News
Porsche, sta per arrivare una nuova 911: la data di presentazione

Motore ibrido ad alte prestazioni, design rinnovato e probabile debutto all’IAA di Monaco. Il restyling porta la Turbo in una nuova era.
La Porsche 911 Turbo S si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria leggenda. Il 7 settembre 2025 è la data scelta dalla casa di Zuffenhausen per presentare il restyling della generazione 992, che potrebbe fare la sua prima apparizione pubblica anche all’IAA Mobility di Monaco. Si tratta di un aggiornamento cruciale, poiché segna l’introduzione della motorizzazione ibrida anche su uno dei modelli più iconici e prestazionali del marchio.
Nonostante le anticipazioni frammentarie e l’assenza di un comunicato ufficiale, tutti gli indizi puntano verso la 911 Turbo S facelift 2026: parafanghi muscolosi, cerchi monodado, suono profondo da motore sovralimentato e prestazioni al top. Il look è fedele alla tradizione, ma sotto la carrozzeria pulsa una tecnologia del tutto nuova, destinata a ridefinire il concetto di gran turismo ad alte prestazioni.
Design affinato, aerodinamica evoluta
Le immagini dei prototipi, già avvistati sul circuito del Nürburgring, confermano un’evoluzione netta del design. Il frontale presenta nuove prese d’aria verticali, più efficaci per il raffreddamento e l’efficienza aerodinamica. I fari anteriori, invece, mantengono lo stile classico della gamma restyling 992.2, con DRL integrati nel gruppo ottico principale.
Lateralmente, spiccano i cerchi forgiati monodado, abbinati a freni carboceramici di grandi dimensioni. Al posteriore, il paraurti è stato completamente ridisegnato, con grandi prese verticali e una nuova configurazione per gli scarichi sportivi: quattro terminali incastonati in cornici rettangolari che sottolineano l’indole aggressiva della vettura.
Le modifiche non si fermano all’esterno: gli interni, infatti, potrebbero rinunciare definitivamente ai sedili posteriori per lasciare spazio agli elementi del sistema ibrido, con il probabile alloggiamento della batteria o del modulo elettrico nella zona retrostante.

Motore ibrido ad alte prestazioni: la 911 entra in una nuova era
La novità più attesa è sotto il cofano: la nuova Porsche 911 Turbo S 2026 dovrebbe montare una versione evoluta del sistema T-Hybrid già introdotto sulla recente 911 GTS Hybrid. Quest’ultima utilizza un motore elettrico integrato nel cambio PDK a 8 rapporti, alimentato da una batteria da 1,9 kWh, capace di fornire 54 CV e 149 Nm in supporto al tradizionale motore boxer.
Nel caso della Turbo S, ci si attende una configurazione più potente, con una potenza complessiva ben oltre i 640 CV e una coppia superiore agli 800 Nm. Il tutto senza compromettere l’equilibrio dinamico che ha reso la 911 un’icona indiscussa della guida sportiva.
Nonostante l’adozione del sistema ibrido, la vocazione della Turbo S resta stradale, con un’attenzione particolare all’utilizzo quotidiano e al comfort, come dimostrato dall’assenza del roll-bar negli interni dei prototipi.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
