News
Piaggio Ciao, dopo mezzo secolo il ritorno: piacerà ad adulti e ragazzi

Gioia immensa per il ritorno di un mezzo che ha fatto l’Italia. Il Ciao torna tra noi.
Se chiedete ad una persona crescita in Italia nel corso del novecento, è probabile che siano solo due i veicoli che si ricorda con amore anche se non ha una grande cultura in merito ad automobili, motociclette e simili: entrambi portano sul frontale il logo di una grande realtà italiana che ha cambiato per sempre la mobilità individuale.
La casa Piaggio ha costruito tanti veicoli iconici ma probabilmente nessuno pareggia l’impronta lasciata nel mercato dalla Vespa, ancora oggi uno dei prodotti di punta di Piaggio nel mondo oltre che nel nostro paese o dal Ciao. Un piccolo scooter che spesso viene sottovalutato ma che è stato una vera macchina macina soldi per l’azienda ed un mezzo salva vita per i neopatentati del nostro paese!
Progettato dall’ingegnere Bruno Gaddi e dalla sua lungimirante equipe il Ciao è stato prodotto per molti anni, dal 1967 al 2006. La semplicità strutturale del veicolo, molto più simile esteticamente ad una bicicletta che ad una motoretta e del suo motore monocilindrico hanno issato il Ciao ad icona nazionale. E nessuno ha mai davvero accettato il fatto che oggi non si possa più comprare nuovo.
Piaggio Ciao, era ora che tornasse
Ci correggiamo perché, finalmente, stanno tornando delle versioni del Piaggio Ciao che si possono comprare anche sul mercato del nuovo, non solo dell’usato dove questo mezzo in vent’anni di “latitanza” dal mercato non ha mai smesso di attirare clienti e collezionisti più o meno abbienti. La rivoluzione parte da un’intuizione legata al mezzo.

A decretare la “morte” del Ciao è stata probabilmente la nuova legislazione che renderebbe le miscele con cui si alimentava il mezzo negli anni settanta illegali e troppo inquinanti. Allora, ecco che Ambra Italia, costruttore legato al panorama delle E-Bike, ha avuto un’ottima idea: e se il Ciao tornasse e fosse amico dell’ambiente? Il brand italiano oggi propone una conversione a pagamento di tutti i Ciao circolanti – ovviamente su richiesta dei proprietari che li hanno – in veicoli elettrici con un kit appositamente installato sul mezzo.
Come specifica il sito, la conversione può avvenire su tutti i motorini di questo tipo anche se ha un maggiore significato sui modelli post 1974 che hanno caratteristiche tecniche più vicine a quelle di un motorino moderno. Per un preventivo potete andare sul loro sito o contattare il numero 351.9436403, il tutto nel perfetto rispetto delle leggi europee ed italiane. E in un attimo, il vostro Ciao sarà tutto nuovo, silenzioso ed economico. Che sogno!
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
