Seguici su

News

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

auto idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio.

Nel panorama in continua evoluzione della mobilità sostenibile, Stellantis compie una scelta netta: interrompere tutte le attività di sviluppo legate alla tecnologia a celle a combustibile alimentate a idrogeno. La decisione, comunicata ufficialmente dal gruppo, si basa su valutazioni di sostenibilità economica e strategica che, almeno nel medio termine, non giustificherebbero ulteriori investimenti in questo ambito. Si tratta di una presa di posizione significativa che ridisegna le priorità industriali del colosso automobilistico, in controtendenza rispetto a chi ancora scommette sull’idrogeno, come Toyota.

Idrogeno, un’opzione ancora troppo fragile

Le ragioni della scelta sono molteplici: scarse infrastrutture di rifornimento, investimenti troppo elevati e una domanda ancora insufficiente per giustificare una produzione su larga scala. Secondo Jean-Philippe Imparato, responsabile europeo del gruppo, “il mercato dell’idrogeno rimane un segmento di nicchia, senza prospettive di sostenibilità economica a medio termine”. Per questo, Stellantis ha deciso di bloccare anche lo sviluppo della nuova gamma Pro One di veicoli commerciali leggeri a idrogeno, la cui produzione era prevista per l’estate in Francia e in Polonia. Il gruppo ha chiarito che non prevede alcuna adozione commerciale di questi veicoli prima della fine del decennio.

Risorse riallocate su elettrico e ibrido

L’interruzione del programma sull’idrogeno permetterà a Stellantis di dirottare le risorse verso progetti più promettenti, come lo sviluppo dei suoi modelli elettrici e ibridi plug-in, sia per il mercato dei veicoli passeggeri che per quello dei veicoli commerciali. In un contesto globale segnato da una dura competizione sui costi, la casa automobilistica ha scelto di concentrarsi su soluzioni più mature, anche grazie a una rete di ricarica in espansione e a una maggiore accettazione da parte dei consumatori.

“Dobbiamo fare scelte chiare e responsabili per garantire la nostra competitività e soddisfare le aspettative dei nostri clienti”, ha sottolineato ancora Imparato. Ma soprattutto, viste le enormi difficoltà e i pesanti investimenti nel settore delle elettriche, che finora non hanno portato alcun risultato, Stellantis non può permettersi di investire altre risorse ingenti in un progetto che ad oggi sarebbe a perdere.

distributore idrogeno
distributore idrogeno

Futuro incerto per la joint venture Symbio

La decisione di Stellantis non è priva di conseguenze sul fronte industriale: a rischiare di più è Symbio, la joint venture con Michelin e Forvia, in cui Stellantis è entrata nel 2023 e che attualmente genera quasi l’80% del suo volume d’affari proprio dal gruppo automobilistico. L’azienda, che impiega oltre 650 persone tra Francia e Stati Uniti, ha da poco inaugurato una gigafactory a Saint-Fons e una sede in California. Michelin ha espresso preoccupazione soprattutto per i possibili impatti occupazionali, mentre Stellantis ha confermato l’apertura di un tavolo con gli azionisti per valutare il da farsi. L’obiettivo dichiarato è quello di tutelare l’integrità e il valore di Symbio, pur nel rispetto degli impegni reciproci.

In un momento in cui l’industria automobilistica è chiamata a scelte sempre più nette e strategiche, la decisione di Stellantis suona come un segnale forte: l’idrogeno, almeno per ora, non è una priorità. La sfida resta tutta giocata sul terreno dell’elettrico, dove la casa madre di marchi come Fiat, Peugeot e Citroën punta a consolidare la sua posizione con una gamma sempre più articolata e accessibile.

Nuovo SUV Toyota
Leggi anche
Questa Toyota sta divorando il mercato cinese, è boom di ordini: costa 13.000€ e presto arriverà in Italia

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News5 ore ago

Incredibile negli USA, multato per una violazione che non può commettere: cosa è successo

Negli USA una persona ha ricevuta una multa per via di una violazione che non poteva commettere: ecco cos’è successo....

Dacia Bigster Dacia Bigster
News5 ore ago

Dacia ha inventato l’ibrido perfetto: ecco cosa c’è sotto il cofano dei nuovi Duster e Bigster

La Dacia sta per compiere il suo esordio sul mercato con quello che è stato definito da molti come l’ibrido...

Audi RS 4 Avant edition 25 years e Audi RS4 Sport (2001) Audi RS 4 Avant edition 25 years e Audi RS4 Sport (2001)
News6 ore ago

Rivoluzione Audi: “abbiamo 100 volanti, ne bastano 3”. Ecco la nuova filosofia dei 4 Anelli

Audi è pronta ad effettuare una rivoluzione vera e propria. Ecco quali sono le idee che la casa automobilistica tedesca...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport13 ore ago

GP Monza, le parole di Andrea Kimi Antonelli alla vigilia

Seconda gara di casa in Formula 1 con la Mercedes: dopo l’esperienza faticosa di Imola, il giovane pilota punta a...

BMW Vision Neue Klasse, concept BMW Vision Neue Klasse, concept
News14 ore ago

BMW i1, la rivoluzione elettrica è in arrivo: autonomia record e ricarica ultraveloce

In arrivo nel 2027, sarà la versione elettrica della Serie 1: architettura Neue Klasse a 800 Volt, con un’autonomia prevista...

Porsche Cayenne elettrica in ricarica wireless su piastra a induzione Porsche Cayenne elettrica in ricarica wireless su piastra a induzione
News15 ore ago

La nuova Porsche Cayenne si ricarica come uno smartphone

Rivoluzionata la ricarica domestica con un sistema wireless da 11 kW. Una tecnologia innovativa, efficiente e pronta a debuttare nel...

La nuova Mercedes-Benz CLA La nuova Mercedes-Benz CLA
News1 giorno ago

Stangata dalla Cina: ecco la tassa contro i marchi premium europei

La Cina ha ricevuto una vera e propria stangata. Ecco la tassa contro i marchi premium provenienti dall’Europa. Se da...

Milano Milano
News1 giorno ago

Novità per gli automobilisti milanesi: ecco la rivoluzione che (forse) non ti aspetti

Gli automobilisti milanesi potranno assistere ad una rivoluzione inaspettata. Scopriamo insieme di cosa si tratta e in cosa consiste. Come...

La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i
News1 giorno ago

BYD, ecco la nuova super ibrida con autonomia record: arriva la Seal 6 DM-i

La nuova super ibrida prodotta da BYD avrà un’autonomia record. Il modello in questione si chiama Seal 6 DM-i, ed...

Ferrari SF-25, livrea speciale per il GP d'Italia 2025 Ferrari SF-25, livrea speciale per il GP d'Italia 2025
Sport2 giorni ago

Brividi a Monza: l’omaggio della Scuderia Ferrari a Niki Lauda che fa sognare i tifosi

La Ferrari celebra i 50 anni dal titolo mondiale di Lauda con una livrea speciale per la SF-25 e tute...

Dettaglio volante, logo Audi Dettaglio volante, logo Audi
News2 giorni ago

Audi prepara la svolta: nel 2026 arriva l’elettrica per tutti

Annunciato l’arrivo della nuova elettrica compatta A2 e-tron, un modello entry-level prodotto a Ingolstadt. Deriverà dalla piattaforma MEB Small. Audi...

La nuova Volkswagen ID. Polo, 100% elettrica La nuova Volkswagen ID. Polo, 100% elettrica
News2 giorni ago

Volkswagen, svelata la piccola elettrica: ecco la ID. Polo

E’ stato annunciato il nome definitivo della compatta elettrica di Wolfsburg. Il debutto è atteso nel 2026, insieme alla sportiva...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel