News
“Service now” sta comparendo sulle Fiat Panda, ma non è una semplice spia: cos’è e cosa fare

Su molte Fiat Panda sta iniziando a palesarsi questa particolare spia: scopriamo cos’è e cosa fare a riguardo.
La Fiat Panda è sicuramente una delle automobili più apprezzate in assoluto, ancora oggi. E anche una delle più acquistate e utilizzate.
Proprio per questa ragione, l’autovettura in questione va tenuta assolutamente in considerazione anche per le problematiche a cui può portare. O, comunque, all’attivazione di una determinata segnaletica che forse non tutti riescono a percepire e/o riconoscere. In particolare la dicitura “Service now”, che appare in certi momenti.
Ma cosa significa e cosa ci vuole indicare? Nelle prossime righe cercheremo di capirlo, tentando di evitare particolari problematiche e noie tecniche che potevano essere evitate con largo anticipo.
“Service now” sulla Fiat Panda: cosa significa
Questa scritta appare principalmente sui veicoli ex FCA come la Panda. Talvolta indica che è arrivato il momento di effettuare la manutenzione periodica, ovvero un tagliando. In poche parole, ci viene ricordato che l’auto ha raggiunto alcuni limiti che sono predefiniti dal costruttore principale. Può accendersi fra i 15.000 e i 35.000 chilometri percorsi dall’ultimo tagliando. In generale dipende dalla motorizzazione del veicolo e dalle specifiche indicate nel libretto di utilizzo della vettura, ma il range dovrebbe comunque quello appena precisato.

Tale spia può anche accendersi se non sono stati percorsi molti chilometri, ed è trascorso qualche anno dall’ultimo intervento di manutenzione. Ignorare questi messaggi, e dunque un tagliando, per lunghi periodi di tempo può portare a un’usura prematura dei componenti dell’auto e a guasti potenzialmente molto più costosi. Comunque, non è una spia che indica una presa di posizione immediata, ma un avvertimento (da non perdere di vista, però). La manutenzione è fondamentale in ogni caso, specialmente in seguito a un avvertimento diretto. Dopo aver contattato uno specialista e aver terminato il lavoro, sarà possibile resettare la spia service utilizzando la strumentazione diagnostica specifica collegata alla centralina dell’auto.
Per quanto riguarda i costi, un modello alimentato a benzina può costare tra i 160 e i 260 euro, mentre per una vettura alimentata a diesel si può arrivare a 250-300€. Per tagliandi maggiori, che includono anche la sostituzione della cinghia di distribuzione, possono superare i 400-600€. Non sono costi bassi, affatto, tuttavia la regolare e corretta manutenzione di un’auto è fondamentale per avere l’affidabilità, sicurezza e mantenimento del suo stesso valore al massimo possibile. Non parliamo, quindi, di qualcosa da ignorare e non tenere in considerazione seriamente al massimo.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
