News
Porsche, arriva la 911 più potente di sempre

Arriva il restyling 2025: 711 CV, doppio turbo elettrico, ibrido T-Hybrid e telaio evoluto. Prestazioni top e look audace per una leggenda che si rinnova.
La Porsche 911 Turbo S 2025 non è solo un restyling: è un salto epocale per la sportiva di Zuffenhausen, che ora adotta una raffinata tecnologia ibrida T-Hybrid e due turbocompressori elettrici per portare la potenza massima a 711 CV, il valore più alto mai raggiunto da una 911 di serie. Il motore boxer a sei cilindri da 3.6 litri lavora in sinergia con un motore elettrico integrato nel cambio PDK a 8 rapporti, che da solo genera 82 CV e 188 Nm.
L’ibrido non è plug-in, ma impiega una batteria da 1,9 kWh, ricaricata attraverso il recupero di energia dai gas di scarico. Il risultato? Uno 0-100 km/h in 2,5 secondi e uno 0-200 in 8,4, con un tempo record al Nürburgring: 7’03’’92, 14 secondi più veloce della versione precedente.
Dinamica affinata: freni più grandi, telaio attivo e aerodinamica intelligente
Per tenere a bada la potenza, Porsche ha aggiornato tutto l’assetto dinamico. I freni carboceramici sono di serie, con dischi posteriori ora da 410 mm e anteriori da 420 mm. Le gomme posteriori crescono a 325 mm di larghezza, mentre il telaio guadagna il PDCC (Porsche Dynamic Chassis Control), ora con attivazione elettroidraulica più veloce, grazie all’integrazione nel sistema a 400 Volt del T-Hybrid.
L’aerodinamica è attiva: l’alettone posteriore e le alette anteriori si adattano in base alla modalità di guida. In modalità Wet, le prese anteriori si chiudono per proteggere i freni e aumentare la stabilità sul bagnato. Il sistema PASM (sospensioni attive) è tarato specificamente per questa versione.

Design più aggressivo e interni esclusivi: la nuova era Turbo si vede e si sente
Esteticamente, la nuova 911 Turbo S colpisce per la carreggiata allargata, il look più deciso e il ritorno del colore Turbonite, visibile in dettagli come il logo, i bordi dei finestrini e i profili dell’alettone. Al posteriore spiccano due grandi feritoie, mentre l’impianto di scarico in titanio è di serie.
Gli interni mantengono l’impronta sportiva con sedili a 18 regolazioni, pacchetto memory, rivestimenti scuri e inserti in fibra di carbonio. Le finiture esclusive e l’elettronica di bordo di ultima generazione, unite al feeling di guida, rendono l’esperienza al volante ancora più coinvolgente.
Il debutto è avvenuto in anteprima al Salone di Monaco, ma le prime consegne partiranno tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. I prezzi? A partire da 280.157 euro per la Coupé e 294.667 euro per la Cabrio.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
