Seguici su

News

Sciopero trasporti, settembre mese nero: blocchi e disagi previsti

Sciopero dei mezzi

Allarme nel settore dei trasporti, settembre da bollino rosso tra scioperi, disagi e lavoratori infuriati che protestano…

Il mese di settembre 2025 si preannuncia come un periodo particolarmente difficile per chi utilizza il trasporto pubblico in Italia, a causa di una serie di scioperi nei trasporti che coinvolgeranno diversi settori e aree geografiche. La tregua estiva si conclude lasciando spazio a numerose agitazioni sindacali, con ripercussioni importanti per pendolari, viaggiatori occasionali e turisti.

Il calendario degli scioperi trasporti settembre 2025 si apre con un’azione di 21 ore del personale delle imprese ferroviarie tra il 4 e il 5 settembre. La protesta coinvolge tutte le società attive sulla rete nazionale e regionale, da Trenitalia a Italo fino alle compagnie locali minori. Le conseguenze saranno particolarmente avvertite dai pendolari che quotidianamente si spostano per motivi di lavoro o studio, oltre che dai viaggiatori che riprendono la mobilità dopo la pausa estiva.

Contemporaneamente, i dipendenti di Atac Roma incroceranno le braccia per 4 ore il 4 settembre, paralizzando parzialmente la circolazione di metropolitane, tram e autobus nella Capitale. Le motivazioni alla base dello sciopero riguardano principalmente il mancato rinnovo degli accordi integrativi aziendali e le condizioni di sicurezza del personale, soprattutto nelle linee periferiche più critiche. Queste agitazioni evidenziano una crescente insoddisfazione tra i lavoratori del settore, aggravata da contratti scaduti e carichi di lavoro elevati.

Non viene risparmiato il settore aereo…

Il trasporto aereo sarà interessato da due scioperi distinti nel primo fine settimana di settembre. Il 6 settembre è prevista una protesta di 4 ore che coinvolge il personale di tutto il comparto, cui si aggiunge uno sciopero nazionale di 24 ore indetto da EasyJet, con un’astensione di 4 ore nella base di Catania. Queste agitazioni possono provocare ritardi, cancellazioni e modifiche nei voli domestici e internazionali. Le rivendicazioni sindacali sottolineano la richiesta di migliori condizioni lavorative e la riduzione dell’eccessivo carico orario accumulato.

Il 8 settembre sarà una giornata particolarmente impegnativa per il trasporto locale. A Roma, lo sciopero di 8 ore promosso dai lavoratori di Scoppio Autolinee e Sabato Viaggi influirà sui collegamenti extraurbani in partenza verso il Lazio meridionale e zone periferiche. In Sicilia, invece, si fermeranno per 24 ore le linee interprovinciali gestite da Autolinee Russo, Segesta, Interbus ed Etna Trasporti, coinvolgendo tratte fondamentali come quelle che collegano i centri urbani con l’aeroporto di Catania. Le organizzazioni sindacali denunciano carenze strutturali nei mezzi, condizioni di lavoro precarie e mancanza di investimenti su infrastrutture e personale. 

Sciopero degli autobus
Disagio e dramma per lo sciopero dei trasporti – www.Mondo-Motori.it

Un’altra giornata critica per il comparto aereo sarà il 12 settembre, con uno sciopero nazionale di 24 ore che coinvolgerà personale di terra, servizi ausiliari, catering, movimentazione bagagli, sicurezza e pulizie. Gli aeroporti maggiormente esposti saranno Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Napoli Capodichino, con possibili ripercussioni anche sugli scali minori. Le richieste sindacali riguardano l’attuazione di accordi di settore, il rinnovo dei contratti e maggiore tutela per lavoratori stagionali e interinali, spesso esclusi da stabilizzazioni nonostante l’elevata domanda estiva.

Riassunto di un mese nero

Il 15 settembre toccherà al trasporto pubblico locale in Umbria, Toscana e Liguria, dove si fermeranno per 24 ore i dipendenti delle società TPL umbre, Autolinee Toscane a Pisa e le aziende Trotta e Riccitelli a La Spezia. Le città coinvolte dovranno affrontare rallentamenti significativi nella rete urbana di autobus e minibus, con impatti anche sul trasporto scolastico, in un periodo in cui le lezioni stanno per riprendere in molte regioni.

Le motivazioni alla base di queste agitazioni sindacali spaziano dalla richiesta di maggiore stabilità nei turni di lavoro, alla manutenzione e sicurezza dei mezzi, fino alla tutela dei conducenti e dei passeggeri. Nel complesso, gli scioperi del trasporto pubblico di settembre 2025 riflettono un quadro di criticità strutturali e di tensioni accumulate nel settore, con lavoratori determinati a far valere le proprie rivendicazioni in un contesto di contratti scaduti e condizioni lavorative sempre più difficili.

Alfa Romeo abbandonate
Leggi anche
Cimitero Alfa Romeo: quante auto (spettacolari) del Biscione abbandonate in questo concessionario

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Elezione Papa Leone XIV Elezione Papa Leone XIV
News2 giorni ago

Il Papa critica Musk? Il Santo Padre scuote la testa: “Siamo nei guai”

Il Papa critica Musk. Scopriamo insieme come si è espresso il Santo Padre nei confronti dell’imprenditore sudafricano. Il Papa critica...

Il nuovo autovelox di Verra Mobility Il nuovo autovelox di Verra Mobility
News2 giorni ago

Addio scuse: il nuovo super-autovelox vede tutto

Il nuovo super-autovelox vede tutto: non ci sono più scuse. Scopriamo insieme come funziona e in cosa consiste. Il nuovo...

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche: continua la crisi Tesla, sorride Volkswagen

La situazione generale per le auto elettriche è piuttosto confusa: mentre la crisi di Tesla prosegue, la Volkswagen sorride. Mentre...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport2 giorni ago

GP Azerbaigian, Ferrari: Leclerc crede nella vittoria

Il monegasco rilancia le ambizioni della Rossa tra fiducia e realismo, mentre Hamilton raffredda le speranze su una vittoria: per...

Hyundai N Vision 74 Concept Hyundai N Vision 74 Concept
News2 giorni ago

Rivoluzione Hyundai: sempre più modelli sportivi per la casa coreana

Con la nuova Ioniq 6 N, la Casa coreana rilancia il progetto delle sue auto sportive, tra ritorni termici ibridi...

La nuova Fiat 500 Hybrid Torino La nuova Fiat 500 Hybrid Torino
News2 giorni ago

Fiat 500 Hybrid Torino: ecco quanto costa la nuova citycar costruita a Mirafiori

Presentata la serie speciale prodotta a Mirafiori: un omaggio alla città dell’auto con motore mild-hybrid, stile rinnovato e dotazioni ricche....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News3 giorni ago

Brutte notizie, crisi senza fine per il colosso tedesco

Il colosso tedesco sta andando incontro ad una crisi senza fine. Scopriamo insieme quali sono i motivi di questo periodo...

Casello autostradale Casello autostradale
News3 giorni ago

Pedaggi e autostrade cosa cambierà nel 2026?

Pedaggi e autostrade cambieranno fortemente nel 2026. Scopriamo insieme le novità che attendono milioni di automobilisti. La tematica sui pedaggi...

Volkswagen Touareg R eHybrid Volkswagen Touareg R eHybrid
News3 giorni ago

Dal 2029 la nuova era elettrica di Volkswagen: ecco la ID. Touareg

A partire dal 2029 avrà inizio la nuova era elettrica di Volkswagen. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere sulla ID....

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport3 giorni ago

Ferrari, Montezemolo: “Leclerc è un bravissimo pilota, gli serve una macchina competitiva”

L’ex-presidente elogia il monegasco e invita la Ferrari a consegnargli una monoposto vincente: “È un grande pilota, ma il tempo...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News3 giorni ago

Le 5 auto elettriche che si ricaricano più velocemente

Dal debutto della BMW iX3 alle potenze record della Lotus Emeya: fino a 400 kW di potenza massima per ridurre...

La concept BMW Vision Driving Experience La concept BMW Vision Driving Experience
News3 giorni ago

BMW, con in nuovi modelli cambierà il design della casa tedesca

Con la nuova iX3, BMW inaugura un linguaggio stilistico più sobrio e tecnologico. Le criticate griglie oversize diventano un ricordo...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel