News
Sciopero trasporti 4 e 5 settembre 2025: settori coinvolti, orari e treni garantiti

È confermato lo sciopero nazionale dei treni previsto per le giornate del 4 e 5 settembre 2025, che coinvolgerà trasporto passeggeri.
La mobilitazione durerà complessivamente 21 ore, a partire dalle 21:00 di giovedì 4 settembre fino alle 18:00 di venerdì 5 settembre, e interesserà tanto il trasporto regionale quanto quello a lunga percorrenza, con significative ripercussioni anche sul trasporto pubblico locale (TPL).
Tre principali sigle sindacali hanno proclamato lo sciopero, rendendo la protesta particolarmente incisiva e diffusa:
- SGB (Sindacato Generale di Base): coinvolge il personale delle imprese che operano nel settore ferroviario e nel trasporto merci su rotaia, con uno sciopero plurisettoriale che comprende anche il TPL per l’intera giornata del 5 settembre.
- USB Lavoro Privato: coinvolge il personale della società Medway Italia, attiva nel trasporto merci ferroviario.
- Assemblea nazionale PdM/PdB Gruppo FS Italiane: astensione dal lavoro del personale di macchina e di bordo appartenente al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Lo sciopero si svolgerà dalle 21:00 di giovedì 4 settembre alle 18:00 di venerdì 5 settembre 2025, e riguarderà l’intera rete ferroviaria nazionale, generando disagi sia per i viaggiatori che per il trasporto delle merci.
Impatti previsti e orari dei treni garantiti
Il blocco di 21 ore avrà un impatto diretto su diversi settori:
- Trasporto ferroviario passeggeri: i convogli Frecciarossa, Intercity e regionali potranno subire cancellazioni e ritardi, con un’interruzione totale dei servizi nelle ore di sciopero.
- Trasporto merci su rotaia: anche i convogli merci saranno interessati da rallentamenti e blocchi, con possibili ripercussioni sulla catena logistica nazionale.
- Trasporto pubblico locale (TPL): il personale del TPL osserverà l’astensione per l’intera giornata di venerdì 5 settembre, causando disagi significativi in diverse città italiane.
In base alla normativa vigente, durante lo sciopero saranno garantiti solo i servizi minimi essenziali. Sono previsti alcuni treni regionali nelle fasce orarie di maggiore affluenza: dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza, Trenitalia e Italo pubblicheranno un elenco aggiornato dei collegamenti garantiti, consultabile sui rispettivi siti ufficiali entro 48 ore dall’inizio dello sciopero.
Il trasporto merci sarà soggetto a forti riduzioni, con priorità assegnata esclusivamente ai convogli di pubblica utilità.
Chi deve spostarsi in treno nelle giornate del 4 e 5 settembre è fortemente consigliato di:
- Verificare l’elenco aggiornato dei treni garantiti consultando i siti ufficiali di Trenitalia, Italo e Trenord.
- Controllare i servizi minimi del trasporto pubblico locale tramite il portale dell’azienda di trasporto della propria città.
- Valutare soluzioni alternative per gli spostamenti, soprattutto per chi viaggia per motivi di lavoro o studio.
- Informarsi sulle possibilità di rimborso o cambio prenotazione offerte dalle compagnie ferroviarie in caso di cancellazioni o ritardi.
Inoltre, è importante ricordare che i bambini e i ragazzi possono usufruire di tariffe agevolate sui treni nazionali e regionali: i minori di 4 anni viaggiano gratuitamente senza posto a sedere, mentre per i bambini fino a 15 anni sono previste riduzioni variabili a seconda delle regioni e delle tipologie di treno.

Parallelamente allo sciopero ferroviario, il comparto del trasporto aereo affronterà disagi a causa delle proteste del personale delle aziende handling e compagnie come Ita Airways ed EasyJet. Già confermate cancellazioni di voli domestici e internazionali, con oltre 200mila passeggeri coinvolti nei disservizi.
Le compagnie aeree invitano i viaggiatori a monitorare lo stato del proprio volo attraverso i canali ufficiali e a conoscere i propri diritti secondo il Regolamento CE 261/2004, che prevede assistenza e rimborsi in caso di cancellazioni o ritardi prolungati, anche durante scioperi.
Strumenti digitali per la gestione dei viaggi
Per facilitare la ricerca e l’acquisto di biglietti ferroviari e di pullman in Italia e in Europa, piattaforme come Trainline si confermano strumenti utili e affidabili. Offrono la possibilità di confrontare prezzi e orari di oltre 270 compagnie, acquistare biglietti con carte fedeltà come CartaFreccia e Italo Più, e gestire prenotazioni direttamente da smartphone, con funzionalità di modifica e richiesta di rimborso.
Tra le destinazioni più richieste figurano collegamenti tra grandi città italiane (Milano-Roma, Napoli-Milano, Torino-Milano) e tratte internazionali verso Paesi come Svizzera, Germania, Francia e Spagna.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
