Seguici su

News

Volkswagen in Cina: manager espulso per droga compromette il rilancio

Volkswagen Golf R, dettaglio posteriore

Un top manager di Volkswagen in Cina, Jochen Sengpiehl, è stato espulso dal paese per uso di droga, compromettendo i piani di rilancio.

Volkswagen sta affrontando una crisi significativa nel mercato cinese, una delle sue principali aree operative, non solo per il calo delle vendite, ma anche per lo scandalo che ha coinvolto uno dei suoi top manager. Jochen Sengpiehl, responsabile del marketing e dello sviluppo prodotti per la Cina, è stato arrestato e successivamente espulso dal Paese per uso di droghe. Questo episodio ha generato un impatto negativo sulla già fragile posizione del gruppo in Cina, minacciando ulteriormente i piani di rilancio della casa automobilistica tedesca. Come riportato da quattroruote.it

Il caso di Jochen Sengpiehl

Jochen Sengpiehl, noto per essere un vero e proprio genio del marketing, è stato al centro di questo scandalo che ha destato grande scalpore sia in Cina che in Germania. Responsabile del famoso slogan “Das Auto”, aveva il compito di rilanciare l’immagine della Volkswagen nel mercato cinese, dove il marchio sta perdendo terreno a causa della crescente concorrenza dei produttori locali. Tuttavia, il suo arresto per uso di droga ha compromesso questi sforzi.

Sengpiehl è stato fermato all’aeroporto di Pechino al rientro da una vacanza in Thailandia. Durante un controllo antidroga, è risultato positivo a tracce di cannabis e cocaina, sostanze il cui uso è rigidamente controllato dalle leggi cinesi. Dopo dieci giorni di custodia cautelare, è stato rilasciato grazie all’intervento di rappresentanti della Volkswagen e delle autorità diplomatiche tedesche, ma successivamente espulso dal Paese.

Impatto sull’immagine di Volkswagen

Questo incidente non solo ha causato un grave imbarazzo a Volkswagen, ma ha anche sollevato interrogativi sulle politiche di gestione del personale del gruppo. La stampa tedesca ha criticato duramente il gigante automobilistico, sottolineando l’importanza di formare adeguatamente i dirigenti sui regolamenti locali, in particolare in paesi come la Cina, dove la legislazione contro l’uso di droghe è particolarmente severa.

La vicenda di Sengpiehl rappresenta un ulteriore ostacolo per Volkswagen in Cina, un mercato cruciale per la sua strategia di espansione. La concorrenza dei marchi locali e la crescente domanda di veicoli elettrici rendono il mercato cinese una sfida continua. Lo scandalo rischia di compromettere i già difficili sforzi del gruppo per rafforzare la propria posizione in un momento critico per l’industria automobilistica globale.

Automobili Lamborghini Company
Leggi anche
Clamoroso, Lamborghini fa causa a un concessionario: il motivo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport5 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News5 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News7 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News7 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News8 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News10 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News11 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News12 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News13 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News14 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel