Seguici su

News

Piaggio Ciao, dopo mezzo secolo il ritorno: piacerà ad adulti e ragazzi

Motorino papà bimbo

Gioia immensa per il ritorno di un mezzo che ha fatto l’Italia. Il Ciao torna tra noi.

Se chiedete ad una persona crescita in Italia nel corso del novecento, è probabile che siano solo due i veicoli che si ricorda con amore anche se non ha una grande cultura in merito ad automobili, motociclette e simili: entrambi portano sul frontale il logo di una grande realtà italiana che ha cambiato per sempre la mobilità individuale.

La casa Piaggio ha costruito tanti veicoli iconici ma probabilmente nessuno pareggia l’impronta lasciata nel mercato dalla Vespa, ancora oggi uno dei prodotti di punta di Piaggio nel mondo oltre che nel nostro paese o dal Ciao. Un piccolo scooter che spesso viene sottovalutato ma che è stato una vera macchina macina soldi per l’azienda ed un mezzo salva vita per i neopatentati del nostro paese!

Progettato dall’ingegnere Bruno Gaddi e dalla sua lungimirante equipe il Ciao è stato prodotto per molti anni, dal 1967 al 2006. La semplicità strutturale del veicolo, molto più simile esteticamente ad una bicicletta che ad una motoretta e del suo motore monocilindrico hanno issato il Ciao ad icona nazionale. E nessuno ha mai davvero accettato il fatto che oggi non si possa più comprare nuovo.

Piaggio Ciao, era ora che tornasse

Ci correggiamo perché, finalmente, stanno tornando delle versioni del Piaggio Ciao che si possono comprare anche sul mercato del nuovo, non solo dell’usato dove questo mezzo in vent’anni di “latitanza” dal mercato non ha mai smesso di attirare clienti e collezionisti più o meno abbienti. La rivoluzione parte da un’intuizione legata al mezzo.

Ritorno Piaggio Ciao
Un ritorno attesissimo (E-Bay) – www.Mondo-Motori.it

A decretare la “morte” del Ciao è stata probabilmente la nuova legislazione che renderebbe le miscele con cui si alimentava il mezzo negli anni settanta illegali e troppo inquinanti. Allora, ecco che Ambra Italia, costruttore legato al panorama delle E-Bike, ha avuto un’ottima idea: e se il Ciao tornasse e fosse amico dell’ambiente? Il brand italiano oggi propone una conversione a pagamento di tutti i Ciao circolanti – ovviamente su richiesta dei proprietari che li hanno – in veicoli elettrici con un kit appositamente installato sul mezzo.

Come specifica il sito, la conversione può avvenire su tutti i motorini di questo tipo anche se ha un maggiore significato sui modelli post 1974 che hanno caratteristiche tecniche più vicine a quelle di un motorino moderno. Per un preventivo potete andare sul loro sito o contattare il numero 351.9436403, il tutto nel perfetto rispetto delle leggi europee ed italiane. E in un attimo, il vostro Ciao sarà tutto nuovo, silenzioso ed economico. Che sogno!

Ford
Leggi anche
Ford, nuovi modelli auto con nuovi motori: l’elenco completo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Pagani, nuova versione della Utopia denominata "The Coyote" Pagani, nuova versione della Utopia denominata "The Coyote"
News2 giorni ago

Pagani Utopia ‘The Coyote’: l’hypercar che sembra appena uscita da Le Mans

Pagani Utopia, l’hypercar che sembra essere uscita direttamente dal circuito Le Mans. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Dopo il...

Sebastian Vettel Sebastian Vettel
Sport2 giorni ago

Sebastian Vettel vuole Le Mans: “Il Wec sarebbe perfetto”

Sebastian Vettel vorrebbe presentarsi alla celebre competizione di Le Mans. Ecco tutti i dettagli dell’iniziativa. Dopo le parole al miele...

Zeeuw & Zeeuw - Renault 5 Monte Carlo Edition Zeeuw & Zeeuw - Renault 5 Monte Carlo Edition
News2 giorni ago

Renault 5 Monte Carlo Edition: la Clio Williams rivive

La Renault 5 Monte Carlo Edition ha fatto rivivere al pubblico e ai consumatori le sembianze della Clio Williams. Dopo...

Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025 Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025
Sport2 giorni ago

Ferrari, al Mugello le prime risposte sulla sospensione che può cambiare la SF-25

Completato il filming day al Mugello con la nuova sospensione posteriore della SF-25. Ecco gli aggiornamenti in vista del GP...

traffico autostrada Italia traffico autostrada Italia
News2 giorni ago

Estate 2025, rischio paralisi sulle strade: tutti i weekend da bollino rosso e nero

Scopri le previsioni traffico di Viabilità Italia per l’estate 2025. Da luglio ad agosto, bollini rossi e neri segnano il...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News2 giorni ago

Guidare ti rovina: ecco quanto spendiamo davvero in una vita per l’auto

Secondo uno studio tedesco, circa 496.400 euro è il costo per l’auto nel corso della vita. In Italia le cifre...

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News3 giorni ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News3 giorni ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News3 giorni ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport3 giorni ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News3 giorni ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News3 giorni ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Advertisement
Advertisement
nl pixel