News
Qui c’è un lago dallo scenario pazzesco e alle spalle un borgo elegantissimo: lo abbiamo quasi in casa

Situata al confine con l’Italia, Ascona è una delle perle del Canton Ticino, affacciata sulle acque del Lago Maggiore.
Situata al confine con l’Italia, Ascona è una delle perle del Canton Ticino, affacciata sulle acque del Lago Maggiore. Questo borgo svizzero, che con i suoi 196 metri sul livello del mare è il comune più basso della Svizzera, rappresenta una meta ambita per chi desidera vivere un’esperienza di relax e cultura senza nostalgia dell’Italia, pur trovandosi a pochi chilometri dal confine.
Un viaggio da Gravellona Toce ad Ascona: itinerario e scenari mozzafiato
Partendo dall’uscita autostradale di Gravellona Toce, lungo l’autostrada A26, il percorso in moto verso Ascona dura circa un’ora. Seguendo la statale SS34 che costeggia il Lago Maggiore con il lago alla destra, si attraversano località come Verbania, Brissago e Ronco sopra Ascona fino a entrare in territorio svizzero. Il tragitto offre viste panoramiche sullo specchio d’acqua e sulle montagne circostanti, rendendo il viaggio parte integrante della vacanza.
Situata nel cuore della Svizzera italiana, Ascona si trova adiacente a Locarno, separata dal fiume Maggia che sfocia nel lago. La cittadina, inserita nel circuito de I Borghi Più Belli della Svizzera, è celebre per il suo clima temperato, l’atmosfera elegante e i numerosi eventi culturali che la animano durante tutto l’anno.

Uno dei luoghi di culto più importanti è il Santuario della Madonna del Sasso, situato nel vicino comune di Orselina, a 370 metri sul livello del mare. Questo santuario, che sorge su uno sperone roccioso, è meta di pellegrinaggi e fa parte del percorso escursionistico devozionale CoEUR, che collega il Cammino di Santiago alla Via Francigena. Si può raggiungere facilmente a piedi da Locarno attraverso due sentieri panoramici, oppure con la funicolare Locarno-Orselina. Dalla terrazza del santuario si gode una vista impareggiabile sul Lago Maggiore, perfetta per chi ama la fotografia e la natura.
Poco distante si erge il suggestivo Monte Verità (Monte Monescia), luogo carico di storia e fascino. All’inizio del XX secolo, qui si stabilirono comunità utopiste composte da vegetariani, naturisti, teosofici e anarchici. Figure del calibro di Carl Gustav Jung, Hermann Hesse, Franz Kafka ed Erich Maria Remarque furono ospiti di questa colonia, che ancora oggi conserva il suo spirito anticonformista attraverso mostre e eventi culturali. Il Museo Casa Anatta, con un biglietto di ingresso di circa 12 franchi svizzeri, racconta questa storia affascinante, offrendo anche l’opportunità di visitare il vicino Padiglione Elisarion.
Il lungolago di Ascona è il cuore pulsante della cittadina, dove passato e presente si fondono in un’atmosfera unica. Il borgo mantiene ancora tracce della sua origine di villaggio di pescatori, ma si presenta anche come una raffinata meta europea grazie ai suoi caffè storici e ai ristoranti che affacciano sull’acqua. Durante la stagione estiva, le acque del Lago Maggiore invitano a rinfrescarsi: il Bagno Pubblico Ascona offre una spiaggia libera di 300 metri con un’area ombreggiata, ideale per famiglie e sportivi, mentre il Grande Lido Ascona è uno stabilimento balneare attrezzato con servizi a pagamento.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
