News
Se ti ferma la Polizia non puoi più mostrare la carta d’identità così: rischi grosso

Se vi ferma la Polizia, rischiate di non poter più mostrare la carta d’identità: in quali casi può succedere.
La carta d’identità è davvero uno strumento molto importante per chiunque, in Italia come nel resto del mondo. I temi che riguardano le nostre informazioni private, in linea generale, sono tutti molto importanti e da tenere assolutamente in considerazione.
Proprio per questa ragione, è fondamentale non ignorare ma considerare con una certa rilevanza quello che accade proprio a livello di comunicazioni per quanto riguarda il futuro della carta d’identità. Presto, infatti, potremmo arrivare a dover mostrare la carta d’identità in maniera decisamente diversa rispetto a quello in cui siamo stati abituati in tutti questi anni.
Variazioni ce ne sono già state in questo senso, e molte altre ce ne saranno pure in futuro. Detto ciò, come dobbiamo mostrare la carta d’identità alle forze dell’ordine in particolare, in caso di controllo improvviso e istantaneo? Nelle prossime righe cercheremo di capire proprio come fare ad agire in questo senso.
Attenzione alla carta d’identità: i dettagli
A quanto pare, è una buona idea iniziare a pensare di dire addio alla nostra buona e vecchia carta d’identità cartacea. A partire dal 3 agosto 2026, infatti, il documento non sarà più valido, il che significa che molte persone rischiano concretamente di rimanere senza. Le carte d’identità italiane dovranno essere dismesse nel 2026 e non nel 2031 – che è la data ultima di dismissione in tutta l’Unione Europea – perché non sono munite di zona a lettura ottica, il che significa che non possono essere lette dai lettori ottici automatici.

Per questa ragione, la scadenza sarà anticipata cinque anni prima, e così gli italiani si adegueranno precocemente agli standard di sicurezza. Sarà molto importante per tutti richiedere il prima possibile la versione elettronica prima dell’attivazione dello stop. Il nuovo documento elettronico può essere richiesto in qualsiasi momento senza aspettare la scadenza naturale di quello cartaceo.
Ma come possiamo fare? Basta recarsi presso gli uffici del proprio comune, prenotare un appuntamento, presentare la richiesta del nuovo documento di identità e munirsi di fototessera, vecchia carta d’identità e codice fiscale. Per il rilascio definitivo, occorre versare 16,79 euro. Tale documento verrà spedito a domicilio entro 6 giorni lavorativi. Sarà quindi molto rilevante per tutti, da qui al prossimo anno, prepararsi a un cambiamento anticipato ma comunque notevole, perché ci può evitare tanti problemi con le forze dell’ordine e non solo.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
