News
Suzuki Jimny trasformato completamente: sembra un’altra auto adesso

Sembra un SUV di fascia alta! Guarda come hanno “conciato” la famosa jeep del marchio nipponico.
Tra i tanti veicoli che la casa giapponese Suzuki ha prodotto negli anni, ce n’è uno che spicca per versatilità, affidabilità e performance fuoristrada. Si tratta della Suzuki Jimny, un fuoristrada originariamente concepito nel 1998 che nacque sostanzialmente come miglioramento della discussa Samurai, affiancata e poi rimpiazzata.
La vettura era una 4×4 classica in perfetto stile anni novanta, solida e adatta a qualsiasi tipo di terreno. In ogni caso, le piccole dimensioni del mezzo – era lunga appena 3,6 metri in tutto – la rendevano indicata anche per circolare in città, facendone una sorta di SUV ante litteram in grado di portare il suo proprietario anche sullo sterrato senza nessun problema.
Nel 2012 la Jimmy ha ricevuto il restyling che l’ha cambiata per sempre: come spesso accade con vetture di questo tipo, anche il piccolo fuoristrada si è di fatto tramutato in un vero e proprio SUV da città. Tuttavia, nessuno ha snaturato di più la piccola auto giapponese del tuner di cui parliamo oggi che l’ha trasformata in una piccola Mercedes senza lo stesso listino del prezzo.
Quando un tuning alza l’asticella!
Il famoso tuner Wald International, molto attivo in Giappone dove ha avuto anche le origini, ha creato una versione speciale della Jimny di nuova generazione anche noto come Black Bison. In effetti, le dimensioni dell’auto in questa configurazione molto particolare sono ben superiori, tra body kit e ruote riprogettate.

Ora si che la vettura sembra di nuovo un fuoristrada: gli pneumatici sono più alti e le sospensioni rivisitate per affrontare qualsiasi tipo di terreno impervio, con l’aggiunta di un bullone extra oltre ai cinque già presenti per migliorare la tenuta dei cerchi e della struttura per affrontare l’off-road più estremo. La carrozzeria è arricchita da un body kit che non ha soltanto una funzione estetica ma anche qui, va a rendere più solida e resistente alle sollecitazioni la vettura. Infine, non mancano fari al LED di nuova generazione mentre il motore è lo stesso della vettura base, un 1,5 litri turbodiesel.
Quanto si paga? La vettura base ha un costo che si attesta intorno ai 18.000 € mentre sulla Black Bison che è stata presentata l’11 gennaio 2022 al Salone di Tokyo non abbiamo reperito molte informazioni. Un tuning simile sulla Land Cruiser si paga anche 62.000 €, fatevi due conti.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
