimare Xiaomi Auto come un competitor credibile nel segmento premium, non più percepito come un marchio copia ma come una valida alternativa ai brand europei storici. L’obiettivo è costruire un’identità stilistica forte e originale, capace di integrarsi con le aspettative di qualità, innovazione e design tipiche del mercato europeo.
Nel frattempo, il panorama del design automobilistico europeo continua a vedere cambiamenti e nuove figure emergenti, a conferma di un settore in continua evoluzione e sempre più globale, dove l’innovazione e l’emozione restano i driver fondamentali per il successo.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
