News
Se fai questo in moto, ti becchi una multa da 332 euro: bisogna stare ben attenti

Non fate mai questo in moto, perché rischiate davvero una multa a dir poco salata: farete bene a stare attenti.
Che si guidi un’automobile o una motocicletta, bisogna sempre fare attenzione a ciò che ci indica il Codice della Strada. Questo perché non sono ammesse particolari discussioni in relazione a ciò che indica la legge.
Tutti gli utenti, dai più ai meno fragili, devono tenere in considerazione questa legge non scritta. All’interno di questo articolo, per esempio, abbiamo deciso di parlare di una norma da tenere in considerazione per evitare una multa salatissima e che può raggiungere i 332 euro.
Su di una motocicletta, quest’azione è pari a un illecito amministrativo. Ma di cosa si tratta nello specifico? Nelle prossime righe cercheremo di approfondirlo, non solo perché rischiate una multa ma anche per una questione di sicurezza.
Multa da 332 euro, se fai questo in moto: di cosa si tratta
Su una determinata azione vietata in moto, è chiaro l’articolo 170 del Codice della Strada, con il comma 5 che non lascia spazio a dubbi. In poche parole, a bordo di questi mezzi di trasporto è vietato portare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente.

Entro certi limiti, è consentito il trasporto di animali, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore. Questo significa che si possono trasportare animali soltanto se sono adeguatamente collocati in un contenitore dedicato. Non solo trasportino, va bene anche uno zaino o una gabbietta, tuttavia è bene precisare che non devono essere compromesse stabilità del mezzo a motore e sicurezza di guida. Se non viene rispettato quanto indicato, il rischio è quello di incorrere in una multa che va da un minimo di 83 a un massimo di 332 euro. In più, si può subire anche la perdita di un punto sulla patente.
Appare chiaro, quindi, che è meglio non rischiare una multa che sostanzialmente è a dir poco evitabile. Comunque, come possiamo fare a capire se e come evitare certe conseguenze? Innanzitutto, potete affidarvi a un contenitore adatto per animali di piccola taglia (meglio evitare quelli di media o grande). Tenete in considerazione anche la possibilità di munirvi di un seggiolino posteriore per cani. Se proprio non potete fare a meno di animali un po’ più grandi, il sidecar omologato è la scelta migliore. Il che non permette all’animale di viaggiare libero, affidatevi comunque a trasportino o gabbia interna, ma almeno potrete portarlo con voi.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
