News
Tornano gli incentivi green: ecco dove sarà possibile fare domanda

Niente incentivi statali per auto elettriche o ibride nel 2025, ma una Regione rilancia con un bando da 23 milioni per veicoli sostenibili.
In un contesto in cui il Governo ha scelto di non prevedere incentivi per l’acquisto di auto green nel 2025, fatta eccezione per l’Ecobonus riservato a ciclomotori e quadricicli elettrici, una Regione italiana ha deciso di muoversi in controtendenza.
È stato infatti annunciato un bando per la mobilità sostenibile che mira a favorire il ricambio del parco veicoli circolante e promuovere scelte ecologiche tra i cittadini. Il bando entrerà in vigore a partire dal 3 aprile e resterà attivo fino al 31 ottobre 2025, salvo esaurimento dei fondi.
Ecobonus: sconti fino a 4.000 euro per due ruote e quadricicli
Il Governo ha confermato nel 2025 l’Ecobonus nazionale per l’acquisto di ciclomotori, motocicli e quadricicli elettrici, appartenenti alle categorie L1e a L7e. Si tratta di mezzi come la Citroën Ami, la Fiat Topolino, il Desner W300 o la Mobilize Duo del gruppo Renault. Il contributo prevede uno sconto del 30% fino a 3.000 euro senza rottamazione, che sale al 40% (massimo 4.000 euro) se si rottama un veicolo da Euro 0 a Euro 3, intestato da almeno 12 mesi al richiedente o a un familiare convivente.
Una misura attesa da chi vuole passare alla mobilità leggera ed elettrica, in attesa dell’arrivo del primo quadriciclo a pannelli solari firmato Toyota. Ma c’è una Regione che ripropone gli ecobonus per auto, moto e ciclomotori elettrici.
23 milioni per demolizione e mezzi alternativi
L’iniziativa mette sul piatto un fondo complessivo di 23 milioni di euro, suddiviso su più linee d’intervento. Tra queste, un contributo di 500 euro per chi decide di demolire veicoli particolarmente inquinanti (benzina, GPL o metano fino a Euro 1, oppure diesel fino a Euro 4).
Sono inoltre previsti incentivi fino a 4.000 euro per l’acquisto di motoveicoli elettrici, ciclomotori e e-bike cargo, favorendo così una mobilità urbana più pulita e leggera. Il bando si rivolge ai residenti della Regione promotrice e si applica a privati cittadini maggiorenni.

La sorpresa finale: l’iniziativa arriva dalla Lombardia
Solo leggendo il bando fino in fondo si scopre che l’iniziativa è stata promossa dalla Regione Lombardia, l’unica ad aver lanciato nel 2025 un’azione così articolata per incentivare la mobilità sostenibile. E non finisce qui: il bando prevede anche un contributo tra 1.500 e 3.500 euro per l’acquisto di nuove auto a basse o zero emissioni, una misura assente su scala nazionale.
In un anno in cui lo Stato ha fatto un passo indietro, la Lombardia prende posizione offrendo un’opportunità concreta anche agli automobilisti, dimostrando che la transizione ecologica può partire dai territori più sensibili al cambiamento.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
