News
Smartphone alla guida: i nuovi autovelox possono costare caro

Sulle strade italiane arrivano nuovi autovelox “intelligenti”: oltre alla velocità, rilevano un’altra infrazione chiave, con multe salatissime a ogni ora. Scopri cosa cambia e come evitare sanzioni.
La sicurezza sulle strade italiane è al centro di un’importante rivoluzione con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, aggiornato a dicembre 2024. Tra le misure più discusse ci sono le nuove regole sugli autovelox e l’inasprimento delle sanzioni per chi utilizza il cellulare mentre guida.
L’obiettivo è chiaro: ridurre gli incidenti stradali, spesso causati da distrazione o eccesso di velocità, due fenomeni che continuano a preoccupare le autorità. Queste novità, accolte con pareri contrastanti, mirano a rendere la guida più responsabile, ma sollevano anche interrogativi su come i conducenti si adatteranno a controlli più severi e pene più pesanti.
Autovelox: regole più rigide e controlli mirati
I nuovi autovelox arrivano con norme precise per limitarne l’uso indiscriminato e garantire che servano davvero alla sicurezza, non solo a fare cassa. Ora possono essere installati solo su tratti stradali con un alto tasso di incidenti negli ultimi cinque anni e devono essere segnalati con cartelli a 1 km di distanza fuori città, 200 metri sulle strade urbane a scorrimento e 75 metri altrove.

Inoltre, è vietato usarli per rilevare velocità sotto i 50 km/h in città o inferiori di oltre 20 km/h rispetto al limite standard sulle extraurbane. Se si superano i limiti più volte nello stesso tratto entro un’ora, si paga una sola multa, la più grave, aumentata di un terzo. Questo dovrebbe incentivare una guida più attenta, ma rende anche i controlli meno “punitivi” in caso di errori ripetuti.
Sanzioni severe per chi usa il telefono alla guida
L’uso del cellulare al volante è nel mirino delle nuove norme, con multe che passano da 250 a 1.000 euro per la prima infrazione, accompagnate da una sospensione della patente di 7 giorni (15 se i punti sono sotto i 10). Per i recidivi, sorpresi due volte in due anni, la sanzione sale a 350-1.400 euro, con sospensione fino a tre mesi e decurtazione di 8-10 punti. Se l’uso del telefono causa un incidente, le pene raddoppiano.
L’unico modo per evitarle è usare il vivavoce o auricolari, purché non si stacchino le mani dal volante. Una stretta dura, ma necessaria, per contrastare una delle principali cause di distrazione al volante.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
