Seguici su

News

Un altro richiamo per Tesla: 239 mila vetture coinvolte

Tesla Model X

Dopo il problema al sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici di novembre scorso, è emerso un altro malfunzionamento.

Nel mese di novembre scorso, Tesla ha avviato un’importante campagna di richiami negli Stati Uniti, riguardante 694.304 veicoli. Il problema principale riscontrato era legato al sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS), che poteva non segnalare correttamente una ruota sgonfia. In alcuni casi, infatti, la spia che indicava il malfunzionamento si spegneva con l’auto e non si riaccendeva, esponendo i conducenti al rischio di guidare in condizioni non sicure.

Non sono stati segnalati incidenti legati a questo difetto. I modelli interessati dal richiamo includevano le Tesla Model 3 prodotte dal 2017, le Model Y dal 2020 e tutti i Cybertruck. Quest’ultimo, in particolare, ha già registrato sette richiami dall’arrivo sul mercato. Uno studio di BizzyCar rivela che Tesla è stata coinvolta nel 21% dei richiami automobilistici dei primi nove mesi del 2024. Ma ora dei nuovi problemi sono emersi nelle auto di Elon Musk.

Aggiornamenti software per risolvere i problemi

Infatti, Tesla ha annunciato un nuovo richiamo di circa 239 mila veicoli negli Stati Uniti, a causa di malfunzionamenti della telecamera posteriore. I modelli coinvolti in questo richiamo sono le Model 3 e Model Y prodotte dal 2023, oltre alle Model S e Model X del 2024. Anche in questo caso, il richiamo riguarda un problema software, che si aggiunge ai precedenti legati al sistema TPMS e alla funzionalità Smart Summon.

Tesla Model 3
Tesla Model 3

Non è ancora chiaro se questo difetto riguardi anche le vetture vendute in Europa. Come accade frequentemente per i richiami di Tesla, non è sempre necessario portare il veicolo in officina: il problema viene risolto tramite un aggiornamento software. La Casa americana ha già avviato la distribuzione dell’update per i veicoli interessati.

Problemi alla telecamera e indagini interne

Il malfunzionamento della telecamera posteriore segnalato da Tesla è dovuto a un corto circuito su una delle schede elettroniche, che si verifica durante l’avviamento del veicolo. Secondo la Casa automobilistica, il difetto è causato da una combinazione di hardware e software, resa più evidente dalle basse temperature registrate negli ultimi giorni. Tesla ha già rilasciato un aggiornamento software per risolvere il problema, mentre prosegue l’identificazione dei veicoli interessati per la sostituzione dei componenti difettosi.

Il richiamo è stato avviato dopo un’indagine interna, partita lo scorso novembre, che ha registrato un picco di segnalazioni riguardanti componenti bruciati da cortocircuiti. In particolare, Tesla ha riscontrato 887 richieste in garanzia e 68 interventi tecnici, pur non segnalando incidenti o danni correlati al problema.

Carburante
Leggi anche
Carburanti, ecco perché i prezzi stanno schizzando alle stelle

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News1 ora ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News2 ore ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News2 ore ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport8 ore ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News9 ore ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News10 ore ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

auto cinesi auto cinesi
News1 giorno ago

Auto cinesi e sicurezza: i dati che nessuno si aspettava

Le auto cinesi hanno sempre goduto di una percezione negativa da parte del pubblico, in merito alla sicurezza. Ma è...

Cristiano Ronaldo Cristiano Ronaldo
News1 giorno ago

Il garage da urlo di Cristiano Ronaldo: tutte le auto del campione portoghese

Ecco le auto presenti dentro al garage di Cristiano Ronaldo. Il campione portoghese ha una collezione da urlo. Qualche anno...

Gli interni della nuova Xiaomi YU7 Gli interni della nuova Xiaomi YU7
News1 giorno ago

L’auto usa un chip per smartphone e non per l’automotive: è polemica

La polemica in corso è scattata per via di un chip per smartphone. Il settore dell’automotive ha dato inizio ad...

Carlos Sainz Carlos Sainz
Sport1 giorno ago

Sainz vuota il sacco sull’addio: “Un pilota con un grande ego poteva fare a pezzi la Ferrari”

Il pilota spagnolo ha vissuto un 2024 turbolento in Ferrari, segnato da difficoltà e sacrifici, ma ha continuato a lavorare...

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News1 giorno ago

BYD continua la sua ascesa: situazione complicata per Tesla

In questo 2025, la BYD ha superato Tesla nelle vendite di veicoli elettrici, con un aumento del 42,5%, grazie a...

Lavare auto Lavare auto
News1 giorno ago

Nel Regno Unito hanno paura di lavare le auto elettriche: ecco il motivo

Una ricerca di Autoglym ha svelato che molti automobilisti temono di essere folgorati lavando l’auto. Scopriamo perchè è un timore...

Advertisement
Advertisement
nl pixel