News
Si può portare il cane in moto o fanno la multa? La legge chiarisce espressamente

Il trasporto di animali domestici in moto è un tema di crescente interesse per molti proprietari, scopriamo di più a riguardo.
Il trasporto di animali domestici in moto è un tema di crescente interesse per molti proprietari che amano viaggiare su due ruote insieme ai propri amici a quattro zampe. Tuttavia, il Codice della Strada impone regole precise per garantire la sicurezza sia del conducente sia dell’animale. Le sanzioni per chi non rispetta queste norme possono arrivare fino a 332 euro, oltre alla decurtazione di punti dalla patente.
Normativa del Codice della Strada sul trasporto degli animali in moto
L’articolo 170 del Codice della Strada, in particolare il comma 5, disciplina chiaramente il trasporto di persone, animali e oggetti su veicoli a due ruote. Viene vietato trasportare oggetti o animali che non siano solidamente assicurati o che sporgano lateralmente oltre i 50 centimetri rispetto all’asse del veicolo, o longitudinalmente oltre la sagoma del mezzo, se ciò limita la visibilità o la stabilità durante la guida.
Il trasporto di un animale è permesso solo se l’animale è custodito in un contenitore adatto, come un trasportino, uno zaino specifico o una gabbietta, e il tutto deve essere fissato in modo sicuro al veicolo. La presenza di un contenitore che garantisca la sicurezza è fondamentale, così come il fatto che l’animale non deve compromettere la capacità di guida del motociclista.

Non rispettare queste prescrizioni comporta una sanzione amministrativa che va da 83 a 332 euro, accompagnata dalla perdita di un punto sulla patente di guida.
Un altro aspetto fondamentale è la disposizione del comma 1 dell’articolo 170, secondo cui il conducente deve mantenere il libero uso di braccia, mani e gambe, seduto correttamente e con entrambe le mani sul manubrio. Se il contenitore dell’animale ostacola i movimenti o la visibilità, si incorre comunque in una multa.
Per questo motivo, il trasporto di cani di taglia medio-grande su moto standard è sconsigliato senza adeguate precauzioni. In questi casi, la soluzione migliore e più sicura è rappresentata dall’utilizzo di un sidecar omologato, un accessorio che assicura stabilità e protezione all’animale durante il viaggio. Anche nel sidecar, però, è obbligatorio che il cane sia contenuto in un trasportino o una gabbia interna, per evitare che viaggi libero e possa essere esposto a rischi.
Sul mercato esistono diversi sistemi omologati per portare in moto il proprio animale domestico in sicurezza e nel rispetto della legge.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
