Seguici su

News

Rincaro multe 2025: è arrivata la decisione del Governo

multa

Secondo le norme vigenti dall’anno prossimo dovrebbero scattare gli aumenti per l’adeguamento all’inflazione. Ma sarà così?

Nel 2025 dovrebbero scattare gli aumenti biennali che secondo le norme previste nel Codice della Strada vengono applicati per adeguare all’inflazione gli importi delle multe stradali. Un adeguamento che fa parte del pacchetto di misure che rientrano nella Legge Finanziaria e nello specifico nel Decreto Milleproroghe. Comunque, c’è da dire che a prescindere dalla decisione del Governo, degli aumenti sono già stati previsti, e sono quelli che rientrano nel nuovo Codice della Strada che entrerà in vigore il prossimo 14 dicembre. Codice che prevede sanzioni molto più dure soprattutto per quelle infrazioni che sono considerate tra le cause più frequenti di incidenti gravi o mortali, come l’abuso di alcol o l’uso di stupefacenti da parte del conducente del veicolo.

Sanzioni più rigide per violazioni comuni

Le nuove regole inaspriscono le multe per chi guida in stato di ebbrezza o utilizza dispositivi elettronici mentre è al volante. Ad esempio, per un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, le multe variano da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente fino a sei mesi. Superati tali limiti, le sanzioni arrivano fino a 6.000 euro e la sospensione della patente può durare fino a due anni. Anche chi utilizza smartphone o tablet senza auricolari o vivavoce mentre guida rischia sanzioni tra 230 e 1.000 euro, con multe aggiuntive fino a 1.400 euro in caso di recidiva entro due anni. Queste misure, pur accolte favorevolmente dai sindacati dei consumatori, hanno suscitato riflessioni sulla necessità di ulteriori interventi per garantire anche una maggiore sicurezza stradale.

Multa
Multa

Gli aumenti del 2025 sono sospesi di un anno

Se alcune pene previste dal nuovo Codice della Strada sono più “pesanti” che in passato, il Governo ha però deciso di sospendere l’adeguamento biennale delle sanzioni amministrative previsto, posticipando ogni aumento al 2026. Questa decisione, inserita nell’ultima versione del decreto Milleproroghe, si aggiunge alle sospensioni già previste per il 2023 e il 2024, con questa dicitura: “in considerazione dell’eccezionale situazione economica è sospeso l’aggiornamento biennale delle sanzioni amministrative pecuniarie in misura pari all’intera variazione, accertata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati“. Grazie a questa misura, gli automobilisti eviteranno un rincaro stimato al 6% per il 2025. Secondo Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, senza questa decisione il governo avrebbe potuto applicare un incremento complessivo del 17,6%, includendo tutti gli anni di mancato aggiornamento dal 2020 in poi, con effetti significativi anche sulle infrazioni più comuni, come il divieto di sosta.

La decisione di rinviare l’adeguamento delle multe ha soddisfatto parzialmente i rappresentanti dei consumatori. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori, ha espresso preoccupazione per il rischio di accumuli futuri: “Sospendere non basta, gli aumenti devono essere annullati”. Dona ha proposto di azzerare gli adeguamenti sospesi e limitare l’aggiornamento al biennio più recente per evitare rincari eccessivi nel 2026. Il tema resta al centro del dibattito pubblico, con richieste di maggiore chiarezza e interventi a favore degli automobilisti.

metro, trasporti pubblici
Leggi anche
Nuovo sciopero dei trasporti: le date

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News1 giorno ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News1 giorno ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News1 giorno ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport1 giorno ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News1 giorno ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News2 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News2 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News2 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News2 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

News2 giorni ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News2 giorni ago

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino...

News3 giorni ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’eredità della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel