News
Record di patenti sospese in Italia in un solo mese: dove e perché
Nell’ultimo mese in una specifica città del nostro Paese sono state sospese un numero elevatissimo di patenti per un motivo particolare. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Il Codice della Strada è il prontuario di regole stradali che dovrà essere sempre seguito da tutti. Oltre a rispettare gli altri utenti stradali, infatti, anche la sicurezza stradale verrà garantita con il pieno rispetto delle norme. Per esempio, non sarà possibile oltrepassare mai i limiti di velocità presenti sulle varie strade, sarà necessario dare la precedenza agli incroci, non passare mai col rosso e non mettersi mai alla guida in condizioni psicofisiche precarie.
Oltre alla ricezione delle varie sanzioni amministrative, variabili in base all’infrazione commessa, nei casi più gravi sarà possibile arrivare anche alla sospensione temporanea o definitiva della patente. E nelle prossime righe parleremo proprio di parecchi casi di sospensione della patente avvenuti in una grande città italiana.
Per quale motivo le forze dell’ordine sono state costrette a procedere alla sospensione di quasi 400 patenti nel corso dell’ultimo mese? Dove si sono registrate alcune infrazioni specifiche? Ecco tutti i dettagli su questo argomento.
Se guidi così ti sospendono la patente: record di multe nell’ultimo mese
Chi guida con il cellulare in mano rischia sanzioni amministrative molto severe. Con l’aggiornamento del Codice della Strada, avvenuto a partire dallo scorso mese di dicembre, infatti, le sanzioni sono aumentate e si può anche arrivare alla sospensione della patente. Per ogni utente sarà consentito l’uso di dispositivi vivavoce o auricolari alla guida, ma solo se non essi non dovessero richiedere l’uso delle mani. E a Napoli nel corso dell’ultimo mese si è registrato un vero e proprio boom di multe per guida con lo smartphone in mano.

Fra il 16 luglio e il 16 agosto, infatti, gli agenti della Polizia Locale hanno multato ben 384 automobilisti. Essi sono stati sorpresi mentre conducevano la propria vettura con lo smartphone in mano. Per 381 di loro sono arrivate multe pari a 250 euro di ammenda, con anche la sottrazione di cinque punti sulla patente e immediata sospensione di essa per un periodo compreso fra i 15 giorni e i due mesi.
I restanti 3 casi sono recidivi (erano stati beccati nel commettere questa infrazione entro i due anni precedenti) e, dunque, hanno ricevuto multe ancora più ingenti – 350 euro, sottrazione di 10 punti sulla patente e sospensione di essa da uno a tre mesi.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
