News
Tutti pazzi per lo scooter italiano: va ovunque e costa relativamente poco
Hurba 300S: un maxi-scooter elettrico made in Italy con autonomia da record mondo-motori.it

Nel panorama della mobilità sostenibile italiana emerge con forza il Hurba 300S, un maxi-scooter elettrico progettato in Italia.
Questo nuovo modello rappresenta un significativo passo avanti per tutti gli appassionati di veicoli a due ruote, combinando tecnologia avanzata, prestazioni elevate e un’offerta accessibile grazie agli incentivi statali.
Il Hurba 300S si presenta come un veicolo innovativo, frutto del lavoro di sviluppo di Hurba, startup romana guidata da Camillo Piscitelli, giovane imprenditore riconosciuto a livello internazionale tra gli under 30 più influenti nel settore della tecnologia e della mobilità sostenibile. La sua visione lungimirante ha portato alla creazione di uno scooter elettrico che abbina autonomia, potenza e comfort, perfetto per la mobilità urbana ma anche per gli spostamenti extraurbani e autostradali.
L’elemento che più colpisce è senza dubbio la batteria Nanocarbon 2.0, dotata di celle CATL di ultima generazione, che incrementa l’autonomia del veicolo del 75% rispetto al modello precedente, consentendo fino a 350 km di percorrenza con una sola carica. Questa tecnologia all’avanguardia stabilisce un nuovo standard nel settore degli scooter elettrici, rendendo possibili lunghi viaggi senza la necessità di frequenti soste per il rifornimento energetico.
Ricarica rapida e prestazioni all’avanguardia
Un altro punto di forza del maxi-scooter Hurba 300S è il sistema di ricarica rapida AC Type-2 “Parallel Super-Charging”, che consente di utilizzare sia wall-box domestiche sia colonnine pubbliche. La potenza di ricarica varia da 2 kW in modalità standard a 3,3 kW in modalità fast, un livello tipico dei veicoli automotive, che assicura tempi di ricarica ridotti e una gestione ottimizzata dell’energia. Questo sistema permette agli utenti di avere sempre lo scooter pronto all’uso, anche in presenza di ritmi di vita particolarmente intensi.
Dal punto di vista meccanico, il motore brushless da 15 kW (11 kW nominali) garantisce una spinta potente e silenziosa, con una velocità massima di 130 km/h, rendendo il veicolo adatto anche all’uso in autostrada e su tangenziali italiane. Sono previste tre modalità di guida – Eco, Trip e Performance – per adattare la risposta del mezzo alle esigenze di guida, bilanciando efficienza energetica e piacere di guida.
Il progetto Hurba non trascura l’aspetto del comfort e della sicurezza. La ciclistica è equipaggiata con sospensioni posteriori idrauliche a steli rovesciati, un sistema frenante CBS con pinze maggiorate e pneumatici da 14 pollici su entrambi gli assi, che assicurano stabilità e controllo in ogni condizione stradale. Il peso complessivo di 190 kg, batterie incluse, è in linea con gli standard della categoria, garantendo maneggevolezza senza sacrificare la robustezza.
A bordo, il maxi-scooter offre un’esperienza tecnologica di alto livello grazie allo Smart Dynamic Display, compatibile con Carplay e Android Auto, che trasforma la plancia in un vero centro di comando digitale. Tra le dotazioni spiccano la retromarcia assistita fino a 5 km/h, il cruise control e un antifurto elettronico. Da segnalare inoltre che, a partire dal 2026, sarà disponibile un avanzato sistema di assistenza alla guida ARAS (Advanced Rider Assistance System), progettato per aumentare ulteriormente la sicurezza del conducente monitorando punti ciechi e segnalando incroci pericolosi.

Dietro la realizzazione del Hurba 300S c’è la determinazione di Camillo Piscitelli, fondatore e CEO di Hurba, che ha trasformato una visione nata in un’esperienza di studio in Cina in un progetto imprenditoriale tutto italiano. Laureato in Lingue e Civiltà Orientali e con una specializzazione alla Peking University di Pechino, Piscitelli ha tratto ispirazione dall’efficienza dei mezzi elettrici adottati nei campus universitari cinesi, dove la batteria estraibile è una soluzione pratica e innovativa.
La startup romana ha scelto di puntare su una mobilità sostenibile che sia accessibile e funzionale per i cittadini italiani, con un prodotto che non necessita di infrastrutture di ricarica pubbliche per funzionare, grazie alla batteria estraibile che si può ricaricare comodamente a casa o in ufficio. Hurba è un esempio di come l’innovazione italiana possa competere a livello globale nel mercato dei veicoli elettrici.
Il maxi-scooter è già disponibile all’acquisto sul sito ufficiale Hurba con un prezzo di lancio di 6.042 euro grazie agli incentivi Ecobonus, rispetto ai 8.990 euro di listino. Diverse le colorazioni disponibili per adattarsi a ogni gusto e personalità, confermando l’attenzione al design e alla personalizzazione.
Mobilità elettrica e futuro: Hurba come driver del cambiamento
Il lancio del Hurba 300S rappresenta un passo importante verso un futuro della mobilità più sostenibile, sicuro e tecnologicamente avanzato. Con caratteristiche tecniche di rilievo, autonomia estesa e un sistema di ricarica veloce paragonabile a quello delle auto elettriche, questo maxi-scooter si propone come una soluzione ideale per chi cerca un’alternativa green senza rinunciare a prestazioni elevate e versatilità d’uso.
La sfida di Hurba è quella di rendere la mobilità elettrica una realtà concreta e diffusa nelle città italiane, rispondendo alle esigenze di chi desidera spostarsi con mezzi puliti, efficienti e connessi, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita urbana.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
