News
Percorrono oltre 1.000 km con l’Audi Q7 elettrica: qual è stato il risultato

Un viaggio lunghissimo con questo nuovo SUV da un responso. Cosa è emerso da questo test su strada.
Sul mercato in rapida evoluzione dei SUV ibridi plug-in, l’Audi Q7 TFSI e si distingue come un protagonista di primo piano per chi cerca un veicolo capace di affrontare lunghi tragitti con comfort, tecnologia avanzata ed efficienza. Recentemente sottoposto a un test su strada di oltre 1.100 chilometri, da Londra fino a Ingolstadt, il grande SUV tedesco, nelle mani di alcuni giornalisti di una popolare rivista, ha confermato le sue qualità di “cruiser” ideale per viaggi intercontinentali, combinando potenza, spaziosità e innovazione.
Il viaggio è iniziato all’alba nei pressi della sede londinese di Autocar, dove il team ha caricato un consistente quantitativo di attrezzatura video nel bagagliaio della Audi Q7 TFSI e. Nonostante le dimensioni importanti delle valigie e degli accessori, la capacità di carico di 563 litri, ampliata dalla configurazione 40:20:40 del sedile posteriore con apertura passante per sci, ha superato ogni aspettativa, facilitata anche dalla pratica apertura del portellone a mani libere.
All’interno, l’abitacolo si presenta altrettanto generoso: tre sedili posteriori a grandezza naturale con regolazioni di scorrimento e inclinazione garantiscono un comfort spazioso, mentre il sedile anteriore in pelle Valcona accoglie anche passeggeri di alta statura con un’ergonomia impeccabile. L’ampio spazio e i materiali di alta qualità creano un ambiente rilassante, ideale per affrontare molte ore di viaggio senza affaticamento.
Si viaggia comodi in ogni occasione
L’Audi Q7 TFSI e si è rivelata particolarmente efficace nell’assorbire le asperità della strada grazie all’Adaptive Air Suspension, un sistema di sospensioni pneumatiche che garantisce una guida morbida anche su tratti stradali notoriamente irregolari come certe sezioni dell’autostrada M25. L’abitacolo è ulteriormente isolato dal rumore esterno grazie ai vetri doppio strato, che trasformano l’interno del SUV in una vera e propria “capsula di tranquillità”.
Durante il tragitto, il sistema ibrido plug-in ha dimostrato tutta la sua efficienza: la batteria da 26 kWh offre un’autonomia in modalità elettrica fino a 52 miglia pari a circa 84 km con una ricarica completa, mentre la tecnologia di recupero energetico tramite frenata rigenerativa permette di estendere ulteriormente il raggio d’azione. Caricare la batteria da una wallbox da 7,4 kW richiede poco meno di quattro ore, confermando la praticità del veicolo per lunghe percorrenze.
Il sistema di infotainment MMI, con due schermi touch da 10,1 pollici posizionati verticalmente, integra comandi intuitivi e feedback aptico, mentre il sistema audio Bang & Olufsen opzionale, con 19 altoparlanti, arricchisce l’esperienza di bordo con un suono avvolgente. Le funzioni di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali, rendono la guida meno stressante e più sicura, soprattutto nei tratti congestionati incontrati lungo il percorso.
Il verdetto è positivo
Dopo aver attraversato quattro paesi – Regno Unito, Francia, Belgio, Paesi Bassi – il test ha raggiunto la Germania, dove è stato possibile valutare la Audi Q7 TFSI e sulle autostrade a velocità elevate. Attivando la modalità di guida “Dynamic”, il SUV ha mostrato un comportamento sportivo, con l’assetto che si irrigidisce e il motore V6 da 3.0 litri che sprigiona i suoi 394 cavalli e 600 Nm di coppia, garantendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi.

Nonostante le dimensioni imponenti, la trazione integrale quattro offre una stabilità e una maneggevolezza sorprendenti, permettendo al conducente di godere di una guida fluida e reattiva anche a velocità autostradali elevate. La posizione di guida rialzata, unita a un volante sportivo dal design ergonomico, assicura una visibilità ottimale e un controllo totale del mezzo.
L’arrivo a Ingolstadt, dopo circa 12 ore di viaggio, ha confermato la versatilità e l’affidabilità del SUV ibrido plug-in di casa Audi: un compagno di viaggio capace di trasformare un lungo trasferimento in un’esperienza piacevole e rilassante.
Il test della Audi Q7 TFSI e è emblematico delle innovazioni che la casa automobilistica tedesca continua a portare avanti, sposando prestazioni elevate con un’attenzione particolare al comfort e alla sostenibilità e il verdetto positivo dei cronisti che lo hanno provato, per nulla dato per scontato ad inizio viaggio, colloca quest’auto su un altro livello, rispetto alla concorrenza.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
