Seguici su

News

Ecco perché Seat non produce auto elettriche

Seat Arona, dettaglio frontale

La casa spagnola non è ancora entrata nel mercato delle auto elettriche. Cosa c’è dietro questa scelta e per quanto durerá?

In un mondo dove l’innovazione tecnologica sembra procedere a passi da gigante, la transizione verso l’automobile elettrica si sta affermando come una delle principali tendenze del settore automobilistico. Tuttavia, non tutte le case automobilistiche si stanno muovendo nella stessa direzione o almeno non con la stessa velocità.

Un esempio emblematico di questa diversità di approccio è rappresentato dalla posizione assunta da Seat, il noto brand spagnolo, che ha recentemente manifestato una certa riluttanza nell’abbracciare pienamente l’era dell’elettrico. Scopriamo insieme le ragioni di questa scelta e cosa questo potrebbe significare per il futuro dell’azienda e del settore.

Le sfide dell’elettrificazione per Seat

Il CEO di Seat e Cupra, Wayne Griffiths, ha offerto una visione chiarificatrice sul perché il brand non si sia ancora lanciato con decisione nel mercato delle auto elettriche. Secondo Griffiths, il costo di produzione di un veicolo elettrico sotto l’egida di Seat sarebbe eccessivamente elevato per essere sostenibile dal punto di vista commerciale. Ciò vale per modelli consolidati come l’Ibiza, l’Arona o l’Ateca. Una prospettiva che sottolinea la preoccupazione del brand di mantenere intatta la sua identità di produttore di veicoli accessibili e privi di fronzoli.

Un contesto economico sfavorevole

Questo atteggiamento conservativo trova ulteriori spiegazioni nell’attuale contesto economico che vede il gruppo VW, di cui Seat fa parte, fronteggiare diverse sfide. Tra fabbriche in chiusura, riduzioni salariali e vendite elettriche sotto le aspettative, è evidente che le condizioni attuali non favoriscano investimenti ritenuti troppo rischiosi o non in linea con la filosofia di brand quali Seat, che punta a mantenere un taglio più tradizionale e accessibile. In questo quadro, la casa spagnola si pone in contrasto con altre realtà che stanno fortemente investendo sull’elettrico, nonostante i costi elevati di produzione.

Seat Ibiza FR Annyversary
Seat Ibiza FR Annyversary

La strategia di attesa

Nonostante la corrente resistenza al cambiamento, Griffiths apre ad un possibile futuro elettrico per Seat, rimarcando però che un tale passo sarà compiuto solo quando produrre un veicolo elettrico sarà economicamente sostenibile per il target di riferimento del marchio. Questa posizione suggerisce una strategia di attesa, in cui Seat potrebbe beneficiare di eventuali abbassamenti nei costi di produzione dei veicoli elettrici, rendendoli quindi più accessibili e in linea con lo spirito del brand.

Jaguar, auto coperta
Leggi anche
La decisione shock di Jaguar: i dettagli

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport42 minuti ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 ora ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News3 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News3 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News4 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News6 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News7 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News8 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News9 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News10 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport24 ore ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel