News
Stellantis, è ufficiale: accade 4 anni dopo la fusione
La fusione completa di Stellantis in Spagna: un’operazione strategica

Stellantis ha ufficialmente completato un passaggio strategico cruciale che rafforza la sua presenza in Spagna.
Secondo i dati ufficiali del Registro delle Imprese, la fusione è stata formalizzata il 16 luglio 2025, segnando il momento in cui Stellantis España SL ha assunto il pieno controllo di FCA Spain, società precedentemente con sede a Madrid. L’integrazione aggiunge al portafoglio del gruppo asset per un valore di circa 404,2 milioni di euro, che ora saranno gestiti direttamente dalla sede di Vigo.

Questa operazione si inserisce nel quadro di una più ampia ristrutturazione interna iniziata dopo la fusione del 2021 tra il Gruppo PSA (con i marchi Citroën, Peugeot e DS) e Fiat Chrysler Automobiles. Il contratto di acquisto, firmato il 18 dicembre 2024, ha previsto un esborso di 150 milioni di euro per l’acquisizione totale di FCA Spagna, precedentemente controllata da Stellantis Europe SpA con sede in Italia.
L’integrazione rafforza significativamente la solidità finanziaria del gruppo in territorio spagnolo. Alla fine dell’esercizio fiscale 2024, Stellantis España vantava attività per un valore di 6,785 miliardi di euro, di cui 4,827 miliardi rappresentati da attività correnti. Con l’incorporazione di FCA Spagna, il valore complessivo supera ora i 7,1 miliardi di euro, consolidando Vigo come un polo strategico essenziale per l’intera operatività del gruppo nella penisola iberica.
Performance economiche e impatto sul mercato
La decisione di consolidare Fiat Chrysler Automobiles Spain all’interno di Stellantis España arriva in un contesto di difficoltà economiche. Nel 2024, FCA Spagna ha registrato un calo del fatturato pari al 20%, passando da 934,6 milioni a 748 milioni di euro, una contrazione che riflette la tendenza negativa più ampia vissuta dal gruppo a livello globale, il cui fatturato è diminuito del 17%, attestandosi a 156,9 miliardi di euro.
Questa operazione si inserisce nel quadro di una più ampia ristrutturazione interna iniziata dopo la fusione del 2021 tra il Gruppo PSA (con i marchi Citroën, Peugeot e DS) e Fiat Chrysler Automobiles. Il contratto di acquisto, firmato il 18 dicembre 2024, ha previsto un esborso di 150 milioni di euro per l’acquisizione totale di FCA Spagna, precedentemente controllata da Stellantis Europe SpA con sede in Italia.
L’integrazione rafforza significativamente la solidità finanziaria del gruppo in territorio spagnolo. Alla fine dell’esercizio fiscale 2024, Stellantis España vantava attività per un valore di 6,785 miliardi di euro, di cui 4,827 miliardi rappresentati da attività correnti. Con l’incorporazione di FCA Spagna, il valore complessivo supera ora i 7,1 miliardi di euro, consolidando Vigo come un polo strategico essenziale per l’intera operatività del gruppo nella penisola iberica.

Tuttavia, la filiale spagnola di Stellantis ha contenuto meglio l’impatto della crisi, chiudendo l’anno con un calo più contenuto del 6,5%, mantenendo un fatturato di 15,496 miliardi di euro. Nonostante il calo, FCA Spagna ha conseguito un utile netto di 14,9 milioni di euro, anche se in diminuzione rispetto ai 24,8 milioni dell’anno precedente. Nel confronto, Stellantis España SL ha registrato profitti molto più consistenti, pari a 719 milioni di euro. Con la fusione, questi risultati vengono ora consolidati nei bilanci della controllata galiziana, rafforzandone la posizione finanziaria.
Implicazioni commerciali e dinamiche dei marchi
L’integrazione ha ripercussioni anche sul posizionamento commerciale dei marchi originari di FCA, come Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Jeep. Nel 2024, Jeep ha superato per la prima volta quota 10.000 immatricolazioni in Spagna, mentre Fiat si è avvicinata alle 11.500 unità vendute. Questi brand hanno generato complessivamente un fatturato di 566 milioni di euro dalla vendita di veicoli nuovi, seppur con un calo del 27,9% rispetto all’anno precedente.
In controtendenza, il segmento dei veicoli usati ha mostrato una significativa ripresa, con il fatturato che è salito da 47,4 milioni a 80,5 milioni di euro, segno di un mercato dell’usato particolarmente dinamico in Spagna.
Questa operazione di consolidamento rappresenta un chiaro segnale della strategia di Stellantis per ottimizzare la propria struttura in Europa, rafforzare la presenza in mercati chiave e valorizzare gli asset produttivi e commerciali, con particolare attenzione al ruolo centrale dello stabilimento di Vigo, che continua a essere un fulcro industriale di primo piano per il gruppo.
L’attenzione del gruppo rimane focalizzata sul rilancio dei marchi storici, sull’innovazione tecnologica e sull’adattamento alle nuove sfide del mercato automobilistico, in particolare in un contesto economico globale incerto e in rapido cambiamento.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
