News
Renault nei guai, l’ultima ora è pesantissima: produzione a rischio

Un allarmante episodio mette a repentaglio l’intera produzione dei due marchi. Adesso, sono guai seri.
La casa produttrice Renault è una delle realtà più importanti d’Europa dal punto di vista produttivo e di ricavi. L’azienda che ha accordi commerciali importanti anche con Mitsubishi e Nissan e comprende Dacia nell’elenco dei brand di proprietà del suo gruppo sta però ora facendo i conti con un disastroso problema.
Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia controlla praticamente tutto, incluse le misure di sicurezza aziendale delle industrie che producono automobili. In questo periodo, per qualche motivo, forse legato alle tante guerre che ci sono nel mondo, forse a bande di criminali che cercano di ottenere fonti di guadagno facili, stanno “andando di moda” gli attacchi hacker ai produttori di macchine.
Tempo fa la casa Land Rover-Jaguar, già al centro di un problema con le vendite non indifferente, è stata costretta a bloccare del tutto i propri stabilimenti produttivi incontrando forti ritardi e disagi nella costruzione delle proprie vetture. Il tutto per colpa di un attacco hacker che ha messo in ginocchio i loro sistemi. Ora, è toccato lo stesso problema a Renault e Dacia che sono nel pallone.
Dacia e Renault nel mirino degli hacker, le conseguenze
Stando ai dati diffusi dalla stampa britannica – l’incidente è occorso oltre la Manica – questo attacco hacker non ha fortunatamente avuto lo stesso impatto di quello subito da Land Rover-Jaguar e non è stato interrotto nessun tipo di processo di assemblaggio nelle fabbriche della casa. Tuttavia, è stato registrato un furto di dati.

Le due aziende hanno affidato ai loro portavoce il compito di rassicurare i clienti dei brand: nessuno dato personale né tantomeno finanziario dei compratori di Renault e Dacia oltre la Manica è stato compromesso. L’attacco ha però preoccupato notevolmente i rappresentanti del brand che ora, temono episodi simili.
In questo periodo gli attacchi di esperti di informatica che utilizzano le loro competenze per fare del male sono sempre più frequenti e il campo dell’automotive è spesso al centro del loro mirino. Bisogna che le aziende investano massicciamente nella sicurezza informatica, se non vogliono fare i conti con problemi come questo sempre più frequentemente.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
