Seguici su

News

Rincaro multe 2025: è arrivata la decisione del Governo

multa

Secondo le norme vigenti dall’anno prossimo dovrebbero scattare gli aumenti per l’adeguamento all’inflazione. Ma sarà così?

Nel 2025 dovrebbero scattare gli aumenti biennali che secondo le norme previste nel Codice della Strada vengono applicati per adeguare all’inflazione gli importi delle multe stradali. Un adeguamento che fa parte del pacchetto di misure che rientrano nella Legge Finanziaria e nello specifico nel Decreto Milleproroghe. Comunque, c’è da dire che a prescindere dalla decisione del Governo, degli aumenti sono già stati previsti, e sono quelli che rientrano nel nuovo Codice della Strada che entrerà in vigore il prossimo 14 dicembre. Codice che prevede sanzioni molto più dure soprattutto per quelle infrazioni che sono considerate tra le cause più frequenti di incidenti gravi o mortali, come l’abuso di alcol o l’uso di stupefacenti da parte del conducente del veicolo.

Sanzioni più rigide per violazioni comuni

Le nuove regole inaspriscono le multe per chi guida in stato di ebbrezza o utilizza dispositivi elettronici mentre è al volante. Ad esempio, per un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, le multe variano da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente fino a sei mesi. Superati tali limiti, le sanzioni arrivano fino a 6.000 euro e la sospensione della patente può durare fino a due anni. Anche chi utilizza smartphone o tablet senza auricolari o vivavoce mentre guida rischia sanzioni tra 230 e 1.000 euro, con multe aggiuntive fino a 1.400 euro in caso di recidiva entro due anni. Queste misure, pur accolte favorevolmente dai sindacati dei consumatori, hanno suscitato riflessioni sulla necessità di ulteriori interventi per garantire anche una maggiore sicurezza stradale.

Multa
Multa

Gli aumenti del 2025 sono sospesi di un anno

Se alcune pene previste dal nuovo Codice della Strada sono più “pesanti” che in passato, il Governo ha però deciso di sospendere l’adeguamento biennale delle sanzioni amministrative previsto, posticipando ogni aumento al 2026. Questa decisione, inserita nell’ultima versione del decreto Milleproroghe, si aggiunge alle sospensioni già previste per il 2023 e il 2024, con questa dicitura: “in considerazione dell’eccezionale situazione economica è sospeso l’aggiornamento biennale delle sanzioni amministrative pecuniarie in misura pari all’intera variazione, accertata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati“. Grazie a questa misura, gli automobilisti eviteranno un rincaro stimato al 6% per il 2025. Secondo Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, senza questa decisione il governo avrebbe potuto applicare un incremento complessivo del 17,6%, includendo tutti gli anni di mancato aggiornamento dal 2020 in poi, con effetti significativi anche sulle infrazioni più comuni, come il divieto di sosta.

La decisione di rinviare l’adeguamento delle multe ha soddisfatto parzialmente i rappresentanti dei consumatori. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori, ha espresso preoccupazione per il rischio di accumuli futuri: “Sospendere non basta, gli aumenti devono essere annullati”. Dona ha proposto di azzerare gli adeguamenti sospesi e limitare l’aggiornamento al biennio più recente per evitare rincari eccessivi nel 2026. Il tema resta al centro del dibattito pubblico, con richieste di maggiore chiarezza e interventi a favore degli automobilisti.

metro, trasporti pubblici
Leggi anche
Nuovo sciopero dei trasporti: le date

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News3 ore ago

La classifica delle case auto che hanno guadagnato di più nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News4 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News5 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News6 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News7 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport22 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News22 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News24 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News1 giorno ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News1 giorno ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News1 giorno ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News1 giorno ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel