Seguici su

News

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

giudice

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a fine vita.

Un duro colpo per il settore automobilistico europeo: la Commissione Europea ha inflitto una sanzione da 458 milioni di euro a 15 case automobilistiche e all’Acea, l’associazione di categoria del settore. Il motivo? Per oltre 15 anni, questi attori avrebbero partecipato a un cartello segreto per ostacolare la concorrenza nel settore del riciclo dei veicoli a fine vita (ELV).

L’indagine, che copre il periodo tra il 2002 e il 2017, ha rivelato un’intesa volta a limitare i costi legati allo smaltimento delle auto dismesse, danneggiando sia gli operatori della demolizione sia i consumatori. Tutti i gruppi coinvolti, tra cui BMW, Ford, Mercedes, Renault, Stellantis, Volkswagen e altri, hanno ammesso la propria partecipazione. Solo Mercedes ha evitato la multa per aver denunciato il cartello alle autorità europee.

Il riciclo dei veicoli a fine vita: cosa prevede la normativa

Alla base della vicenda vi è la direttiva Ue del 2000, che stabilisce l’obbligo per i produttori di farsi carico dei costi legati al trattamento degli ELV, quando necessario. Secondo questa norma, il proprietario di un’auto fuori uso ha diritto a smaltirla gratuitamente presso un demolitore autorizzato.

In cambio, i costruttori di auto devono assicurarsi che il veicolo venga smontato, recuperato e riciclato secondo procedure ecocompatibili, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e recuperare materiali preziosi come vetro, plastica e metalli. L’azione della Commissione ha sottolineato come il cartello abbia compromesso il corretto funzionamento di questo sistema, violando principi fondamentali di sostenibilità e responsabilità ambientale.

Cartello segreto e strategie opache per ostacolare il riciclo

Secondo l’accusa, i costruttori coinvolti hanno agito in maniera coordinata per non pagare i demolitori, considerandoli già sufficientemente remunerati dalla vendita dei materiali di recupero. Le aziende hanno inoltre condiviso informazioni commercialmente sensibili, limitando la concorrenza tra i loro fornitori. In un ulteriore tentativo di influenzare la percezione dei consumatori, le case automobilistiche avrebbero evitato di pubblicizzare quanto dei loro veicoli potesse essere riciclato o riutilizzato, così come la presenza di materiale riciclato nelle auto nuove. L’obiettivo era quello di escludere il fattore ambientale tra i criteri di scelta dei clienti.

In questo contesto, l’Acea ha avuto un ruolo centrale nel coordinamento, facilitando incontri e scambi di informazioni tra i membri del cartello. Il caso solleva un’ombra pesante sull’impegno dell’industria automotive verso la trasparenza e la transizione ecologica, alimentando il sospetto che, dietro dichiarazioni di sostenibilità, si nascondano pratiche collusive a danno dell’ambiente e della libera concorrenza.

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
Leggi anche
Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ibrida logo macchina Ibrida logo macchina
News37 minuti ago

Le auto ibride con i consumi più bassi

Scopriamo le auto più efficienti e parsimoniose sul mercato, dai modelli giapponesi a quelli coreani ed europei, con consumi che...

Autostrada cartelli pedaggio Telepass Autostrada cartelli pedaggio Telepass
News2 ore ago

Strade a pedaggio: ecco le più costose in Europa

La Francia guida la classifica dei pedaggi più cari, con l’Eurotunnel e le autostrade interne. L’Italia segue al secondo posto....

Tesla Semi Truck Tesla Semi Truck
News3 giorni ago

Tesla Semi: il camion elettrico sta per arrivare in Europa

La Tesla Semi è pronta ad arrivare in Europa. Il celebre camion elettrico è pronto a percorrere anche le strade...

Volkswagen ID. 2all Volkswagen ID. 2all
News3 giorni ago

Volkswagen sta pensando a una ID.2 ad alte prestazioni

Volkswagen ID.2 è pronta ad esordire ad alte prestazioni. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere riguardo questa iniziativa....

banconote, serbatoio auto banconote, serbatoio auto
News3 giorni ago

Carburanti, i rincari non si fermano

I rincari sui carburanti non vogliono affatto saperne di volersi fermare. Scopriamo insieme a quanto è arrivato il loro costo...

Tom Cruise, attore Tom Cruise, attore
News3 giorni ago

Giorni di tuono 2, il sequel con Tom Cruise è sempre più vicino

Giorni di tuono 2 si avvicina sempre di più: il sequel con Tom Cruise sta per arrivare. Ecco tutto quello...

batterie elettriche batterie elettriche
News3 giorni ago

Huawei fa tremare il mercato delle elettriche col suo nuovo brevetto

Il nuovo brevetto ideato e sviluppato da Huawei sta facendo tremare il mercato delle elettriche. Scopriamo insieme in cosa consiste....

Ferrari F80 Ferrari F80
News3 giorni ago

Leclerc e Hamilton a bordo della nuova Ferrari F80: il video

Con un motore V6 biturbo da 1.200 CV, ha lasciato senza parole i due piloti. Prestazioni da record e un...

La nuova Porsche Taycan 4S, Edizione 40 anni Porsche Italia La nuova Porsche Taycan 4S, Edizione 40 anni Porsche Italia
News3 giorni ago

Due modelli speciali per i 40 anni di Porsche Italia

Ecco la 911 Carrera 4 GTS e la Taycan 4S, sviluppati in collaborazione con Ferragamo. Dettagli unici per due vetture...

Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025 Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025
Sport3 giorni ago

Rosberg critica la Ferrari: “Persino Hamilton non sa bene cosa fare”

Secondo l’ex campione di F1, la difficoltà di Hamilton con la Ferrari SF-25 è legata a problemi di organizzazione e...

Acura TLX Type S, Sport Sedan Acura TLX Type S, Sport Sedan
News3 giorni ago

Honda, problemi ai freni: centinaia di migliaia di auto richiamate

Coinvolge più di 259.000 veicoli, tra cui Pilot e Acura TLX: la causa è un difetto al pedale del freno...

assicurazione auto assicurazione auto
News3 giorni ago

RC Auto, il prezzo medio vola: un pozzo senza fondo

Nel 2024 il costo è aumentato drasticamente. L’Ivass analizza le cause di questo incremento, tra truffe e aumenti dei sinistri....

Advertisement
Advertisement
nl pixel