Seguici su

News

Riforma concessioni autostrade: concorrenza e pedaggi. Cosa cambia

Autostrada cartelli pedaggio Telepass

Inserita nel disegno di legge Concorrenza, deve essere approvata entro fine anno per rispettare gli obblighi legati alla settima rata del PNRR.

La riforma delle concessioni autostradali è in dirittura d’arrivo, con l’obiettivo di approvarla entro la fine dell’anno per rispettare uno dei 69 target necessari per ottenere la settima rata del Pnrr. Inserita nel ddl Concorrenza, la riforma punta a bilanciare gli interessi di investitori privati e utenti. Come ha dichiarato il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, il provvedimento mira a garantire “tranquillità e serenità” ai concessionari, favorendo gli investimenti, e al contempo a correggere le disuguaglianze tra pedaggi nelle diverse aree del Paese.

Tra le novità principali, la durata massima delle concessioni sarà limitata a 15 anni, con possibilità di estensione solo per completare lavori complessi. Tuttavia, tali norme riguarderanno solo le nuove concessioni, mentre quelle esistenti continueranno a seguire le regole attuali fino alla loro scadenza.

Nuovi modelli tariffari e abbandono del pedaggio unico

Un aspetto cruciale della riforma riguarda il sistema tariffario. Sarà introdotto un modello innovativo, già sperimentato su alcune tratte, che prevede tre componenti: due a beneficio del concessionario e una destinata al concedente, il cosiddetto extragettito, da utilizzare per finanziare investimenti senza incrementare i costi per gli utenti.

Casello Autostrada
Casello Autostrada

La proposta iniziale di un pedaggio unico nazionale è stata accantonata, in linea con il principio europeo del “pay-per-use”. Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, aveva criticato questa ipotesi, sostenendo che i pedaggi debbano riflettere i costi di realizzazione delle infrastrutture. Similmente, anche l’idea di far gestire i pedaggi direttamente dallo Stato è stata abbandonata, poiché avrebbe trasferito i rischi legati al traffico dall’operatore pubblico al privato.

Autostrade dello Stato: il nuovo assetto operativo

Parallelamente, la Legge di Bilancio 2025 ha accelerato l’operatività di Autostrade dello Stato, la società destinata a gestire le autostrade statali a pedaggio. Una procedura in due fasi permetterà ad Anas di trasferire le proprie partecipazioni azionarie a Ferrovie dello Stato, che a sua volta le assegnerà alla nuova società attraverso una scissione. Questo processo, esente da imposte fiscali, punta a creare un sistema integrato ed efficiente per la gestione delle infrastrutture.

Il governo ha inoltre annunciato la creazione di un fondo unico nazionale per finanziare investimenti strategici, con particolare attenzione alla sicurezza stradale. La riforma, se confermata, rappresenterà un passo significativo verso un sistema più equilibrato e sostenibile.

Elon Musk
Leggi anche
Elon Musk è il primo uomo della storia con un patrimonio del genere

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News3 ore ago

La classifica delle case auto che hanno guadagnato di più nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News4 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News5 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News6 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News7 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport22 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News22 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News24 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News1 giorno ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News1 giorno ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News1 giorno ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News1 giorno ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel