News
Vai in Toscana, c’è un borgo medievale spettacolare: l’atmosfera ti rapirà

In Toscana si trova quello che possiamo ampiamente considerare un borgo medievale a dir poco spettacolare.
In Toscana, un po’ come in tutte le regioni d’Italia, si possono vedere luoghi veramente magnifici e in cui sembra che il tempo si sia fermato.
Stiamo parlando davvero di località eccezionali, perché luoghi come questi rendono assolutamente magica una regione famosa per la bellezza della natura, dell’arte e anche per il cibo che si può trovare al suo intenro.
Ecco, dunque, che abbiamo deciso di parlarvi di un borgo medievale assolutamente splendido. Se ne avete la possibilità, infatti, sfruttate il tempo a vostra disposizione, prendete l’auto e godetevi uno spettacolo più unico che raro.
In Toscana un borgo medievale favoloso: che spettacolo
Il borgo a cui stiamo facendo riferimento è quello di Monteriggioni. Una località che possiamo visitare superando Poggibonsi e poco prima di arrivare a Siena, si trova il luogo di cui vi stiamo parlando, su una delle colline profumate del Chianti senese (274 metri di altitudine). Parliamo di un luogo storico e bellissimo, che merita di essere visitato tutto l’anno.

Ormai da oltre 800 anni si trova nel medesimo punto quello che è considerato probabilmente il borgo medievale della Toscana meglio conservato. Visitandolo, vi innamorerete subito della cinta muraria di 570 metri, che è lì dal tredicesimo secolo e che ha conquistato anche Dante Alighieri. Oltre alla storia di cui questo posto è permeato, c’è molto altro da dire e raccontare. A partire dal pellegrinaggio della Via Francigena e il Chianti che fa sempre un certo effetto. L’itinerario di circa un’ora, poi, è perfetto per chiunque voglia esplorare un luogo storico senza esagerare. Oltre a Monteriggioni, comunque, si possono visitare anche altri luoghi. Partiamo dalla Chiesa di Santa Maria Assunta, un luogo magico e simbolico, che merita certamente ben più di uno sguardo d’ammirazione.
Monteriggioni in Arme, piccolo museo didattico, permette di vedere riproduzioni di armature e armi medievali e rinascimentali. In alcune sale si possono anche toccare o indossare parti delle armature. Fuori dalle mura troverete l’Eremo di San Leonardo al lago, che conserva affreschi di Lippo Vanni. C’è poi l’Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino, un’abbazia romanica frequentata da chi percorre la Via Francigena, gode anche di un museo con tanto di reperti etruschi, ricostruzioni, plastici e pezzi della necropoli della zona. Non perdetevi neanche la Villa di Stomennano, complesso del dodicesimo secolo trasformato in villa rinascimentale con giardini all’italiana e un parco assolutamente romantico.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
