News
RC Auto, piccoli segnali positivi nel 2025

Il prezzo dell’RC Auto si stabilizza nel 2025 ma con forti differenze territoriali. In calo l’uso delle black box, mentre aumentano i costi per i sinistri.
Dopo anni di aumenti costanti, il premio medio RC Auto si raffredda leggermente: 410 euro nel primo trimestre del 2025, contro i 419 euro di dicembre 2024. Tuttavia, si è ancora lontani dai livelli del 2022, quando la media nazionale si fermava a 354 euro. Secondo il più recente report Ivass, permane un significativo divario tra Nord e Sud: a Napoli si pagano in media 262 euro in più rispetto ad Aosta, e questa forbice si è ulteriormente allargata nell’ultimo anno del 3,2%. Il trend, comunque, resta in salita: Facile.it riporta un premio medio a giugno di 619,90 euro, +2,23% rispetto al 2024.
Perché la polizza continua ad aumentare
Le ragioni dell’incremento dei costi sono molteplici. In primis, l’aumento delle spese sostenute dalle compagnie, come quelle legate alle riparazioni dei veicoli e alla gestione dei sinistri, unito all’effetto dell’inflazione. Inoltre, fattori specifici del singolo assicurato – come l’età del mezzo, la classe di merito, e la zona di residenza – incidono significativamente.
In Campania, ad esempio, il premio medio raggiunge quota 1.102 euro, un valore superiore del 70% rispetto alla media nazionale, anche a causa della maggiore frequenza di incidenti. In questo contesto, gli automobilisti cercano strategie per risparmiare: comparazione dei preventivi, cambio di compagnia e attenzione a promozioni temporanee sono diventati strumenti diffusi.
Black box in calo: sconti non più convincenti
Nonostante le potenzialità, la diffusione della scatola nera continua a diminuire: solo il 17,1% delle polizze RC Auto nel primo trimestre 2025 includeva il dispositivo, in calo rispetto al 17,8% dell’anno precedente. Segno che gli sconti proposti dalle assicurazioni non bastano più a convincere i consumatori. Eppure, i vantaggi della black box non sono trascurabili: registrazione della posizione, accelerazione e frenata, chilometraggio, servizi di emergenza come E-call (chiamata automatica in caso di incidente) e B-call (assistenza in caso di guasto o per persone fragili).
Inoltre, la black box può essere utile per contestare multe o ricostruire incidenti. L’installazione è semplice e avviene in officine convenzionate, con posizionamento su parabrezza o vano motore. Tuttavia, la percezione di invasività e l’insoddisfazione per gli sconti modesti stanno rallentando la diffusione di questo strumento.

Tra rincari e tecnologia, l’RC Auto resta un nodo per gli italiani
L’RC Auto continua a rappresentare una voce di spesa significativa per le famiglie italiane. Il raffreddamento dei premi nel 2025 non basta a compensare anni di rincari, e il divario tra regioni resta un problema strutturale. Se da un lato le tecnologie come le black box offrono nuove soluzioni per la sicurezza e il risparmio, dall’altro la loro adozione appare in declino. Per affrontare questo scenario, serve una strategia nazionale che punti su maggiore trasparenza, concorrenza reale tra compagnie e incentivi concreti all’uso della tecnologia.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
