Seguici su

News

Peugeot, Citroën, DS e Opel nel mirino delle autorità: “Software illegali”, l’accusa della corte olandese

"Software illegali", l'accusa della corte olandese


Creare un’attività dal niente è un’impresa ardua, si sa, e richiede davvero tantissime responsabilità. Più l’azienda cresce, maggiori saranno gli aspetti a cui prestare attenzione, in particolare la propria reputazione. Quando il nome di un’azienda finisce legato a un’accusa di scorrettezze, infatti, qualcosa si rompe.


Non basta più un comunicato stampa, un’uscita ben confezionata o una campagna pubblicitaria riparatrice: il danno può essere profondo, silenzioso, capace di scavare nelle fondamenta del rapporto con clienti, investitori e istituzioni.


La verità è che l’opinione pubblica, una volta scottata, non dimentica facilmente. E anche se la sentenza tarda ad arrivare, l’accusa, soprattutto se grave, può bastare a condannare un’azienda al declino. Spesso anche i sospetti possono far crollare a picco l’immagine di un’attività e pesare quanto un’accusa. Può succedere, infatti, che un’azienda venga accusata di comportamenti illeciti, che possono rivelarsi infondati. Ma, a quel punto, il danno è fatto, poiché il semplice sospetto può indurre anche i clienti più fedeli ad allontanarsi.


Ora, a finire sotto i riflettori della Corte olandese, sarebbero quattro marchi noti dell’automotive: Peugeot, Citroën, DS e Opel. L’ipotesi è quella di utilizzo di “software illegali”. 


Accusa di software illegali: ecco perché Peugeot, Citroën, DS e Opel finiscono nel mirino delle autorità


Lo scandalo legato alle emissioni truccate torna a scuotere il settore automobilistico europeo e rimette sotto i riflettori il caso Dieselgate, mai davvero chiuso. A riaprire il dossier è una sentenza pronunciata nei Paesi Bassi, dove una corte ha puntato il dito contro quattro marchi automobilistici, facenti parte del gruppo Stellantis: Peugeot, Citroën, DS e Opel

"Software illegali", l'accusa della corte olandese
“Software illegali”, l’accusa della corte olandese-mondo-motori.it


Secondo i giudici, alcune vetture diesel vendute nel territorio olandese sarebbero state dotate di software progettati per alterare i valori delle emissioni durante i test ufficiali.
La denuncia è partita da tre organizzazioni indipendenti che si occupano di diritti dei consumatori e sostenibilità ambientale. Secondo la ricostruzione, le irregolarità contestate risalgono a un periodo compreso tra il 2009 e il 2017, anni cruciali per l’assetto societario dei brand coinvolti.


In particolare, Opel, fino al 2017 nelle mani di General Motors, viene citata come il marchio con le prove più evidenti a carico: le sue auto, secondo il tribunale, avrebbero avuto “dispositivi illegali” già a partire dal 2009. Per quanto riguarda Peugeot, Citroën e DS, le accuse parlano invece di “sospetti fondati” legati a veicoli prodotti e immessi sul mercato dal 2014 in poi.


Non si è fatta attendere la replica di Stellantis. Il colosso automobilistico ha respinto fermamente ogni accusa, sottolineando che tutti i veicoli sono stati sviluppati nel pieno rispetto delle normative europee e definendo “errate” le valutazioni espresse dalla corte. In attesa degli sviluppi, si preannuncia una nuova fase delicata per il gruppo, che ora dovrà affrontare una battaglia legale.

Camper luogo ideale
Leggi anche
Questo villaggio a poche ore dall’Italia è una delle mete preferite dai camperisti

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ferrari logo ferrari logo
News3 giorni ago

Ferrari, arriva la clamorosa smentita di Benedetto Vigna

La smentita di Vigna a proposito della Ferrari è arrivata puntuale come un orologio svizzero. Scopriamo insieme di cosa si...

Stretto di Messina Stretto di Messina
News3 giorni ago

Ponte sullo Stretto di Messina, ci siamo: cantieri pronti a breve

Svolta decisiva per il Ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri saranno pronti a breve, così che i lavori possano...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News3 giorni ago

Ferrari continua a crescere, i dazi non fanno tremare Maranello

Nonostante il forte impatto dei dazi, la Ferrari sta comunque continuando a crescere. Maranello al momento non conosce crisi. Le...

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025 Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Sport3 giorni ago

GP Ungheria, parla Leclerc: “Il tracciato peggiore per me in tutto il campionato. Spero di smentirmi”

Il pilota monegasco si racconta alla vigilia del GP d’Ungheria: fiducia nella Ferrari, sostegno a Vasseur e voglia di riscatto...

Renault logo 2021 Renault logo 2021
News3 giorni ago

Ufficiale, il Gruppo Renault ha un nuovo amministratore delegato

Nominato il nuovo CEO. Con una lunga esperienza internazionale e il compito di guidare il rilancio del gruppo, sarà al...

Tesla Model X Tesla Model X
News3 giorni ago

Tesla, addio a due modelli in Europa: cosa sta succedendo

Addio alle berline e SUV premium a batterie della casa americana. Ma la Roadster promette di aprire un nuovo capitolo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News4 giorni ago

Porsche primo semestre negativo: Cina e dazi Usa fanno male

La Porsche ha chiuso il suo primo semestre in negativo. La Cina così come i dazi USA hanno fatto male...

Polestar 5 le foto teaser Polestar 5 le foto teaser
News4 giorni ago

La nuova super berlina svedese sta per arrivare: le date

Una nuova super berlina svedese sta per arrivare sul mercato. Scopriamo insieme le date da tenere a mente. Dopo la...

Mercedes CLA Concept Mercedes CLA Concept
News4 giorni ago

Mercedes, pesano i dazi Usa nel primo semestre della Casa tedesca

La Mercedes sta soffrendo particolarmente i dazi Usa nel suo primo semestre. Scopriamo insieme i dati di questo disastro. I...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport4 giorni ago

GP Ungheria: le parole di Vasseur prima del weekend magiaro

Dopo il podio di Leclerc a Spa, la Ferrari arriva all’Hungaroring con ambizioni solide. Il team principal punta ad un...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport4 giorni ago

Ferrari conferma Fred Vasseur: il rinnovo che mette fine ai dubbi

La Scuderia punta sulla continuità e conferma il team principal francese con un contratto pluriennale per riportare il Cavallino al...

Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025 Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025
Sport4 giorni ago

F1, deciso il futuro di Max Verstappen con la Red Bull

A Milton Keynes cambia tutto con Mekies team principal. Si allontana la prospettiva Mercedes per il campione olandese. Ecco tutti...

Advertisement
Advertisement
nl pixel