Seguici su

News

Smartphone alla guida: i nuovi autovelox possono costare caro

smartphone automobile

Sulle strade italiane arrivano nuovi autovelox “intelligenti”: oltre alla velocità, rilevano un’altra infrazione chiave, con multe salatissime a ogni ora. Scopri cosa cambia e come evitare sanzioni.

La sicurezza sulle strade italiane è al centro di un’importante rivoluzione con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, aggiornato a dicembre 2024. Tra le misure più discusse ci sono le nuove regole sugli autovelox e l’inasprimento delle sanzioni per chi utilizza il cellulare mentre guida.

L’obiettivo è chiaro: ridurre gli incidenti stradali, spesso causati da distrazione o eccesso di velocità, due fenomeni che continuano a preoccupare le autorità. Queste novità, accolte con pareri contrastanti, mirano a rendere la guida più responsabile, ma sollevano anche interrogativi su come i conducenti si adatteranno a controlli più severi e pene più pesanti.

Autovelox: regole più rigide e controlli mirati

I nuovi autovelox arrivano con norme precise per limitarne l’uso indiscriminato e garantire che servano davvero alla sicurezza, non solo a fare cassa. Ora possono essere installati solo su tratti stradali con un alto tasso di incidenti negli ultimi cinque anni e devono essere segnalati con cartelli a 1 km di distanza fuori città, 200 metri sulle strade urbane a scorrimento e 75 metri altrove.

Autovelox
Autovelox

Inoltre, è vietato usarli per rilevare velocità sotto i 50 km/h in città o inferiori di oltre 20 km/h rispetto al limite standard sulle extraurbane. Se si superano i limiti più volte nello stesso tratto entro un’ora, si paga una sola multa, la più grave, aumentata di un terzo. Questo dovrebbe incentivare una guida più attenta, ma rende anche i controlli meno “punitivi” in caso di errori ripetuti.

Sanzioni severe per chi usa il telefono alla guida

L’uso del cellulare al volante è nel mirino delle nuove norme, con multe che passano da 250 a 1.000 euro per la prima infrazione, accompagnate da una sospensione della patente di 7 giorni (15 se i punti sono sotto i 10). Per i recidivi, sorpresi due volte in due anni, la sanzione sale a 350-1.400 euro, con sospensione fino a tre mesi e decurtazione di 8-10 punti. Se l’uso del telefono causa un incidente, le pene raddoppiano.

L’unico modo per evitarle è usare il vivavoce o auricolari, purché non si stacchino le mani dal volante. Una stretta dura, ma necessaria, per contrastare una delle principali cause di distrazione al volante.

automobilista
Leggi anche
Guidare con gli occhiali da sole: cosa dice la legge

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport5 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News5 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News7 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News7 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News8 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News10 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News11 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News12 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News13 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News14 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel