Seguici su

News

Svolta Mercedes, entro il 2027 il rivoluzionario impianto: a cosa servirà


Un investimento strategico per la sostenibilità di Mercedes-Benz-mondo-motori.it


Nuovo logo Mercedes 2025

Si concretizza uno dei progetti più significativi di Mercedes-Benznel campo delle energie rinnovabili in Germania.

Questa iniziativa, sviluppata da UKA in collaborazione con Nordex Group e Max Bögl Wind AG, prevede l’installazione di 20 turbine eoliche, segnando un passo importante verso la decarbonizzazione dell’industria automobilistica tedesca.

Il nuovo impianto eolico avrà la capacità complessiva di 140 megawatt, sufficiente a soddisfare circa il 20% del fabbisogno energetico annuo di Mercedes-Benz Group AG in Germania, grazie a un accordo di fornitura energetica noto come Power Purchase Agreement (PPA). Questo contratto garantisce l’acquisto dell’energia prodotta dal parco eolico a condizioni stabili, permettendo all’azienda di pianificare con certezza il proprio approvvigionamento green.

Joerg Burzer, membro del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-Benz responsabile della produzione, qualità e gestione della catena di fornitura, ha sottolineato che il progetto di Papenburg è «un elemento chiave della nostra strategia sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico». L’avvio dei lavori rappresenta una dimostrazione tangibile dell’impegno del gruppo verso la riduzione dell’impatto ambientale e la promozione di fonti di energia rinnovabile.

Impatto positivo sulla rete elettrica locale e sull’industria automobilistica

L’integrazione di questo parco eolico da 140 MW non solo contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 associate alla produzione automobilistica, ma apporterà benefici anche alla rete energetica locale. L’aumento della capacità di generazione rinnovabile migliorerà la stabilità e l’affidabilità dell’approvvigionamento elettrico, un fattore cruciale in una regione industriale ad alta densità come quella di Papenburg.

L’entrata in funzione del parco è prevista entro il 2027, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e con le strategie aziendali di Mercedes-Benz, che punta a raggiungere una produzione a impatto climatico quasi zero entro la fine del decennio. Il progetto rappresenta inoltre un esempio di collaborazione efficace tra settore privato e industria delle energie rinnovabili, con UKA, Nordex Group e Max Bögl Wind AG come partner tecnologici e operativi.

La scelta di localizzare il parco eolico proprio accanto alla pista di prova Mercedes-Benz a Papenburg ha un significato simbolico e pratico. La pista, già punto di riferimento per lo sviluppo e il collaudo dei veicoli, diventa ora anche un polo di produzione energetica pulita, integrando innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale in un unico contesto.

La Germania continua così a rafforzare la sua leadership nelle energie rinnovabili, con progetti che coinvolgono grandi aziende manifatturiere come Mercedes-Benz, impegnate a trasformare la propria filiera produttiva in chiave sostenibile. Il progetto di Papenburg si inserisce in un più ampio piano di investimenti nel settore eolico, che nel 2025 ha visto un incremento significativo della potenza installata, grazie anche a nuove normative e incentivi a favore della green economy.

Mercedes-Benz, con questo parco eolico, si pone all’avanguardia tra i produttori automobilistici che scelgono di puntare sulle rinnovabili per alimentare i propri stabilimenti, riducendo così l’impronta carbonica e migliorando la competitività sul mercato globale, sempre più attento a criteri ambientali e sociali.

L’attenzione crescente verso la sostenibilità si riflette anche in altre iniziative del gruppo, come lo sviluppo di veicoli elettrici e l’adozione di pratiche di economia circolare nella produzione. L’energia prodotta dal nuovo parco eolico sarà fondamentale per alimentare questi processi, rendendo l’intero ciclo produttivo più efficiente e meno impattante.

In questo contesto, il ruolo delle partnership tecnologiche si conferma essenziale. UKA, Nordex Group e Max Bögl Wind AG mettono a disposizione know-how e soluzioni all’avanguardia, contribuendo a realizzare un impianto che rappresenta un modello replicabile per altre realtà industriali in Europa e nel mondo.

La messa in servizio dell’impianto eolico a Papenburg rappresenta dunque un traguardo importante nella transizione energetica dell’industria automobilistica tedesca, un passo decisivo verso un futuro più sostenibile e innovativo.

Logo Volkswagen sul cofano auto
Leggi anche
Volkswagen nel mirino: guai in vista per il marchio tedesco

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News10 ore ago

Volkswagen nel mirino: guai in vista per il marchio tedesco

Guai in vista per Volkswagen: il marchio tedesco è finito per l’ennesima volta oggetto di critiche e contestazioni. Ecco il...

Acquisto auto novità Acquisto auto novità
News12 ore ago

Mercato auto, ecco perché molti marchi non vendono come prima

Il mercato delle auto ha portato alcuni marchi rinomati a registrare dei cali in termini di vendite. Scopriamo insieme il...

Fernando Alonso Fernando Alonso
Sport14 ore ago

Alonso ha sconvolto i tifosi: ecco cos’è successo

Con una sola e apparentemente banale dichiarazione, Alonso ha sconvolto i tifosi. Scopriamo insieme in cosa consiste. Le parole di...

Max Verstappen Max Verstappen
Sport15 ore ago

Verstappen in Ferrari: il sogno di molti tifosi è diventato realtà

Il campione olandese vince al debutto nella classe GT3 nella 4 Ore del Nürburgring. Un successo che anticipa il sogno...

Hyundai Insteroid, concept car Hyundai Insteroid, concept car
News16 ore ago

Hyundai al Salone dell’Auto di Torino 2025: tra Insteroid e Ioniq 9, il futuro è già qui

La casa coreana presenta al Salone torinese la sua concept car e il nuovo SUV, puntando su innovazione, emozione e...

Volkswagen ID.3 2023 Volkswagen ID.3 2023
News17 ore ago

Volkswagen ha in serbo un’offerta allettante per le sue ID.3 e ID.4

Maxi-sconti per le elettriche di Wolfsburg con gli incentivi voluti dal governo. Ma prezzi interessanti anche per i cittadini esclusi...

Valentino Rossi Marc Marquez Valentino Rossi Marc Marquez
Sport3 giorni ago

Valentino Rossi di nuovo in pista? Il calendario delle gare

Dove gareggerà Valentino Rossi? Scopriamo insieme dove si terrà la nuova avventura della leggenda delle due ruote. Del ritorno in...

Auto usata acquisto Auto usata acquisto
News3 giorni ago

Auto usata: si possono usare i contanti? Ecco la risposta

Un auto usata si può acquistare o vendere accettando solo contanti? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo di approfondimento....

BMW Mercedes collaborazione BMW Mercedes collaborazione
News3 giorni ago

Addio in Mercedes: i fan ancora stentano a crederci

Mercedes dovrà fronteggiare un addio sofferto tanto quanto necessario. Scopriamo insieme in cosa consiste questa notizia. Dopo l’uscita di due...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport4 giorni ago

Ferrari, la crisi della SF-25 tra problemi di assetto, gomme e interazione fabbrica-pista

La SF-25 paga un progetto incompleto, sbavature di strategia e limiti nell’ingegneria di pista. Serve un cambio di passo anche...

Aston Martin Vantage, Ion Blue, logo Aston Martin Vantage, Ion Blue, logo
News4 giorni ago

Aston Martin riparte da Hallmark: nuova strategia tra performance, ibrido ed esclusività

Aston Martin cambia marcia. Una nuova strategia punta su ibridazione completa e modelli da collezione per rilanciare l’iconico marchio britannico....

Xiaomi SU7, volante Xiaomi SU7, volante
News4 giorni ago

Xiaomi EV apre in Baviera: l’auto elettrica diventa parte dell’ecosistema digitale

La casa cinese apre un centro di ricerca a Monaco: un piano ambizioso per trasformare l’auto in un’estensione del suo...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel